Superbonus 110%: Il calvario italiano tra sogni infranti e bollette salate

  In Italia, la terra promessa del Superbonus 110%, dove le speranze di rinnovamento energetico e risparmio si sono trasformate in un incubo burocratico, emerge un nuovo capitolo di quella che potrebbe essere definita una tragicommedia all'italiana. Tra facciate di condomini lasciate incompiute e sistemi fotovoltaici prigionieri di un limbo amministrativo, i cittadini italiani scoprono che l'inferno non è pavimentato solo di buone intenzioni, ma anche di sconti fiscali. 

  L'associazione Codici, armata di buonsenso e assistenza legale, si erge a paladina degli sventurati che hanno intrapreso il tortuoso percorso del Superbonus, trovandosi ora a navigare in un mare di problemi che vanno dall'abbandono dei cantieri alla necessità di attingere ai propri risparmi per completare opere che, sulla carta, avrebbero dovuto essere quasi gratuite. Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, e l'avvocato Fausto Pucillo, dalla trincea dell'Emilia-Romagna, raccontano storie degne di un romanzo horror economico, dove l'unica certezza è l'incertezza. E mentre il governo cantava le lodi di questa iniziativa rivoluzionaria, promettendo efficienza energetica e rispetto ambientale, nessuno aveva previsto che il vero effetto sarebbe stato un aumento esponenziale del consumo di antinfiammatori da parte dei cittadini, costretti a fare i conti con realtà molto più prosaiche: imprese di costruzione fantasmi, mutui aggiuntivi e bollette energetiche che sembrano cifre del Monopoli. 

  Ma cosa c'è dietro questo caos organizzato? Forse una mancanza di pianificazione? O l'eterna maledizione italiana di trasformare ogni opportunità in un'odissea? Quello che è certo è che, in un paese dove la burocrazia sembra spesso un labirinto senza uscita, il Superbonus 110% si è rivelato essere più un Minotauro che aspetta gli ignari cittadini al varco, piuttosto che un'ancora di salvezza economica. Nonostante tutto, Codici non si arrende e apre uno spiraglio di speranza per quei coraggiosi che, armati di ricevute e preventivi gonfiati, decidono di combattere per il proprio diritto a non essere schiacciati sotto il peso di una promessa infranta. Tra assistenza legale e battaglie giudiziarie, forse si intravede una luce in fondo al tunnel per chi ha visto il proprio sogno di un'abitazione efficiente e sostenibile trasformarsi in un incubo economico. La morale di questa storia? Forse che, in Italia, l'unico Superbonus garantito è quello dell'ingegnosità nel superare gli ostacoli burocratici, una disciplina in cui, a dispetto di tutto, siamo indiscutibilmente campioni del mondo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Poteva andare peggio
Poteva andare peggio. Molto peggio. All'assessore all'Industria della Sardegna, Emanuele Cani. Ha inciampato mentre scendeva le scale di un Ministero a Roma. È caduto pesantemente con il corpo in avanti ed ha sfondato una vetrata storica del futurista Mario Sironi. Fortuna ha voluto che i vetri non gli abbiano provocato danni e soprattutto che non ...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà, nuovo Presidente della Autorità Portuale della Sardegna. Nomina firmata dal ministro Salvini. Bagalà è calabrese di Gioia Tauro. Da diversi anni inserito in varie realtà occupative al Porto Canale di Cagliari e al vicino Forte Village di Santa Margherita. Ieri ho parlato della sua nomina ricordando, peraltro, che in un articolo il...

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...