Il quishing: Una forma di phishing insidiosa

  Il quishing è una forma di phishing che sfrutta i QR code per rubare dati personali e sensibili. È una forma di attacco informatico in cui i cybercriminali utilizzano un codice QR per reindirizzare gli utenti a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o di un'organizzazione.

Nel quishing, i cybercriminali creano un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o di un'organizzazione.

Quando l'utente scansiona il QR code, viene reindirizzato al sito web falso. Il sito web falso può richiedere all'utente di inserire i propri dati personali, come nome, cognome, indirizzo email, numero di carta di credito o password.

I cybercriminali possono utilizzare questi dati per scopi fraudolenti, come rubare denaro o accedere a conti bancari o servizi online.

Ecco alcuni esempi di come il quishing può essere utilizzato:

Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'azienda di e-commerce.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'istituzione finanziaria.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'organizzazione governativa.

Il quishing: una forma di phishing insidiosa

Il quishing è una forma di phishing che sfrutta i QR code per rubare dati personali e sensibili. È una forma di attacco informatico in cui i cybercriminali utilizzano un codice QR per reindirizzare gli utenti a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o di un'organizzazione.

Come funziona il quishing

Nel quishing, i cybercriminali creano un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o di un'organizzazione.

Quando l'utente scansiona il QR code, viene reindirizzato al sito web falso. Il sito web falso può richiedere all'utente di inserire i propri dati personali, come nome, cognome, indirizzo email, numero di carta di credito o password.

I cybercriminali possono utilizzare questi dati per scopi fraudolenti, come rubare denaro o accedere a conti bancari o servizi online.

Ecco alcuni esempi di come il quishing può essere utilizzato:

Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'azienda di e-commerce.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'istituzione finanziaria.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'organizzazione governativa.
Come proteggersi dal quishing

Ecco alcuni consigli per proteggersi dal quishing:

Solo scansionare QR code da fonti attendibili, come siti web o app legittimi.
Assicurarsi che il QR code sia ben visibile e non sia danneggiato.
Se si è in dubbio, non scansionare il QR code.
Ecco alcuni consigli aggiuntivi per proteggersi dal quishing:

Utilizzare un antivirus o un antimalware aggiornato.
Tenere aggiornato il firmware del proprio dispositivo mobile.
Essere cauti quando si inseriscono dati personali su siti web o app.
Il quishing è una forma di attacco informatico in continua evoluzione. È importante essere consapevoli di questa minaccia e adottare misure per proteggersi.

Ecco alcuni esempi concreti di come il quishing può essere utilizzato:

Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'azienda di e-commerce. Il sito web falso potrebbe offrire sconti o promozioni speciali per indurre gli utenti a inserire i propri dati personali.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'istituzione finanziaria. Il sito web falso potrebbe richiedere all'utente di inserire i propri dati di accesso al conto bancario.
Un cybercriminale potrebbe creare un QR code che reindirizza l'utente a un sito web falso che imita il sito web di un'organizzazione governativa. Il sito web falso potrebbe richiedere all'utente di inserire i propri dati personali per ottenere un documento governativo.
Il quishing è una forma di attacco informatico in continua evoluzione. I cybercriminali stanno sempre sviluppando nuove tecniche per rendere più difficile per gli utenti riconoscerli.

È importante essere consapevoli di queste nuove tecniche e adottare misure di precauzione per proteggersi. È importante tenersi aggiornati sulle ultime notizie in materia di sicurezza informatica e utilizzare le ultime versioni di antivirus e antimalware.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...