33 anni dalla tragedia del Moby Prince: Una notte che l'Italia intera non dimentica

  Il 10 aprile del 1991 si è scritta una delle pagine più cupe della storia marittima italiana. Il Moby Prince, traghetto partito dalla rada livornese, si scontrò con l'Agip Abruzzo, una petroliera carica di promesse industriali ma, quella sera, artefice di una tragedia. Alle 22.25, quando molti sognavano già le spiagge della Sardegna, la realtà si rivelò ben più amara: 140 vite si spensero in un inferno di fuoco e fumo, lasciando come unico testimone Alessio Bertrand, mozzo sopravvissuto per raccontare l'orrore. La tragedia del Moby Prince si consumò a 2,7 miglia dalla costa, luogo ora segnato da un silenzio che grida vendetta.

  La prua del traghetto, forse accecata dalla nebbia o spinta da una fatalità che nessuno seppe prevedere, si conficcò nella cisterna numero 7 dell'Agip Abruzzo. Da lì, un mare di greggio avvolse la nave in fiamme che nessuno riuscì a domare. Questo non fu un incidente come gli altri. La tardiva scoperta del disastro, solo alle 23.35, fu solo l'inizio di un calvario fatto di indagini, processi e una sete di giustizia che mai si è placata. Parlare del Moby Prince oggi significa rivangare una ferita aperta nella memoria collettiva, dove le voci dei familiari delle vittime continuano a cercare una verità nascosta tra le pieghe di una burocrazia che, troppo spesso, sa di silenzio. 

  Le ipotesi sull'accaduto si susseguono: nebbia, eccesso di velocità, un'esplosione improvvisa, o un guasto irrisolto? La verità si nasconde dietro un velo che nessuna commissione parlamentare, neanche quella del 2018, è riuscita a sollevare del tutto. La riapertura delle indagini da parte della procura di Livorno accende una flebile speranza, ma il dubbio persiste, tenace come il ricordo di quella tragica notte. Il Moby Prince resta un monito, un ricordo doloroso di quanto il mare possa essere crudele e di come la tecnologia, pur avanzata, possa cedere di fronte alla forza della natura o alla fallibilità umana. È la storia di una tragedia che non ha trovato colpevoli, di una nave che, in una notte di primavera, divenne tomba per 140 anime. Oggi, a 33 anni di distanza, mentre si rende omaggio a quelle vite perdute, il pensiero va a ciò che resta: il mare, testimone silente di una notte che l'Italia non può e non deve dimenticare.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...