La verità sulle piastre a induzione - Fanno davvero male alla salute?

  Negli ultimi anni, in Italia, si è registrato un crescente interesse verso le piastre a induzione, tecnologicamente avanzate rispetto alle tradizionali cucine a gas. Tuttavia, la diffusione di questo tipo di piano cottura ha portato con sé una serie di preoccupazioni, amplificate da Internet, riguardo ai presunti rischi per la salute legati all'emissione di radiazioni elettromagnetiche e alla qualità del cibo cucinato. 

  Ma quanto c'è di vero in queste paure? Esperti e istituzioni preposte alla sicurezza, come evidenziato dal sito belga Passion Santé, hanno chiarito che tali timori sono infondati. Per quanto riguarda le emissioni elettromagnetiche, i piani cottura a induzione operano a frequenze basse o intermedie, comprese tra 20 e 100 kHz, simili a quelle emesse da molti dispositivi domestici come schermi CRT, radio, lampadine a risparmio energetico, Wi-Fi e forni a microonde. Inoltre, esistono standard di sicurezza rigorosi per i produttori di queste piastre. Secondo l'International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP), la radiazione magnetica di riferimento per una piastra a induzione non deve superare i 6,25 microtesla (µT) a 30 cm di distanza, a patto che vi sia una padella di dimensioni adeguate. Il ministero della Salute svizzero conferma che la sicurezza è garantita per chi cucina mantenendo una distanza di 5 o 10 cm dai fornelli, indipendentemente dal numero di piani utilizzati. Solo a distanze inferiori a 1 cm, con padelle più piccole della piastra o toccando la padella durante la cottura, si può rilasciare una debole corrente elettrica.

  Per quanto riguarda la seconda preoccupazione, quella relativa al valore nutrizionale degli alimenti cotti a induzione, non esistono prove scientifiche che sostengano tali timori. Non è mai stato dimostrato che il cibo preparato su piastre a induzione subisca modificazioni chimiche tali da ridurne il valore nutrizionale o da renderlo nocivo. Gli alimenti, infatti, assorbono solo il calore dalla padella e non sono influenzati dal tipo di riscaldamento utilizzato, inclusa la radiazione emessa dalla piastra a induzione. In conclusione, le paure legate all'uso delle piastre a induzione sembrano essere infondate e i consumatori possono sentirsi rassicurati sulla sicurezza e sulla qualità dei cibi cucinati con questa tecnologia.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...

L'osservatorio di Guerrini: Gavino Mariotti
Gavino Mariotti. Per l'università di Sassari è "Magnifico". In quanto Rettore. Per la Procura di Cagliari sarebbe anche un vertice mafioso di una organizzazione criminale composta da colletti bianchi ed esponenti della criminalità sarda. Tra i quali alcuni soggetti legati alla ormai arrugginita Anonima Sequestri. Mariotti è protagonista, in queste ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà. L'ingegnere calabrese trapiantato a Cagliari e recentemente nominato dal ministro Salvini Commissario Straordinario dell'Autorità Portuale della Sardegna. Ieri è stato tirato in ballo dal quotidiano "Domani" per presunta vicinanza al clan mafioso dei Piromalli di Gioia Tauro. La notizia, che se fondata rappresenterebbe uno scandalo...

L'osservatorio di Guerrini: Gli scandali
Cagliari. Gli scandali. Il colore politico non conta. Sono scandali e basta. L'esempio più classico arriva dallo spreco dei soldi pubblici. Cioè dei denari che la politica ha a disposizione dal nostro lavoro, dalle nostre pensioni. La Giunta sardista-salviniana di Christian Solinas ha espresso nel suo quinquennio un trionfo di ignobili regalie. Con...

L'osservatorio di Guerrini: La fondazione Gimbe
Cagliari. La Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basato sulle Evidenze). L'ultimissimo suo rapporto di queste ore dice che in Sardegna più di 270 mila sardi nel 2024 hanno dovuto rinunciare alle cure mediche. È la testimonianza diretta che il Servizio Sanitario Pubblico non è adeguatamente operativo. Il dato è peggiore rispetto al 202...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, ormai è il caos
CAGLIARI. Ormai è il caos. La città è divisa in due. Per la errata riscrittura urbanistica di Via Roma e per le conseguenze del ritorno del tram. Di cui nessuno aveva sentito l'esigenza. Per farlo digerire è stato soprannominato "metro di superficie" ma è identico al passato. Il malumore dei cagliaritani per quella che viene definita l'opera più fo...