Trasferimenti militari: il labirinto delle direttive e la crociata di Votano

  Nel grande teatro dell'assurdo che talvolta sembra governare le dinamiche interne alle nostre Forze Armate, la nuova direttiva sui trasferimenti dei militari si candida a diventare l'ultima farsa in voga, pronta a scalzare ogni precedente record di illogicità e discriminazione. Marco Votano, segretario generale dell'associazione sindacale "Libera Rappresentanza dei Militari" (LRM), armato di carta e penna come un moderno Don Chisciotte, si lancia in una sfida contro i mulini a vento burocratici dello Stato Maggiore Esercito, chiedendo un incontro che ha il sapore di un appello alla ragionevolezza. 

  "Da una prima analisi della direttiva circa i trasferimenti, emergono diversi elementi che di fatto hanno causato molto malumore tra i destinatari della stessa," denuncia Votano, in una missiva che sembra un grido di dolore strappato alla gola di chi, tra un trasferimento e l'altro, ha visto la propria vita e quella dei propri cari divenire una scommessa nelle mani di un destino capriccioso. 

  L'epopea dei trasferimenti si trasforma così in una tragicommedia in cui le discriminazioni e le esclusioni sembrano essere state disegnate da un autore surreale, più interessato a complicare la vita dei militari che a valorizzare il loro servizio. "Si evincono disposizioni estremamente discriminatorie per il personale potenzialmente fruitore, ivi comprese illogiche esclusioni e parametri che nulla hanno a che vedere con il concetto di meritocrazia o attenzione verso elementi di tutela," continua Votano, dipingendo un quadro kafkiano in cui l'assurdo regna sovrano. E mentre i militari cercano di conciliare la propria esistenza con le esigenze della forza armata, vedono le regole del gioco cambiare ad ogni stagione, come in una sorta di roulette russa burocratica dove l'età può trasformarsi, da un momento all'altro, in un fattore di esclusione o in un criterio arbitrario di selezione. 

  Ma c'è di più, perché al di là delle singole ingiustizie, quello che emerge dalla nuova circolare è un sistema che sembra progettato per premiare l'arbitrio e il favoritismo, dove corsi e qualifiche si trasformano in monete di scambio di un mercato nero di punti e privilegi. "Altro elemento eclatante, ma ve ne sarebbero decine da evidenziare, lo si rivede a proposito di corso anfibio, esempio significativo della illogicità che questa direttiva esprime," evidenzia Votano, sottolineando le contraddizioni di un sistema che appare più interessato a tracciare labirinti che a premiare il merito e la dedizione. Di fronte a questo scenario, la richiesta di Votano di un incontro con lo Stato Maggiore non è solo un appello alla giustizia, ma un tentativo di riportare un barlume di senso in un universo dove il paradosso sembra essere l'unica regola. "Chiediamo un immediato incontro e la predisposizione di un tavolo tecnico con il personale preposto dello Stato Maggiore," conclude il segretario generale dell'LRM, invocando una rivisitazione radicale delle norme che regolano i trasferimenti. In questa giungla di direttive e contraddizioni, resta da vedere se l'appello di Votano troverà ascolto o se verrà disperso nel rumore di fondo di un sistema che sembra aver dimenticato il significato delle parole "equità" e "meritocrazia". Nel frattempo, i militari italiani continuano a navigare nel mare incerto dei trasferimenti, sperando che il prossimo porto non sia solo l'ennesima tappa di un viaggio all'insegna dell'assurdo.

Photogallery:

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...