33 anni dalla tragedia del Moby Prince: Una notte che l'Italia intera non dimentica

  Il 10 aprile del 1991 si è scritta una delle pagine più cupe della storia marittima italiana. Il Moby Prince, traghetto partito dalla rada livornese, si scontrò con l'Agip Abruzzo, una petroliera carica di promesse industriali ma, quella sera, artefice di una tragedia. Alle 22.25, quando molti sognavano già le spiagge della Sardegna, la realtà si rivelò ben più amara: 140 vite si spensero in un inferno di fuoco e fumo, lasciando come unico testimone Alessio Bertrand, mozzo sopravvissuto per raccontare l'orrore. La tragedia del Moby Prince si consumò a 2,7 miglia dalla costa, luogo ora segnato da un silenzio che grida vendetta.

  La prua del traghetto, forse accecata dalla nebbia o spinta da una fatalità che nessuno seppe prevedere, si conficcò nella cisterna numero 7 dell'Agip Abruzzo. Da lì, un mare di greggio avvolse la nave in fiamme che nessuno riuscì a domare. Questo non fu un incidente come gli altri. La tardiva scoperta del disastro, solo alle 23.35, fu solo l'inizio di un calvario fatto di indagini, processi e una sete di giustizia che mai si è placata. Parlare del Moby Prince oggi significa rivangare una ferita aperta nella memoria collettiva, dove le voci dei familiari delle vittime continuano a cercare una verità nascosta tra le pieghe di una burocrazia che, troppo spesso, sa di silenzio. 

  Le ipotesi sull'accaduto si susseguono: nebbia, eccesso di velocità, un'esplosione improvvisa, o un guasto irrisolto? La verità si nasconde dietro un velo che nessuna commissione parlamentare, neanche quella del 2018, è riuscita a sollevare del tutto. La riapertura delle indagini da parte della procura di Livorno accende una flebile speranza, ma il dubbio persiste, tenace come il ricordo di quella tragica notte. Il Moby Prince resta un monito, un ricordo doloroso di quanto il mare possa essere crudele e di come la tecnologia, pur avanzata, possa cedere di fronte alla forza della natura o alla fallibilità umana. È la storia di una tragedia che non ha trovato colpevoli, di una nave che, in una notte di primavera, divenne tomba per 140 anime. Oggi, a 33 anni di distanza, mentre si rende omaggio a quelle vite perdute, il pensiero va a ciò che resta: il mare, testimone silente di una notte che l'Italia non può e non deve dimenticare.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...