Su piriciolu, una ricetta antica per una bevanda alla portata di tutti i palati

Il Piriciolu (detto anche Piricciolu, Piritzolu, … a seconda della zona della Sardegna) non è da considerarsi un vino ai sensi della vigente norma, ma piuttosto è una bevanda prodotta da una pressatura delle vinacce (quindi già sfruttate per l’estrazione del mosto) , alla quale veniva successivamente aggiunta dell’ acqua (un tempo di pozzo) appena intiepidita con una piccola percentuale di zucchero o mosto, necessario per far ripartire la fermentazione.

Perché allora spesso confondiamo Piriciolu e Vino Novello? Unicamente perché entrambi sono legati dal comune denominatore di voler soddisfare il desiderio di poter provare da subito un prodotto fresco di vendemmia.

Il vino novello è un vino rosso giovane prodotto con la tecnica della macerazione carbonica. Questa tecnica prevede la fermentazione dei grappoli interi in un'atmosfera di anidride carbonica, che estrae colore e sapore dalla buccia senza estrarre tannini. Di conseguenza, il vino novello è un vino leggero, fruttato e poco tannico, che è destinato a essere consumato giovane e fresco.

La produzione del vino novello in Italia risale agli anni Settanta e fu normata da un disciplinare di produzione solo alla fine degli anni Novanta, con un aggiornamento nel 2012. In realtà, una tipologia simile ha origini precedenti in quanto, a partire dagli anni ’30, i nostri cugini d’Oltralpe avevano già iniziato a produrre un vino molto fruttato e dal colore vivace da uve Gamay, dando origine all’oggi famoso Beaujolais Nouveau. Sia il Beaujolais che il vino novello nostrano hanno una finestra di vendita ridotta; in particolare in Italia il novello può entrare in commercio solo dal 30 ottobre fino al 31 dicembre dello stesso anno della vendemmia. Questa singolarità è da ricercarsi proprio nel suo metodo di produzione, che conferisce caratteristiche tanto apprezzate quanto di breve durata.
I grappoli destinati alla produzione di vino novello non vengono pigiati bensì posti interi (raspo compreso) all’interno delle vasche di fermentazione, saturate di anidride carbonica, da qui il termine macerazione carbonica. Quest’ambiente privo di ossigeno fa sì che si svolgano in contemporanea due fenomeni distinti: la fermentazione anaerobica e nascita del mosto.

Nella parte superiore della vasca, dove si trovano i grappoli interi, inizia all’interno degli acini stessi una fermentazione di natura anaerobica, ovvero senza ossigeno. Questo processo, tuttavia, riesce a produrre etanolo solo in basse concentrazioni (1-2% vol) proprio a causa del mancato apporto di ossigeno nel ciclo fermentativo.

Insieme alla produzione di etanolo, nell’acino accadono altri processi molto interessanti. Si verifica innanzitutto una parziale fermentazione malolattica, che riduce il contenuto di acido malico, appianando così notevolmente l’acidità del vino finale. Il colore dalla buccia migra nella polpa, dando origine ad un rosso molto vivace. Infine, grazie all’ambiente saturo di anidride carbonica, vengono protetti dall’ossidazione gli esteri dell’acido cinnamico, una classe di composti aromatici dal profumo di frutti rossi e cannella. Nella parte inferiore della vasca invece, il peso della massa di grappoli origina del mosto nel quale batteri e lieviti presenti naturalmente sulle bucce possono iniziare i loro processi fermentativi. Dopo un minimo di 10 giorni di fermentazione in queste condizioni, si può procedere alla pigiatura, alla stabilizzazione e alla filtrazione del vino novello. Questo particolare processo di produzione è quello che conferisce al novello le sue caratteristiche distintive.

Il vino novello è un vino unico, prodotto con una tecnica particolare che gli conferisce un sapore e un aroma caratteristici. La macerazione carbonica è un processo che avviene in assenza di ossigeno, che consente alla fermentazione di iniziare all'interno dei grappoli. Questo processo estrae i pigmenti e gli aromi dalla buccia dell'uva, ma non i tannini, che conferiscono al vino un sapore amaro e astringente.

Attualità

Negli allevamenti italiani ancora troppi antibiotici
  Secondo un nuovo rapporto dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), le vendite di antibiotici negli allevamenti europei sono diminuite del 12,7% nel 2022, rispetto al 2021. Sembra che le nuove normative dell’Unione Europea che dal 2022 vietano tutte le forme di uso routinario di antibiotici negli allevamenti, compresi i trattamenti profil...

Decifrare il labirinto dei complotti: L'intricata mappa delle bufale online
  Nel mondo digitale, le bufale e le teorie complottiste trovano un terreno fertile per la loro diffusione. Matteo Pavanati, insegnante di italiano e appassionato di cultura cinese e data visualization, ha deciso di esplorare questo fenomeno, con un focus particolare sulla presenza di pagine complottiste italiane su Facebook. Attraverso il ...

Extraterrestri Tra Noi? Le Affascinanti Teorie di un Professore di Stanford
  In una recente conferenza, un luminare dell'Università di Stanford, il professor Garry Nolan, ha acceso i riflettori su un argomento che oscilla tra il fascino della fantascienza e l'analisi scientifica: la presenza di extraterrestri sulla Terra.   Nolan, un docente di medicina con un curriculum che spazia dalla...

La fabbrica delle illusioni: La rincorsa italiana alle teorie complottiste
  Sembra che il famoso dilemma della pillola rossa e della pillola blu, immortalato in "Matrix" nel 1999, abbia lasciato una traccia indelebile nella cultura pop italiana, diventando il simbolo di un fascino irresistibile verso il mondo delle teorie complottiste.   Un fascino che, come un virus, si è insinuato sem...

Trasferirsi a Cagliari: dove prendere casa?
Se hai in mentre di trasferirti a Cagliari, una delle prime decisioni importanti da affrontare è quella relativa al quartiere dove prendere casa. Il capoluogo della Sardegna è una città affascinante che offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia, cultura e vivacità urbana. ...

Rettiliani tra noi? La fantascienza che incontra la realtà nelle teorie di Icke
  Le teorie del complotto dei rettiliani, talvolta chiamate rettoidi, uomini lucertola o draconici, sono diventate popolari grazie all'opera di David Icke. Questo autore sostiene che gli alieni mutaforma, provenienti dal sistema stellare di Alpha Draconis, stiano controllando la Terra e manipolando la società tramite il potere politico. 

Il quishing: Una forma di phishing insidiosa
  Il quishing è una forma di phishing che sfrutta i QR code per rubare dati personali e sensibili. È una forma di attacco informatico in cui i cybercriminali utilizzano un codice QR per reindirizzare gli utenti a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o ...

ChatGPT in crisi: Sospende Plus per sovraccarico e subisce attacchi hacker
  ChatGPT, il noto servizio di intelligenza artificiale di OpenAI, ha recentemente dovuto sospendere le nuove iscrizioni al suo servizio premium, ChatGPT Plus, a causa del sovraccarico dei server. Questo problema è emerso in seguito alla presentazione di nuove funzionalità di ChatGPT, che hanno probabilmente aumentato il carico sulla piattafor...