Superbonus 110%: Il calvario italiano tra sogni infranti e bollette salate

  In Italia, la terra promessa del Superbonus 110%, dove le speranze di rinnovamento energetico e risparmio si sono trasformate in un incubo burocratico, emerge un nuovo capitolo di quella che potrebbe essere definita una tragicommedia all'italiana. Tra facciate di condomini lasciate incompiute e sistemi fotovoltaici prigionieri di un limbo amministrativo, i cittadini italiani scoprono che l'inferno non è pavimentato solo di buone intenzioni, ma anche di sconti fiscali. 

  L'associazione Codici, armata di buonsenso e assistenza legale, si erge a paladina degli sventurati che hanno intrapreso il tortuoso percorso del Superbonus, trovandosi ora a navigare in un mare di problemi che vanno dall'abbandono dei cantieri alla necessità di attingere ai propri risparmi per completare opere che, sulla carta, avrebbero dovuto essere quasi gratuite. Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, e l'avvocato Fausto Pucillo, dalla trincea dell'Emilia-Romagna, raccontano storie degne di un romanzo horror economico, dove l'unica certezza è l'incertezza. E mentre il governo cantava le lodi di questa iniziativa rivoluzionaria, promettendo efficienza energetica e rispetto ambientale, nessuno aveva previsto che il vero effetto sarebbe stato un aumento esponenziale del consumo di antinfiammatori da parte dei cittadini, costretti a fare i conti con realtà molto più prosaiche: imprese di costruzione fantasmi, mutui aggiuntivi e bollette energetiche che sembrano cifre del Monopoli. 

  Ma cosa c'è dietro questo caos organizzato? Forse una mancanza di pianificazione? O l'eterna maledizione italiana di trasformare ogni opportunità in un'odissea? Quello che è certo è che, in un paese dove la burocrazia sembra spesso un labirinto senza uscita, il Superbonus 110% si è rivelato essere più un Minotauro che aspetta gli ignari cittadini al varco, piuttosto che un'ancora di salvezza economica. Nonostante tutto, Codici non si arrende e apre uno spiraglio di speranza per quei coraggiosi che, armati di ricevute e preventivi gonfiati, decidono di combattere per il proprio diritto a non essere schiacciati sotto il peso di una promessa infranta. Tra assistenza legale e battaglie giudiziarie, forse si intravede una luce in fondo al tunnel per chi ha visto il proprio sogno di un'abitazione efficiente e sostenibile trasformarsi in un incubo economico. La morale di questa storia? Forse che, in Italia, l'unico Superbonus garantito è quello dell'ingegnosità nel superare gli ostacoli burocratici, una disciplina in cui, a dispetto di tutto, siamo indiscutibilmente campioni del mondo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...