Migranti: una svolta o una parentesi? Gli sbarchi dimezzati e l'eterno dilemma italiano

  Siamo nel 2024 e, sorprendentemente, il numero degli sbarchi sulle nostre coste mostra un calo drastico. Dal Viminale emergono dati che potrebbero quasi far sperare: 9.479 anime hanno cercato rifugio sulle nostre spiagge tra l'1 gennaio e il 22 marzo, contro i 20.364 dello stesso periodo dello scorso anno. 

  Eppure, quasi come un monito a non cantar vittoria, Lampedusa vive giornate di continuo soccorso, con quasi mille migranti arrivati in sole 24 ore. Chi cerca di trovare nelle statistiche un segnale di successo nella gestione del fenomeno migratorio potrebbe fermarsi a questi numeri, ma la realtà, come sempre, è più complessa e sfuggente. Perché, dietro la facciata dei numeri, ci sono storie umane, disperazioni e sogni che non conoscono cali percentuali.

  La diminuzione degli sbarchi potrebbe essere letta come un risultato positivo, frutto di politiche più efficaci o di accordi internazionali, ma non può né deve trasformarsi in un alibi per un atteggiamento di indifferenza. La questione dei minori non accompagnati, con 688 piccoli arrivati quest'anno contro i 2.000 del precedente, rimane un pungolo alla coscienza di chi pensa di aver risolto il problema voltando lo sguardo. A Lampedusa, la realtà si impone con la forza dei fatti: 945 migranti in un giorno, provenienti da scenari di guerra e povertà, ricordano che il Mediterraneo resta un crocevia di destini umani che nessuna barriera potrà mai fermare del tutto. 

  La vicenda di un ragazzo di 15 anni disperso in mare grida l'urgenza di una risposta che non sia solo di controllo, ma di umanità. E poi c'è la Mare Jonio, con i suoi 114 salvataggi in poche ore, tra cui una neonata di appena 20 giorni. Queste operazioni di soccorso, spesso criticate e ostacolate, rivelano l'indispensabile ruolo delle ONG in un mare che è diventato, per troppi, una tomba. L'Italia si trova ancora una volta al bivio: interpretare il calo degli sbarchi come un successo temporaneo o come l'occasione per ripensare radicalmente l'approccio al fenomeno migratorio, con un impegno rinnovato per vie legali e sicure di accesso, integrazione efficace e, soprattutto, una solidarietà che vada oltre i confini nazionali. In questo contesto, il dibattito sul tema migratorio non può ridursi a una questione di numeri. 

  È un test per l'identità morale del paese e per la sua capacità di rispondere a una sfida globale con soluzioni che siano all'altezza dei valori di umanità e giustizia che l'Italia ha storicamente rappresentato. Diminuire gli sbarchi non basta, se non si aumenta parallelamente la nostra umanità.

Attualità

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...

L'osservatorio di Guerrini: Fratelli d'Italia e il fascismo
Fratelli d'Italia e il fascismo. Evidentemente non sono lontani parenti. A Parma, in una sede del partito della Meloni, si è inneggiato al fascismo, con cori evocatori per Faccetta Nera e per il Duce. Come mostra un video dellAnsa. Un caso isolato? Non è proprio così. Perché le ottime inchieste di Fanpage in alcuni circoli della Gioventù Nazionale ...

L'osservatorio di Guerrini: La classe politica e i probeli insoluti
Cagliari. La classe politica. E i problemi insoluti, e drammatici, della Sardegna. È sempre più evidente che la incapacità della prima sia conseguenza dei secondi. La arretratezza dell'isola è presto spiegata. Le assillanti realtà di oggi sono direttamente collegate alla inefficienza di chi ha in mano la res publica. Non è una attinenza di oggi. È...

L'osservatorio di Guerrini: La riforma della giustizia
La riforma della Giustizia. Il Senato l'ha approvata poche ore fa in via definitiva. Sono molto perplesso. Non posso esprimere una valutazione, perché non sono un giurista. Però ho ho sensazioni negative. Perché i segnali che il Governo ha dato, ad esempio, in tema di libertà di stampa, di mia stretta pertinenza, sono scoraggianti. Per le non poche...