Il quishing: Una forma di phishing insidiosa

  Il quishing è una forma di phishing che sfrutta i QR code per rubare dati personali e sensibili. È una forma di attacco informatico in cui i cybercriminali utilizzano un codice QR per reindirizzare gli utenti a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o di un'organizzazione.

Nel quishing, i cybercriminali creano un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o di un'organizzazione.

Quando l'utente scansiona il QR code, viene reindirizzato al sito web falso. Il sito web falso può richiedere all'utente di inserire i propri dati personali, come nome, cognome, indirizzo email, numero di carta di credito o password.

I cybercriminali possono utilizzare questi dati per scopi fraudolenti, come rubare denaro o accedere a conti bancari o servizi online.

Ecco alcuni esempi di come il quishing può essere utilizzato:

Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'azienda di e-commerce.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'istituzione finanziaria.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'organizzazione governativa.

Il quishing: una forma di phishing insidiosa

Il quishing è una forma di phishing che sfrutta i QR code per rubare dati personali e sensibili. È una forma di attacco informatico in cui i cybercriminali utilizzano un codice QR per reindirizzare gli utenti a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o di un'organizzazione.

Come funziona il quishing

Nel quishing, i cybercriminali creano un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o di un'organizzazione.

Quando l'utente scansiona il QR code, viene reindirizzato al sito web falso. Il sito web falso può richiedere all'utente di inserire i propri dati personali, come nome, cognome, indirizzo email, numero di carta di credito o password.

I cybercriminali possono utilizzare questi dati per scopi fraudolenti, come rubare denaro o accedere a conti bancari o servizi online.

Ecco alcuni esempi di come il quishing può essere utilizzato:

Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'azienda di e-commerce.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'istituzione finanziaria.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'organizzazione governativa.
Come proteggersi dal quishing

Ecco alcuni consigli per proteggersi dal quishing:

Solo scansionare QR code da fonti attendibili, come siti web o app legittimi.
Assicurarsi che il QR code sia ben visibile e non sia danneggiato.
Se si è in dubbio, non scansionare il QR code.
Ecco alcuni consigli aggiuntivi per proteggersi dal quishing:

Utilizzare un antivirus o un antimalware aggiornato.
Tenere aggiornato il firmware del proprio dispositivo mobile.
Essere cauti quando si inseriscono dati personali su siti web o app.
Il quishing è una forma di attacco informatico in continua evoluzione. È importante essere consapevoli di questa minaccia e adottare misure per proteggersi.

Ecco alcuni esempi concreti di come il quishing può essere utilizzato:

Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'azienda di e-commerce. Il sito web falso potrebbe offrire sconti o promozioni speciali per indurre gli utenti a inserire i propri dati personali.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'istituzione finanziaria. Il sito web falso potrebbe richiedere all'utente di inserire i propri dati di accesso al conto bancario.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'organizzazione governativa. Il sito web falso potrebbe richiedere all'utente di inserire i propri dati personali per ottenere un documento governativo.
Il quishing è una forma di attacco informatico in continua evoluzione. I cybercriminali stanno sempre sviluppando nuove tecniche per rendere più difficile per gli utenti riconoscerli.

È importante essere consapevoli di queste nuove tecniche e adottare misure di precauzione per proteggersi. È importante tenersi aggiornati sulle ultime notizie in materia di sicurezza informatica e utilizzare le ultime versioni di antivirus e antimalware.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...