Schermi come catene: La gioventù sarda prigioniera del digitale

  In Sardegna, una generazione di giovanissimi vive una realtà digitale che sembra soffocare ogni altra forma di esistenza. Il 71% di loro, età 6-17 anni, vive incollato ai propri dispositivi. Una cifra che, pur leggermente inferiore alla media nazionale, non lascia spazio a interpretazioni ottimistiche.

  Questa gioventù, invece di solcare le spiagge sabbiose o esplorare le montagne, si perde nei meandri di messaggerie istantanee, video online e social network. 

  L'aspetto più inquietante di questa realtà è la precocità con cui i bambini sardi vengono esposti a questi strumenti. Dai 2 ai 5 mesi, già davanti agli schermi, un segnale di una crescente dipendenza tecnologica che, come un incubo, incombe sui più piccoli. 

  Inoltre, il cyberbullismo, questo flagello moderno, colpisce senza distinzione, inghiottendo il 13,7% degli adolescenti in un vortice di crudeltà virtuale. E mentre si assiste a un declino culturale, dove le tradizioni lasciano il posto a un'esistenza virtuale sempre più predominante, emerge un chiaro monito.

  C'è un bisogno impellente di intervenire, di risvegliare questi giovani dall'ipnosi digitale e riconnetterli con la realtà, le loro radici, la loro cultura. La sfida è ardua: salvare una generazione dall'oblio digitale, insegnandole a navigare non solo nella rete, ma nelle profonde acque della vita reale e delle relazioni umane.

Attualità

La Barbagia si ribella: “Non descrivete il problema, risolvetelo”
In Barbagia la protesta non si è spenta. Semmai si è irrigidita, come il gelo che in questi giorni imbianca le strade tra Aritzo e Gadoni. Il gruppo civico Allerta in Barbagia, guidato da Pina Cui, ha ricevuto le risposte del Ministero della Salute, della Regione Sardegna e...

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...