Su piriciolu, una ricetta antica per una bevanda alla portata di tutti i palati

Il Piriciolu (detto anche Piricciolu, Piritzolu, … a seconda della zona della Sardegna) non è da considerarsi un vino ai sensi della vigente norma, ma piuttosto è una bevanda prodotta da una pressatura delle vinacce (quindi già sfruttate per l’estrazione del mosto) , alla quale veniva successivamente aggiunta dell’ acqua (un tempo di pozzo) appena intiepidita con una piccola percentuale di zucchero o mosto, necessario per far ripartire la fermentazione.

Perché allora spesso confondiamo Piriciolu e Vino Novello? Unicamente perché entrambi sono legati dal comune denominatore di voler soddisfare il desiderio di poter provare da subito un prodotto fresco di vendemmia.

Il vino novello è un vino rosso giovane prodotto con la tecnica della macerazione carbonica. Questa tecnica prevede la fermentazione dei grappoli interi in un'atmosfera di anidride carbonica, che estrae colore e sapore dalla buccia senza estrarre tannini. Di conseguenza, il vino novello è un vino leggero, fruttato e poco tannico, che è destinato a essere consumato giovane e fresco.

La produzione del vino novello in Italia risale agli anni Settanta e fu normata da un disciplinare di produzione solo alla fine degli anni Novanta, con un aggiornamento nel 2012. In realtà, una tipologia simile ha origini precedenti in quanto, a partire dagli anni ’30, i nostri cugini d’Oltralpe avevano già iniziato a produrre un vino molto fruttato e dal colore vivace da uve Gamay, dando origine all’oggi famoso Beaujolais Nouveau. Sia il Beaujolais che il vino novello nostrano hanno una finestra di vendita ridotta; in particolare in Italia il novello può entrare in commercio solo dal 30 ottobre fino al 31 dicembre dello stesso anno della vendemmia. Questa singolarità è da ricercarsi proprio nel suo metodo di produzione, che conferisce caratteristiche tanto apprezzate quanto di breve durata.
I grappoli destinati alla produzione di vino novello non vengono pigiati bensì posti interi (raspo compreso) all’interno delle vasche di fermentazione, saturate di anidride carbonica, da qui il termine macerazione carbonica. Quest’ambiente privo di ossigeno fa sì che si svolgano in contemporanea due fenomeni distinti: la fermentazione anaerobica e nascita del mosto.

Nella parte superiore della vasca, dove si trovano i grappoli interi, inizia all’interno degli acini stessi una fermentazione di natura anaerobica, ovvero senza ossigeno. Questo processo, tuttavia, riesce a produrre etanolo solo in basse concentrazioni (1-2% vol) proprio a causa del mancato apporto di ossigeno nel ciclo fermentativo.

Insieme alla produzione di etanolo, nell’acino accadono altri processi molto interessanti. Si verifica innanzitutto una parziale fermentazione malolattica, che riduce il contenuto di acido malico, appianando così notevolmente l’acidità del vino finale. Il colore dalla buccia migra nella polpa, dando origine ad un rosso molto vivace. Infine, grazie all’ambiente saturo di anidride carbonica, vengono protetti dall’ossidazione gli esteri dell’acido cinnamico, una classe di composti aromatici dal profumo di frutti rossi e cannella. Nella parte inferiore della vasca invece, il peso della massa di grappoli origina del mosto nel quale batteri e lieviti presenti naturalmente sulle bucce possono iniziare i loro processi fermentativi. Dopo un minimo di 10 giorni di fermentazione in queste condizioni, si può procedere alla pigiatura, alla stabilizzazione e alla filtrazione del vino novello. Questo particolare processo di produzione è quello che conferisce al novello le sue caratteristiche distintive.

Il vino novello è un vino unico, prodotto con una tecnica particolare che gli conferisce un sapore e un aroma caratteristici. La macerazione carbonica è un processo che avviene in assenza di ossigeno, che consente alla fermentazione di iniziare all'interno dei grappoli. Questo processo estrae i pigmenti e gli aromi dalla buccia dell'uva, ma non i tannini, che conferiscono al vino un sapore amaro e astringente.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...