Notizie dal mondo: Commander in Chief? No, Commander in Teeth - Il Cane di Biden morde il Secret Service

  Mentre il buon vecchio Joe si concede qualche pisolino, c'è chi nella Casa Bianca non perde tempo a fare sonnellini. Parliamo del fido pastore tedesco del Presidente, Commander, che sembra aver preso un po' troppo sul serio il suo ruolo di guardiano dell'Ufficio Ovale. Non contento di abbaire alle minacce esterne, il coraggioso cucciolone ha deciso di affrontare nemici ben più vicini, ovvero gli uomini del Secret Service, mordendoli in non meno di 24 occasioni.

  Un vero record, direi, che farebbe invidia a qualsiasi agente di sicurezza! La CNN, con quel tono da grande inchiesta che la contraddistingue, ci informa che questi episodi di "difesa del territorio" non sono passati inosservati. I documenti interni dell'USSS svelano un dettaglio delizioso: i nostri eroi in nero sono stati costretti a danzare intorno a Commander, imparando a lasciargli "più spazio", come se fossero addestrati a gestire non un pericoloso terrorista, ma un pastore tedesco con un pessimo carattere. È quasi commovente immaginare questi agenti, addestrati per affrontare ogni sorta di minaccia, costretti a rivedere le loro tattiche di sicurezza per evitare le zanne di Commander.

  La situazione era talmente seria che la famiglia Biden ha dovuto prendere la dolorosa decisione di allontanare il cane dalla residenza presidenziale. Una mossa che, si immagina, sarà stata accompagnata da una solenne cerimonia di addio, con tanto di discorsi e forse qualche lacrima. "Addio, Commander, difensore della Casa Bianca, temuto da uomini armati fino ai denti ma incapaci di resistere ai tuoi attacchi!" In questo bizzarro scenario, si potrebbe quasi dimenticare di chi sia la vera star. Mentre Biden forse sognava di pacchetti legislativi e alleanze internazionali, il suo cane dimostrava di essere un "vero americano", difendendo con zelo e determinazione ogni centimetro della residenza presidenziale. E così, mentre il Presidente cerca di tenere insieme gli Stati Uniti e il mondo, Commander ha dimostrato che, almeno dentro le mura della Casa Bianca, è lui a dettare le regole. Un vero leader, aggressivo come solo un americano può essere. E se Joe Biden ha il suo pulsante rosso per i momenti di crisi internazionale, sembra che Commander abbia trovato il suo modo molto personale di lasciare un segno... o meglio, un morso.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...