Riscoprire i ricordi d'infanzia dimenticati: Come la scienza sta scoprendo il modo di farceli tornare alla memoria

  Nell'articolo di oggi, vi invitiamo a un viaggio affascinante nell'universo dei ricordi più reconditi. Avete mai riflettuto su quanto sia sorprendente che i ricordi delle prime esperienze della vita, come il primo abbraccio o i primi passi, possano sembrare svaniti nella nebbia del tempo? 

  Una nuova ricerca del Trinity College di Dublino, pubblicata sulla rivista Science Advances, getta luce su questo mistero, dimostrando che questi ricordi potrebbero non essere perduti per sempre. Tomás Ryan, un neuroscienziato di spicco, afferma: "L'amnesia infantile è forse la forma di perdita di memoria più diffusa ma sottovalutata". 

  Questa ricerca potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo la memoria e l'oblio. I ricercatori hanno scoperto che l'attivazione di una risposta immunitaria materna durante la gravidanza, una condizione che può favorire lo sviluppo dell'autismo, influisce sulla capacità di conservare i ricordi infantili. Attraverso esperimenti condotti sui topi, hanno dimostrato che è possibile prevenire la perdita di questi ricordi influenzando il funzionamento delle cellule della memoria nel cervello. Ancora più sorprendente è stata la scoperta che i ricordi possono essere ripristinati. 

  Utilizzando l'optogenetica, una tecnica che impiega fasci di luce per attivare specifici neuroni, i ricercatori sono riusciti a 'riaccendere' questi ricordi nei topi. Ryan aggiunge: "Queste scoperte suggeriscono che l’attivazione immunitaria durante la gravidanza altera lo stato del cervello, modificando gli 'interruttori dell’oblio' che determinano l’oblio dei ricordi infantili." Questa ricerca non solo apre nuove strade per comprendere il funzionamento della memoria durante lo sviluppo infantile, ma ha anche importanti implicazioni per la comprensione della flessibilità cognitiva in contesti come l'autismo. Questa ricerca ci invita a riflettere: forse i momenti più teneri e significativi della nostra infanzia non sono andati persi, ma sono semplicemente nascosti nelle profondità del nostro cervello, in attesa di essere riscoperti.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...