Migranti: una svolta o una parentesi? Gli sbarchi dimezzati e l'eterno dilemma italiano

  Siamo nel 2024 e, sorprendentemente, il numero degli sbarchi sulle nostre coste mostra un calo drastico. Dal Viminale emergono dati che potrebbero quasi far sperare: 9.479 anime hanno cercato rifugio sulle nostre spiagge tra l'1 gennaio e il 22 marzo, contro i 20.364 dello stesso periodo dello scorso anno. 

  Eppure, quasi come un monito a non cantar vittoria, Lampedusa vive giornate di continuo soccorso, con quasi mille migranti arrivati in sole 24 ore. Chi cerca di trovare nelle statistiche un segnale di successo nella gestione del fenomeno migratorio potrebbe fermarsi a questi numeri, ma la realtà, come sempre, è più complessa e sfuggente. Perché, dietro la facciata dei numeri, ci sono storie umane, disperazioni e sogni che non conoscono cali percentuali.

  La diminuzione degli sbarchi potrebbe essere letta come un risultato positivo, frutto di politiche più efficaci o di accordi internazionali, ma non può né deve trasformarsi in un alibi per un atteggiamento di indifferenza. La questione dei minori non accompagnati, con 688 piccoli arrivati quest'anno contro i 2.000 del precedente, rimane un pungolo alla coscienza di chi pensa di aver risolto il problema voltando lo sguardo. A Lampedusa, la realtà si impone con la forza dei fatti: 945 migranti in un giorno, provenienti da scenari di guerra e povertà, ricordano che il Mediterraneo resta un crocevia di destini umani che nessuna barriera potrà mai fermare del tutto. 

  La vicenda di un ragazzo di 15 anni disperso in mare grida l'urgenza di una risposta che non sia solo di controllo, ma di umanità. E poi c'è la Mare Jonio, con i suoi 114 salvataggi in poche ore, tra cui una neonata di appena 20 giorni. Queste operazioni di soccorso, spesso criticate e ostacolate, rivelano l'indispensabile ruolo delle ONG in un mare che è diventato, per troppi, una tomba. L'Italia si trova ancora una volta al bivio: interpretare il calo degli sbarchi come un successo temporaneo o come l'occasione per ripensare radicalmente l'approccio al fenomeno migratorio, con un impegno rinnovato per vie legali e sicure di accesso, integrazione efficace e, soprattutto, una solidarietà che vada oltre i confini nazionali. In questo contesto, il dibattito sul tema migratorio non può ridursi a una questione di numeri. 

  È un test per l'identità morale del paese e per la sua capacità di rispondere a una sfida globale con soluzioni che siano all'altezza dei valori di umanità e giustizia che l'Italia ha storicamente rappresentato. Diminuire gli sbarchi non basta, se non si aumenta parallelamente la nostra umanità.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La difesa di Christian
La difesa. Di Christian. Christian Solinas. L'ex Governatore salviniano-sardista della Regione Sardegna. L'ha affidata alle colonne del suo quotidiano "amico" che più amico non si può, L'unione Sarda. In edicola stamane. Premesso che tutti hanno il sacrosanto diritto di difendersi. Ma senza occultare le prove dei propri delitti. Per questo non entr...

L'osservatorio di Guerrini: I primi 100 giorni di Alessandra Todde, gioie e dolori
  I primi 100 giorni di Alessandra. Alessandra Todde. La prima donna Governatrice della Sardegna. Sono gioie e dolori. Anche perché l'hanno inchiodata sull'eolico. Che sembra piovuto dal cielo soltanto in questi 100 giorni. La Giunta ha lavorato. È innegabile. Ed è una Giunta affidabile per serietà e moralità. Dopo la sarabanda dei Pm sul Circ...

Spiagge sarde depredate: L'ennesima vergogna estiva
  Non è la prima volta e, temiamo, non sarà l'ultima. Ogni estate si ripete il medesimo spettacolo indecente che vede protagonisti turisti senza scrupoli, armati di sacchetti e di una faccia tosta degna di miglior causa. Questo weekend, le splendide spiagge di Chia e Villasimius sono state teatro di un vergognoso saccheggio: ben 20 chilogrammi...

Todde e Draghi: Verità sulle Dichiarazioni della Governatrice Sarda Rinnovabili
  La governatrice della Sardegna, Alessandra Todde, si trova nuovamente al centro del dibattito sulle energie rinnovabili nell'isola. Le sue recenti dichiarazioni hanno acceso le polemiche riguardo l'autoproduzione energetica e l'approvazione del decreto Draghi, questione che merita una seria indagine per chiarire la veridicità delle sue parol...

L'osservatorio di Guerrini: Le Olimpiadi
Le Olimpiadi. Lo spettacolo sportivo più affascinante. Niente è paragonabile all'universalità e allo spirito gioioso dei Giochi olimpici. Esserci, per un atleta, è già un successo. Storico. Poi è chiaro che si va in campo per vincere. L'atmosfera è di incredibile amicizia e fratellanza. Per le strade c'è un sentimento di suggestiva gaiezza. Così co...

Blitz ambientalista a Francoforte: Ecco il nuovo spettacolo del circo ecologista
  Eccoli, i nuovi paladini della giustizia verde, armati di cesoie e slogan urlati al vento, pronti a salvare il mondo a colpi di skateboard e biciclette. Sei attivisti di un'organizzazione ecologista, con il fervore di chi si crede investito di una missione divina, sono riusciti nell'impresa di sospendere le operazioni dell'Aeroporto Internaz...

L'osservatorio di Guerrini: La fratellanza dei pastori sardi
La fratellanza. Tra i pastori sardi. Quando sono colpiti da un evento sfortunato. Si chiama "Sa paradura". Ed è scattata nuovamente poche ore fa. In solidarietà nei confronti dei pastori che hanno perso tutto nel vasto incendio che ha incenerito le campagne di Orotelli (Nuoro). Qualche giorno fa. L'appello di aiuto è stato lanciato dai pastori e d...

L'osservatorio di Guerrini: Attilio Fontana
Attilio Fontana. Leghista. Presidente della Lombardia, la locomotiva d'Italia. Si è scagliato contro la neo Governatrice 5 Stelle, Alessandra Todde. Perché appoggia il referendum contro l' Autonomia Differenziata. Come fossero i padroni d'Italia, i salviniani stanno dividendo il Paese in due. Non sono i soli. Visto che per l'eolico e il fotovoltaic...

L'osservatorio di Guerrini: La bufala delle emergenze in Sardegna
  La bufala delle emergenze. Della Sardegna. Il caro aerei, il caro traghetti, la siccità, gli incendi, la viabilità, i punti sanità che chiudono. E tante altre situazioni di sofferenza strutturale. Non sono fatti straordinari. Conseguenti a eventi imprevisti. Sono fatti e situazioni endemici che si ripresentano secondo un calendario ciclico r...