Trasferimenti militari: il labirinto delle direttive e la crociata di Votano

  Nel grande teatro dell'assurdo che talvolta sembra governare le dinamiche interne alle nostre Forze Armate, la nuova direttiva sui trasferimenti dei militari si candida a diventare l'ultima farsa in voga, pronta a scalzare ogni precedente record di illogicità e discriminazione. Marco Votano, segretario generale dell'associazione sindacale "Libera Rappresentanza dei Militari" (LRM), armato di carta e penna come un moderno Don Chisciotte, si lancia in una sfida contro i mulini a vento burocratici dello Stato Maggiore Esercito, chiedendo un incontro che ha il sapore di un appello alla ragionevolezza. 

  "Da una prima analisi della direttiva circa i trasferimenti, emergono diversi elementi che di fatto hanno causato molto malumore tra i destinatari della stessa," denuncia Votano, in una missiva che sembra un grido di dolore strappato alla gola di chi, tra un trasferimento e l'altro, ha visto la propria vita e quella dei propri cari divenire una scommessa nelle mani di un destino capriccioso. 

  L'epopea dei trasferimenti si trasforma così in una tragicommedia in cui le discriminazioni e le esclusioni sembrano essere state disegnate da un autore surreale, più interessato a complicare la vita dei militari che a valorizzare il loro servizio. "Si evincono disposizioni estremamente discriminatorie per il personale potenzialmente fruitore, ivi comprese illogiche esclusioni e parametri che nulla hanno a che vedere con il concetto di meritocrazia o attenzione verso elementi di tutela," continua Votano, dipingendo un quadro kafkiano in cui l'assurdo regna sovrano. E mentre i militari cercano di conciliare la propria esistenza con le esigenze della forza armata, vedono le regole del gioco cambiare ad ogni stagione, come in una sorta di roulette russa burocratica dove l'età può trasformarsi, da un momento all'altro, in un fattore di esclusione o in un criterio arbitrario di selezione. 

  Ma c'è di più, perché al di là delle singole ingiustizie, quello che emerge dalla nuova circolare è un sistema che sembra progettato per premiare l'arbitrio e il favoritismo, dove corsi e qualifiche si trasformano in monete di scambio di un mercato nero di punti e privilegi. "Altro elemento eclatante, ma ve ne sarebbero decine da evidenziare, lo si rivede a proposito di corso anfibio, esempio significativo della illogicità che questa direttiva esprime," evidenzia Votano, sottolineando le contraddizioni di un sistema che appare più interessato a tracciare labirinti che a premiare il merito e la dedizione. Di fronte a questo scenario, la richiesta di Votano di un incontro con lo Stato Maggiore non è solo un appello alla giustizia, ma un tentativo di riportare un barlume di senso in un universo dove il paradosso sembra essere l'unica regola. "Chiediamo un immediato incontro e la predisposizione di un tavolo tecnico con il personale preposto dello Stato Maggiore," conclude il segretario generale dell'LRM, invocando una rivisitazione radicale delle norme che regolano i trasferimenti. In questa giungla di direttive e contraddizioni, resta da vedere se l'appello di Votano troverà ascolto o se verrà disperso nel rumore di fondo di un sistema che sembra aver dimenticato il significato delle parole "equità" e "meritocrazia". Nel frattempo, i militari italiani continuano a navigare nel mare incerto dei trasferimenti, sperando che il prossimo porto non sia solo l'ennesima tappa di un viaggio all'insegna dell'assurdo.

Photogallery:

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà. L'ingegnere calabrese trapiantato a Cagliari e recentemente nominato dal ministro Salvini Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale della Sardegna. Ieri è stato tirato in ballo dal quotidiano "Domani" per presunta vicinanza al clan mafioso dei Piromalli di Gioia Tauro. La notizia, che se fondata rappresenterebbe uno scandalo...

L'osservatorio di Guerrini: Gli scandali
Cagliari. Gli scandali. Il colore politico non conta. Sono scandali e basta. L'esempio più classico arriva dallo spreco dei soldi pubblici. Cioè dei denari che la politica ha a disposizione dal nostro lavoro, dalle nostre pensioni. La Giunta sardista-salviniana di Christian Solinas ha espresso nel suo quinquennio un trionfo di ignobili regalie. Con...

L'osservatorio di Guerrini: La fondazione Gimbe
Cagliari. La Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basato sulle Evidenze). L'ultimissimo suo rapporto di queste ore dice che in Sardegna più di 270 mila sardi nel 2024 hanno dovuto rinunciare alle cure mediche. È la testimonianza diretta che il Servizio Sanitario Pubblico non è adeguatamente operativo. Il dato è peggiore rispetto al 202...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, ormai è il caos
CAGLIARI. Ormai è il caos. La città è divisa in due. Per la errata riscrittura urbanistica di Via Roma e per le conseguenze del ritorno del tram. Di cui nessuno aveva sentito l'esigenza. Per farlo digerire è stato soprannominato "metro di superficie" ma è identico al passato. Il malumore dei cagliaritani per quella che viene definita l'opera più fo...