Superbonus 110%: Il calvario italiano tra sogni infranti e bollette salate

  In Italia, la terra promessa del Superbonus 110%, dove le speranze di rinnovamento energetico e risparmio si sono trasformate in un incubo burocratico, emerge un nuovo capitolo di quella che potrebbe essere definita una tragicommedia all'italiana. Tra facciate di condomini lasciate incompiute e sistemi fotovoltaici prigionieri di un limbo amministrativo, i cittadini italiani scoprono che l'inferno non è pavimentato solo di buone intenzioni, ma anche di sconti fiscali. 

  L'associazione Codici, armata di buonsenso e assistenza legale, si erge a paladina degli sventurati che hanno intrapreso il tortuoso percorso del Superbonus, trovandosi ora a navigare in un mare di problemi che vanno dall'abbandono dei cantieri alla necessità di attingere ai propri risparmi per completare opere che, sulla carta, avrebbero dovuto essere quasi gratuite. Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, e l'avvocato Fausto Pucillo, dalla trincea dell'Emilia-Romagna, raccontano storie degne di un romanzo horror economico, dove l'unica certezza è l'incertezza. E mentre il governo cantava le lodi di questa iniziativa rivoluzionaria, promettendo efficienza energetica e rispetto ambientale, nessuno aveva previsto che il vero effetto sarebbe stato un aumento esponenziale del consumo di antinfiammatori da parte dei cittadini, costretti a fare i conti con realtà molto più prosaiche: imprese di costruzione fantasmi, mutui aggiuntivi e bollette energetiche che sembrano cifre del Monopoli. 

  Ma cosa c'è dietro questo caos organizzato? Forse una mancanza di pianificazione? O l'eterna maledizione italiana di trasformare ogni opportunità in un'odissea? Quello che è certo è che, in un paese dove la burocrazia sembra spesso un labirinto senza uscita, il Superbonus 110% si è rivelato essere più un Minotauro che aspetta gli ignari cittadini al varco, piuttosto che un'ancora di salvezza economica. Nonostante tutto, Codici non si arrende e apre uno spiraglio di speranza per quei coraggiosi che, armati di ricevute e preventivi gonfiati, decidono di combattere per il proprio diritto a non essere schiacciati sotto il peso di una promessa infranta. Tra assistenza legale e battaglie giudiziarie, forse si intravede una luce in fondo al tunnel per chi ha visto il proprio sogno di un'abitazione efficiente e sostenibile trasformarsi in un incubo economico. La morale di questa storia? Forse che, in Italia, l'unico Superbonus garantito è quello dell'ingegnosità nel superare gli ostacoli burocratici, una disciplina in cui, a dispetto di tutto, siamo indiscutibilmente campioni del mondo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...