Superbonus 110%: Il calvario italiano tra sogni infranti e bollette salate

  In Italia, la terra promessa del Superbonus 110%, dove le speranze di rinnovamento energetico e risparmio si sono trasformate in un incubo burocratico, emerge un nuovo capitolo di quella che potrebbe essere definita una tragicommedia all'italiana. Tra facciate di condomini lasciate incompiute e sistemi fotovoltaici prigionieri di un limbo amministrativo, i cittadini italiani scoprono che l'inferno non è pavimentato solo di buone intenzioni, ma anche di sconti fiscali. 

  L'associazione Codici, armata di buonsenso e assistenza legale, si erge a paladina degli sventurati che hanno intrapreso il tortuoso percorso del Superbonus, trovandosi ora a navigare in un mare di problemi che vanno dall'abbandono dei cantieri alla necessità di attingere ai propri risparmi per completare opere che, sulla carta, avrebbero dovuto essere quasi gratuite. Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici, e l'avvocato Fausto Pucillo, dalla trincea dell'Emilia-Romagna, raccontano storie degne di un romanzo horror economico, dove l'unica certezza è l'incertezza. E mentre il governo cantava le lodi di questa iniziativa rivoluzionaria, promettendo efficienza energetica e rispetto ambientale, nessuno aveva previsto che il vero effetto sarebbe stato un aumento esponenziale del consumo di antinfiammatori da parte dei cittadini, costretti a fare i conti con realtà molto più prosaiche: imprese di costruzione fantasmi, mutui aggiuntivi e bollette energetiche che sembrano cifre del Monopoli. 

  Ma cosa c'è dietro questo caos organizzato? Forse una mancanza di pianificazione? O l'eterna maledizione italiana di trasformare ogni opportunità in un'odissea? Quello che è certo è che, in un paese dove la burocrazia sembra spesso un labirinto senza uscita, il Superbonus 110% si è rivelato essere più un Minotauro che aspetta gli ignari cittadini al varco, piuttosto che un'ancora di salvezza economica. Nonostante tutto, Codici non si arrende e apre uno spiraglio di speranza per quei coraggiosi che, armati di ricevute e preventivi gonfiati, decidono di combattere per il proprio diritto a non essere schiacciati sotto il peso di una promessa infranta. Tra assistenza legale e battaglie giudiziarie, forse si intravede una luce in fondo al tunnel per chi ha visto il proprio sogno di un'abitazione efficiente e sostenibile trasformarsi in un incubo economico. La morale di questa storia? Forse che, in Italia, l'unico Superbonus garantito è quello dell'ingegnosità nel superare gli ostacoli burocratici, una disciplina in cui, a dispetto di tutto, siamo indiscutibilmente campioni del mondo.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...