Notizie dal mondo: Commander in Chief? No, Commander in Teeth - Il Cane di Biden morde il Secret Service

  Mentre il buon vecchio Joe si concede qualche pisolino, c'è chi nella Casa Bianca non perde tempo a fare sonnellini. Parliamo del fido pastore tedesco del Presidente, Commander, che sembra aver preso un po' troppo sul serio il suo ruolo di guardiano dell'Ufficio Ovale. Non contento di abbaire alle minacce esterne, il coraggioso cucciolone ha deciso di affrontare nemici ben più vicini, ovvero gli uomini del Secret Service, mordendoli in non meno di 24 occasioni.

  Un vero record, direi, che farebbe invidia a qualsiasi agente di sicurezza! La CNN, con quel tono da grande inchiesta che la contraddistingue, ci informa che questi episodi di "difesa del territorio" non sono passati inosservati. I documenti interni dell'USSS svelano un dettaglio delizioso: i nostri eroi in nero sono stati costretti a danzare intorno a Commander, imparando a lasciargli "più spazio", come se fossero addestrati a gestire non un pericoloso terrorista, ma un pastore tedesco con un pessimo carattere. È quasi commovente immaginare questi agenti, addestrati per affrontare ogni sorta di minaccia, costretti a rivedere le loro tattiche di sicurezza per evitare le zanne di Commander.

  La situazione era talmente seria che la famiglia Biden ha dovuto prendere la dolorosa decisione di allontanare il cane dalla residenza presidenziale. Una mossa che, si immagina, sarà stata accompagnata da una solenne cerimonia di addio, con tanto di discorsi e forse qualche lacrima. "Addio, Commander, difensore della Casa Bianca, temuto da uomini armati fino ai denti ma incapaci di resistere ai tuoi attacchi!" In questo bizzarro scenario, si potrebbe quasi dimenticare di chi sia la vera star. Mentre Biden forse sognava di pacchetti legislativi e alleanze internazionali, il suo cane dimostrava di essere un "vero americano", difendendo con zelo e determinazione ogni centimetro della residenza presidenziale. E così, mentre il Presidente cerca di tenere insieme gli Stati Uniti e il mondo, Commander ha dimostrato che, almeno dentro le mura della Casa Bianca, è lui a dettare le regole. Un vero leader, aggressivo come solo un americano può essere. E se Joe Biden ha il suo pulsante rosso per i momenti di crisi internazionale, sembra che Commander abbia trovato il suo modo molto personale di lasciare un segno... o meglio, un morso.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...