Vento di polemiche: Il Consiglio di Stato usa il pugno duro sulla priorità dell'eolico su Saccargia

  In una Sardegna dove il vento racconta storie antiche, la modernità si scontra con la tradizione, e il Consiglio di Stato si erge a giudice supremo in una vicenda che tocca corde profonde dell'identità isolana.

  Con un pugno sulla tavola della storia, la decisione dell'organo di giustizia amministrativa pone l'interesse dello Stato, e con esso la marcia inarrestabile verso l'energia rinnovabile, davanti al respiro dei nuraghi e al sussurro delle epoche che furono.

  Il progetto di “potenziamento del Parco eolico Nulvi Ploaghe”, portabandiera di questa modernizzazione energetica, aveva diviso le acque all'interno del Governo Draghi, ponendo in evidenza una lacerazione tra il desiderio di progresso tecnologico e la salvaguardia di un patrimonio che parla di civiltà millenarie. Da una parte, il Ministero della Cultura si faceva portavoce della necessità di proteggere un'area ricca di testimonianze di un passato remoto, una zona che, pur non blindata da specifiche tutele archeologiche, custodisce un'eredità culturale preziosa. 

  Dall'altra, il Ministero per la Transizione Ecologica sottolineava l'imperativo dell'aumento della produzione di energia pulita, obiettivo di portata nazionale e comunitaria, a cui anche le pale eoliche di Nulvi Ploaghe avrebbero dovuto contribuire. 

  Nel mezzo, Bonnanaro e la sua legittima preoccupazione di vedere alterato il proprio paesaggio, in un conflitto tra il timore del cambiamento e la consapevolezza dell'inevitabilità della transizione energetica. Un dibattito che, sebbene locale, risuona di echi ben più ampi, testimoniando la complessità delle scelte che il nostro tempo richiede.

  La decisione del Consiglio di Stato, che sancisce la preminenza dell'interesse pubblico alla produzione di energia rinnovabile sul valore storico-ambientale specifico della Sardegna, non fa che confermare l'impotenza di una Regione davanti alle scelte di portata nazionale. Una sentenza che, oltre a delineare un futuro energetico, disegna anche l'assenza di un potere decisionale concreto dell'isola sul proprio destino. 

  Alla Regione, infine, non resta che adempiere al pagamento di 16mila euro, una cifra che si somma al debito morale di aver visto prevaricare l'interesse generale su quello locale, in una partita dove la Sardegna sembra avere avuto poco da dire. Nella battaglia tra progresso e conservazione, il Consiglio di Stato ha scelto il suo campo, lasciando aperte questioni fondamentali sul futuro dell'energia e sulla tutela dei patrimoni culturali e ambientali. Una vicenda che, in ultima analisi, solleva interrogativi sul vero significato di "interesse pubblico" e sulla direzione che vogliamo dare al nostro cammino collettivo verso il domani.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...