Crisi sanitaria ed economica: Il 42% degli italiani rinuncia alle cure

  In Italia, la crisi sanitaria ed economica stringe nella sua morsa le famiglie meno abbienti, con una percentuale allarmante, il 42%, costretta a rinunciare alle cure mediche a causa di costi insostenibili. Questa situazione drammatica emerge dal 21esimo rapporto "Ospedali & Salute", realizzato dall’Associazione italiana ospedalità privata in collaborazione con il Censis e le stime di Facile.it per il 2023. Un panorama che scuote l'opinione pubblica e richiama l'attenzione sulla crescente difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie. I dati sottolineano una realtà in cui le spese mediche diventano un lusso per molti, costringendo a un indebitamento sempre più diffuso tra le famiglie italiane.

  La ricerca evidenzia un aumento del 6,6% nelle richieste di prestiti finalizzati a coprire le spese mediche, rispetto all'anno precedente. Un trend che non mostra segni di arresto, delineando un quadro di crescente precarietà sanitaria ed economica. Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, denuncia la gravità della situazione: “Sempre più persone sono in difficoltà economica”. Egli evidenzia l'urgenza di una riflessione profonda e di azioni concrete per affrontare una crisi che mette a rischio la salute di 9 milioni di italiani, costretti a indebitarsi per garantirsi le cure necessarie. Con oltre un miliardo di euro richiesti in prestiti per visite mediche, il fenomeno assume contorni sempre più preoccupanti, evidenziando una realtà in cui il diritto alla salute si allontana dall'essere un principio garantito a tutti.

  Le liste d'attesa interminabili e la difficoltà di accedere a prestazioni sanitarie tempestive e adeguate aggravano ulteriormente il quadro, trasformando la cura delle malattie in un percorso a ostacoli per i più vulnerabili. “Curarsi è diventato sempre più oneroso”, afferma Giacomelli, sottolineando come anche per esami meno costosi vi sia chi è costretto a rivolgersi al settore privato, aggravando la propria situazione finanziaria. L'appello di Codici alle istituzioni è chiaro: è necessario un intervento urgente per prevenire il collasso di un sistema sanitario che rischia di diventare inaccessibile per una larga parte della popolazione. La crescente difficoltà nel garantire la salute pubblica pone l'Italia di fronte a un bivio cruciale, dove la scelta di politiche sanitarie e sociali adeguate diventa imprescindibile per evitare un deterioramento ulteriore delle condizioni di vita dei cittadini più esposti. In questo contesto critico, il diritto alla salute, fondamento della dignità umana e pilastro della convivenza civile, richiede un rinnovato impegno collettivo, affinché non resti un'astrazione ma torni ad essere una realtà concreta e universale per ogni cittadino italiano.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...