La verità sulle piastre a induzione - Fanno davvero male alla salute?

  Negli ultimi anni, in Italia, si è registrato un crescente interesse verso le piastre a induzione, tecnologicamente avanzate rispetto alle tradizionali cucine a gas. Tuttavia, la diffusione di questo tipo di piano cottura ha portato con sé una serie di preoccupazioni, amplificate da Internet, riguardo ai presunti rischi per la salute legati all'emissione di radiazioni elettromagnetiche e alla qualità del cibo cucinato. 

  Ma quanto c'è di vero in queste paure? Esperti e istituzioni preposte alla sicurezza, come evidenziato dal sito belga Passion Santé, hanno chiarito che tali timori sono infondati. Per quanto riguarda le emissioni elettromagnetiche, i piani cottura a induzione operano a frequenze basse o intermedie, comprese tra 20 e 100 kHz, simili a quelle emesse da molti dispositivi domestici come schermi CRT, radio, lampadine a risparmio energetico, Wi-Fi e forni a microonde. Inoltre, esistono standard di sicurezza rigorosi per i produttori di queste piastre. Secondo l'International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP), la radiazione magnetica di riferimento per una piastra a induzione non deve superare i 6,25 microtesla (µT) a 30 cm di distanza, a patto che vi sia una padella di dimensioni adeguate. Il ministero della Salute svizzero conferma che la sicurezza è garantita per chi cucina mantenendo una distanza di 5 o 10 cm dai fornelli, indipendentemente dal numero di piani utilizzati. Solo a distanze inferiori a 1 cm, con padelle più piccole della piastra o toccando la padella durante la cottura, si può rilasciare una debole corrente elettrica.

  Per quanto riguarda la seconda preoccupazione, quella relativa al valore nutrizionale degli alimenti cotti a induzione, non esistono prove scientifiche che sostengano tali timori. Non è mai stato dimostrato che il cibo preparato su piastre a induzione subisca modificazioni chimiche tali da ridurne il valore nutrizionale o da renderlo nocivo. Gli alimenti, infatti, assorbono solo il calore dalla padella e non sono influenzati dal tipo di riscaldamento utilizzato, inclusa la radiazione emessa dalla piastra a induzione. In conclusione, le paure legate all'uso delle piastre a induzione sembrano essere infondate e i consumatori possono sentirsi rassicurati sulla sicurezza e sulla qualità dei cibi cucinati con questa tecnologia.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...

L'osservatorio di Guerrini: Una sentenza coraggiosa
Cagliari. Una sentenza coraggiosa. Contro le azioni temerarie dei politici. Arriva da Sassari. Ed ha per protagonista il parlamentare leghista Eugenio Zoffili, coordinatore del Carroccio nell'Isola durante il quinquennio sardista-salviniano. Zoffili aveva lanciato la sua querela per diffamazione contro l'avvocato sassarese Vittorio Delogu. Il quale...

L'osservatorio di Guerrini: Il mondo pare impazzito per la guerra
Cagliari. Il mondo pare impazzito per la guerra. La Presidente della Sardegna Alessandra Todde solleva il problema dei militari israeliani in vacanza in Costa Smeralda. E se la prende con il ministro dell'interno Piantedosi. In una intervista al Fatto Quotidiano. "Non capisce quello che accade a Gaza", dice. Sicuramente. Ma lo scenario è ben divers...

Cagliari, Teodora ha trovato una famiglia: adottata la cagnolina di Monte Urpinu
Lieto fine per Teodora, la cagnolina che per tre anni aveva vissuto al Parco di Monte Urpinu e che nei mesi scorsi era stata trasferita al canile municipale. Dal 4 settembre, infatti, ha iniziato un nuovo percorso di vita: è stata adottata da una famiglia con casa e giardino, dove ha già trovato la compagnia di un altro cane con cui sta instau...

L'osservatorio di Guerrini: Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna
  Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna. Ebbene, confesso, è in buona parte anche colpa mia. Come di altri giornalisti. In Commissione Sanità, infatti, l'assessore regionale alla Sanità Bartolazzi (5Stelle) ha dichiarato che le carenze del sistema sanitario pubblico sono invenzioni giornalistiche. Nonostante i livelli essenziali di assist...