La triste storia: Un bambino strappato all'adozione per tornare alla madre biologica che l'aveva abbandonato #italia

  La storia di un bambino inizia nel 2020 a Modica, quando nasce in casa e viene abbandonato dal padre, che invece di portarlo in ospedale, lo lascia davanti al suo negozio a Ragusa. Il neonato, in gravi condizioni, viene salvato e successivamente affidato in preadozione a una famiglia che lo accoglie con amore. 

  Il dramma si intensifica quando, dopo tre anni, la madre biologica, che originariamente aveva chiesto al padre di portare il bambino in ospedale, rivendica i suoi diritti materni. Il Tribunale per i minorenni di Catania emette una sentenza controversa: il bambino deve essere restituito alla madre naturale entro il 28 dicembre 2023, nonostante il forte legame che si è creato con la famiglia preadottiva. Questa famiglia, sconvolta dalla prospettiva di perdere il bambino, avvia una petizione su change.org, raccogliendo migliaia di firme in pochi giorni. La petizione descrive il dolore che questa separazione potrebbe causare al bambino, che considera la famiglia preadottiva come i suoi unici genitori.

  La madre preadottiva, identificata come "mamma Miele", esprime il suo strazio per un'eventuale separazione. Questa vicenda solleva questioni complesse sul diritto all'adozione e sulla protezione dei minori, evidenziando la difficile bilancia tra i diritti dei genitori biologici e il benessere emotivo e psicologico di un bambino che ha già vissuto un abbandono traumatico.

  La decisione del tribunale, pur seguendo i protocolli legali, solleva dubbi sulla sensibilità nei confronti dell'esperienza emotiva del bambino e del suo bisogno di stabilità e amore.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...