Trasferimenti militari: il labirinto delle direttive e la crociata di Votano

  Nel grande teatro dell'assurdo che talvolta sembra governare le dinamiche interne alle nostre Forze Armate, la nuova direttiva sui trasferimenti dei militari si candida a diventare l'ultima farsa in voga, pronta a scalzare ogni precedente record di illogicità e discriminazione. Marco Votano, segretario generale dell'associazione sindacale "Libera Rappresentanza dei Militari" (LRM), armato di carta e penna come un moderno Don Chisciotte, si lancia in una sfida contro i mulini a vento burocratici dello Stato Maggiore Esercito, chiedendo un incontro che ha il sapore di un appello alla ragionevolezza. 

  "Da una prima analisi della direttiva circa i trasferimenti, emergono diversi elementi che di fatto hanno causato molto malumore tra i destinatari della stessa," denuncia Votano, in una missiva che sembra un grido di dolore strappato alla gola di chi, tra un trasferimento e l'altro, ha visto la propria vita e quella dei propri cari divenire una scommessa nelle mani di un destino capriccioso. 

  L'epopea dei trasferimenti si trasforma così in una tragicommedia in cui le discriminazioni e le esclusioni sembrano essere state disegnate da un autore surreale, più interessato a complicare la vita dei militari che a valorizzare il loro servizio. "Si evincono disposizioni estremamente discriminatorie per il personale potenzialmente fruitore, ivi comprese illogiche esclusioni e parametri che nulla hanno a che vedere con il concetto di meritocrazia o attenzione verso elementi di tutela," continua Votano, dipingendo un quadro kafkiano in cui l'assurdo regna sovrano. E mentre i militari cercano di conciliare la propria esistenza con le esigenze della forza armata, vedono le regole del gioco cambiare ad ogni stagione, come in una sorta di roulette russa burocratica dove l'età può trasformarsi, da un momento all'altro, in un fattore di esclusione o in un criterio arbitrario di selezione. 

  Ma c'è di più, perché al di là delle singole ingiustizie, quello che emerge dalla nuova circolare è un sistema che sembra progettato per premiare l'arbitrio e il favoritismo, dove corsi e qualifiche si trasformano in monete di scambio di un mercato nero di punti e privilegi. "Altro elemento eclatante, ma ve ne sarebbero decine da evidenziare, lo si rivede a proposito di corso anfibio, esempio significativo della illogicità che questa direttiva esprime," evidenzia Votano, sottolineando le contraddizioni di un sistema che appare più interessato a tracciare labirinti che a premiare il merito e la dedizione. Di fronte a questo scenario, la richiesta di Votano di un incontro con lo Stato Maggiore non è solo un appello alla giustizia, ma un tentativo di riportare un barlume di senso in un universo dove il paradosso sembra essere l'unica regola. "Chiediamo un immediato incontro e la predisposizione di un tavolo tecnico con il personale preposto dello Stato Maggiore," conclude il segretario generale dell'LRM, invocando una rivisitazione radicale delle norme che regolano i trasferimenti. In questa giungla di direttive e contraddizioni, resta da vedere se l'appello di Votano troverà ascolto o se verrà disperso nel rumore di fondo di un sistema che sembra aver dimenticato il significato delle parole "equità" e "meritocrazia". Nel frattempo, i militari italiani continuano a navigare nel mare incerto dei trasferimenti, sperando che il prossimo porto non sia solo l'ennesima tappa di un viaggio all'insegna dell'assurdo.

Photogallery:

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...