Tradizioni sanremesi: Fiorellini appassiti e facce da formica

  Fino a ieri, ogni santo  giorno mi ponevo sempre la stessa domanda, perché tutto attaccato si scrive staccato e staccato si scrive tutto attaccato? da oggi invece, mi sto' ponendo un altro quesito: perché ultimamente si vedono persone distruggere antenne sui tetti? vedo finestre aperte da cui fuoriescono esclamazioni tipo: Tesoro? Colpisci più forte! Si vede ancora! poi ho compreso, È l'urlo di protesta degli italiani, esasperati dalla Kermesse canora in quel di Sanremo. 

  Come si può dare torto ad un popolo, quello italiano, che per esprimere una preferenza, deve addirittura pagare 0.51 cent/€, onestamente mi sembra un po' troppo. D'accordo che siamo a carnevale ed ogni scherzo vale, ma onestamente siate così gentili da permettere ai Jalisse di ottenere la password per l'ingresso nella Kermesse, perché è da 15 anni che utilizzano quella sbagliata, e nessuno glielo dice, lo scherzo è bello quando dura poco. 

  Quest' anno la famosa Kermesse è condita da un solo colore: il blu. Un colore sì affascinante, ma il blu Sanremese è diverso, il palco, sembra più un grosso livido, forse in onore delle copresentatrici delle passate edizioni, sfortunate protagoniste di capitomboli sulla scalinata, con coefficienti di difficoltà oltre i 3.5, probabilmente il colore è dedicato a loro.

  Sesto San Giovanni ormai è diventato un verdetto, una spoilerata colossale ai danni degli onesti cittadini del luogo. Fiorellini che appassiscono, la natura, avvolte crudele,  colpisce esseri umani travestiti da pinguini, e si prende gioco di loro, ogni anno gli rimpiccioliscono la testa, tramutandoli in esseri umani con la faccia da formica.

  I ricchi e poveri, non possono continuare a tenere i piedi in due staffe, O ricchi o poveri! se scegliessero di essere ricchi, vincerebbero la kermesse all'unanimità, votandosi da soli, dal momento che per loro un voto da 0.51 cent/€ sarebbero bruscolini. ma se dovessero scegliere di essere i poveri, si ribalterebbe tutto, gli costringerebbe a imboscarsi tra le selezioni di "Sanremo giovani"  perché Sanremo è per i giovani! 

  Vecchioni ha vinto la Kermesse una sola volta, Jovanotti è più meritevole,  capite? e quest'ultimo sul palco dell'Ariston tanti anni fa'cantò "Salda il debito" ma il fabbro non fu mai contattato.

  L'ultima chance rimane il Signor Ariston, proprietario del sito dove si svolge la Kermesse: Carissimo Signor Ariston, solo lei può cambiare le sorti di questa storica manifestazione, contatti il ministro delle telecomunicazioni e gli dica perlomeno di rimborsare tutti gli Italiani che hanno distrutto le loro antenne per legittima difesa.

Attualità

La Finanziaria e il colpo al cuore del trasporto su gomma
In Italia l’80% delle merci si muove su ruote. È la spina dorsale invisibile che regge l’industria, la distribuzione e la vita quotidiana. Ogni pacco, ogni scaffale pieno, ogni cantiere attivo dipende da quella massa anonima di camion che attraversano il Paese. Eppure, come spesso accade nella nostra Repubblica, si...

Un bar al giorno chiude. Ma la crisi non è solo economica: è culturale
Ogni giorno in Sardegna si abbassa una saracinesca. Trecentoquarantacinque bar chiusi in un anno, una morìa silenziosa che racconta più di qualunque convegno sul “rilancio dell’economia isolana”. I numeri parlano chiaro: non è solo una questione di soldi. È il sintomo di un declino più profondo, culturale, direbbe ...

L'osservatorio di Guerrini: Il referendum confermativo
Cagliari. Il referendum. Confermativo. Sarà il nuovo confronto politico-sociale dell'Italia. Uno strumento democratico per la legittimazione popolare di una riforma costituzionale come quella della giustizia, appena approvata dal Parlamento. Si dovrebbe votare in primavera. Marzo o aprile. Se vincerà il Sì la riforma Nordio sulla separazione delle ...

L'osservatorio di Guerrini: Blocco studentesco e Casa Pound
Cagliari. Blocco Studentesco e Casa Pound. L'Italia, da un pezzo, ha virato a destra. L'immigrazione ha fatto sviluppare forti movimenti di estrema destra. Frutto di una gestione inappropriata dei fenomeni immigratori. "Prima gli italiani" è l'editto che ha fatto riemergere in forma aspra sentimenti nazionalisti e xenofobi. Che hanno trovato lo svi...

L'osservatorio di Guerrini: Il cattivo esempio
Cagliari. Il cattivo esempio. Dei soliti pochi. Che ieri, durante il corteo dell'ultradestra, non potendo scontrarsi con gli attivisti di Casa Pound, se la sono presa con la polizia. Quegli agenti, figli del popolo come ricordava Pier Paolo Pasolini in un suo scritto, erano lì a fare il loro dovere. A tutelare non solo gli autori di quella nefast...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale. È dedicato ai medici sardi. Hanno un primato desolante: sono i meno pagati d'Italia. A fronte di una situazione lavorativa fatta di turni stressanti, di reparti spesso inadeguati, di una domanda di salute che l'offerta non è più in grado di recepire. Il medico ha perso il ruolo di protagonista di un servizio es...

L'osservatorio di Guerrini: La caccia in Sardegna
La caccia in Sardegna. Quando c'è da sparare, Fratelli d'Italia è sempre in prima linea. Per questo ha preparato una proposta di legge che vuole aumentare le giornate di cacciagione e ampliare le specie da sterminare. E' firmato dai consiglieri Cera, Truzzu, Piga e via dicendo. I quali si scordano che la nostra fauna ha già tanti nemici. Come gl...

L'osservatorio di Guerrini: Fratelli d'Italia e il fascismo
Fratelli d'Italia e il fascismo. Evidentemente non sono lontani parenti. A Parma, in una sede del partito della Meloni, si è inneggiato al fascismo, con cori evocatori per Faccetta Nera e per il Duce. Come mostra un video dellAnsa. Un caso isolato? Non è proprio così. Perché le ottime inchieste di Fanpage in alcuni circoli della Gioventù Nazionale ...

L'osservatorio di Guerrini: La classe politica e i probeli insoluti
Cagliari. La classe politica. E i problemi insoluti, e drammatici, della Sardegna. È sempre più evidente che la incapacità della prima sia conseguenza dei secondi. La arretratezza dell'isola è presto spiegata. Le assillanti realtà di oggi sono direttamente collegate alla inefficienza di chi ha in mano la res publica. Non è una attinenza di oggi. È...

L'osservatorio di Guerrini: La riforma della giustizia
La riforma della Giustizia. Il Senato l'ha approvata poche ore fa in via definitiva. Sono molto perplesso. Non posso esprimere una valutazione, perché non sono un giurista. Però ho ho sensazioni negative. Perché i segnali che il Governo ha dato, ad esempio, in tema di libertà di stampa, di mia stretta pertinenza, sono scoraggianti. Per le non poche...