Echi e riflessi tra champagne e ideali: La Festa delle Forze Armate nell'Isola del contrasto

  Nella cornice dell'isola che ha visto nascere imperi e cadere dominazioni, il 4 novembre ha assunto i contorni di una scena teatrale dove protagonisti e comparse hanno recitato il loro atto annuale di memoria e onore verso le Forze Armate.

  Il presidente sardo, Solinas, ha innalzato il calice in onore dei caduti, sotto lo sguardo di Mattarella e la figura imponente di Crosetto, simboli di un'Italia che intreccia le radici del passato con i fili tesi del presente. La spesa notevole per l'accoglienza dei VIP ha scatenato l'ironia di chi osserva il bilancio con l'occhio del rigore contabile piuttosto che con quello dell'ammirazione patriottica. Questi sono i tempi in cui la monetizzazione del decoro si scontra con la sacralità del ricordo. 

  In un angolo più remoto, il pacifismo ha schierato le sue proteste, meno visibili ma non per questo meno audibili, ricordando che ogni moneta spesa per le armi potrebbe essere un investimento in pace. Tra le righe di questo scenario, c'è la Sardegna, terra di frontiera, che da sempre guarda al resto del mondo con la consapevolezza di chi ha molto da offrire e niente da perdere. La questione, allora, si dipana in una riflessione più ampia: come bilanciamo la celebrazione del coraggio e del sacrificio con il bisogno impellente di giustizia sociale e di pace? Come armonizziamo il riconoscimento dovuto ai nostri militari con la saggezza di investire in un futuro dove le armi sono solo museali ricordi di un'epoca superata? 

  In questo dialogo tra memoria e progresso, la Festa delle Forze Armate diventa un microcosmo di dibattito nazionale, un momento in cui le spade si incrociano con le penne e i bilanci. E noi Sardi, custodi di un'eredità antica quanto il mare che ci circonda, siamo chiamati a riflettere sull'eredità che lasceremo. Sarà un'eredità di casse piene e cuori vuoti, o di memorie onorate e di un futuro costruito con la pazienza di chi sa che le migliori battaglie sono quelle vinte senza sparare un colpo?

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...