Notizie dal mondo: Commander in Chief? No, Commander in Teeth - Il Cane di Biden morde il Secret Service

  Mentre il buon vecchio Joe si concede qualche pisolino, c'è chi nella Casa Bianca non perde tempo a fare sonnellini. Parliamo del fido pastore tedesco del Presidente, Commander, che sembra aver preso un po' troppo sul serio il suo ruolo di guardiano dell'Ufficio Ovale. Non contento di abbaire alle minacce esterne, il coraggioso cucciolone ha deciso di affrontare nemici ben più vicini, ovvero gli uomini del Secret Service, mordendoli in non meno di 24 occasioni.

  Un vero record, direi, che farebbe invidia a qualsiasi agente di sicurezza! La CNN, con quel tono da grande inchiesta che la contraddistingue, ci informa che questi episodi di "difesa del territorio" non sono passati inosservati. I documenti interni dell'USSS svelano un dettaglio delizioso: i nostri eroi in nero sono stati costretti a danzare intorno a Commander, imparando a lasciargli "più spazio", come se fossero addestrati a gestire non un pericoloso terrorista, ma un pastore tedesco con un pessimo carattere. È quasi commovente immaginare questi agenti, addestrati per affrontare ogni sorta di minaccia, costretti a rivedere le loro tattiche di sicurezza per evitare le zanne di Commander.

  La situazione era talmente seria che la famiglia Biden ha dovuto prendere la dolorosa decisione di allontanare il cane dalla residenza presidenziale. Una mossa che, si immagina, sarà stata accompagnata da una solenne cerimonia di addio, con tanto di discorsi e forse qualche lacrima. "Addio, Commander, difensore della Casa Bianca, temuto da uomini armati fino ai denti ma incapaci di resistere ai tuoi attacchi!" In questo bizzarro scenario, si potrebbe quasi dimenticare di chi sia la vera star. Mentre Biden forse sognava di pacchetti legislativi e alleanze internazionali, il suo cane dimostrava di essere un "vero americano", difendendo con zelo e determinazione ogni centimetro della residenza presidenziale. E così, mentre il Presidente cerca di tenere insieme gli Stati Uniti e il mondo, Commander ha dimostrato che, almeno dentro le mura della Casa Bianca, è lui a dettare le regole. Un vero leader, aggressivo come solo un americano può essere. E se Joe Biden ha il suo pulsante rosso per i momenti di crisi internazionale, sembra che Commander abbia trovato il suo modo molto personale di lasciare un segno... o meglio, un morso.

Attualità

Auto elettriche: vantaggi ambientali e nuove abitudini di guida
Negli ultimi anni le auto elettriche hanno conquistato un posto centrale nel dibattito sulla mobilità sostenibile. Spinte dall’innovazione tecnologica e da politiche ambientali sempre più stringenti, queste vetture rappresentano per molti il futuro del settore automotive. Acquista...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale. È dedicato ad un avvocato cagliaritano, Riccardo Fercia. È l'anima, in solitaria, della opposizione giuridica alla Presidente della Sardegna, Alessandra Todde, nella vicenda della ipotesi di decadenza. Fercia ha dichiarato che la Corte Costituzionale con la recente doppia sentenza è in linea con il verdetto del tribunale ci...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, quando la politica guarda al passato
Cagliari. Quando la politica guarda al passato. Il Pd, dopo 16 anni, ha riproposto alla segreteria regionale Silvio Lai. I Progressisti ora propongono il nome di Luciano Uras, ex senatore, alla guida dell'assessorato all'Agricoltura. Gianfranco Satta, assessore che avevano indicato nell'aprile del 2024, è ormai oer loro un corpo estraneo. Lai e Ur...

L'osservatorio di Guerrini: l'attacco ai giornalisti
L'attacco ai giornalisti. Dopo la bomba a Sigfrido Ranucci. Dimostra una cosa sola: che l'informazione che tocca il potere è sgradita a tutti e a tutte le lobby. Nessuna esclusa. Perché la politica cialtrona vuole rubare indisturbata. Perché gli imprenditori che fanno affari attraverso la politica hanno soldi e godono di influenze importanti. Alla ...

L'osservatorio di Guerrini: La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci
La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci e della figlia. Come ho scritto ieri, si è subito sollevato il coro di ipocrisia a condannare l'episodio. Intanto Ranucci era stato lasciato solo, isolato e sottoposto ad uno stillicidio di querele per diffamazione. Ne ha collezionate 224. Eppure da moltissimi anni ci sono in Parlamento propo...

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...