Petrolio e Gas, Russia in Africa e Medio Oriente. Preoccupazione per gli accordi energetici dell'Italia

  La Russia ha annunciato che rafforzerà i rapporti con l'Africa e Medio Oriente per reagire alle sanzioni imposte da Europa e Stati Uniti. I settori definiti strategici sono quelli di Gas, Petrolio ed Energia nucleare. Quanto dichiarato dal ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, al termine del tour africano. Il Presidente di FederPetroli Italia - Michele Marsiglia "Non manca la preoccupazione ed un nuovo allarme. Potremmo trovarci in una situazione come quella che si è verificata il Libia già da qualche anno, ovvero la perdita di alcuni business energetici per l'Italia che, per una serie di situazioni, sono stati approvvigionati dalla Russia. Stiamo monitorando gli sviluppi ma non possiamo negare l'evidenza che, se la Russia volesse, si potrebbero verificare problemi politici sugli accordi recentemente siglati dallo Stato italiano". La contropartita russa in aiuto di alcuni paesi è una minaccia allo sviluppo industriale dell'Italia in Paesi strategici. Continua Marsiglia "Siamo coinvolti con grandi business e accordi di cooperazione con Egitto, Congo, Algeria ed altri, in questo momento una manovra del genere è pericolosa.

  La Russia potrebbe azionare uno scambio di aiuti con diversi paesi e destabilizzare gli accordi italiani che, ad oggi, sono solo sulla carta e in via di sviluppo. La fase iniziale è la più delicata, l'Algeria ha aumentato i flussi di gas verso l'Italia, ma in Africa e Medio Oriente, un cambio di direzione politica ed industriale è all'ordine del giorno, come già accaduto più volte". L'interesse russo per l'Africa in particolare. "Parliamo di grandi risorse energetiche nel Paese. Negli ultimi mesi gli accordi più significati sono stati siglati in Africa. E' evidente che si punta a destabilizzare la politica energetica italiana ed i Contratti siglati. Forse il nostro paese ha sottovalutato alcune mosse del Cremlino che stanno minando la nostra politica estera. Diversi paesi giocheranno su più tavoli geopolitici. Questa la dimostrazione che se per l'Europa la Russia è un paese da cancellare, per il resto del Mondo le cose sono diverse, specialmente in campo Oil & Gas" in conclusione il Presidente di FederPetroli Italia.

Attualità

Federmetano: 6 mln veicoli elettrici? Servono 20 centrali nucleari
  Per rendere l'Europa e l'Italia più 'green' bisognerebbe usare più biometano (la rete c'è già) perché non basteranno le auto elettriche. Se si volessero davvero raggiungere a livello nazionale (al 2030) i sei milioni di veicoli elettrici prefissati, a zero emissioni, "bisognerebbe installare in Italia 20 centrali nucleari, per evitare di non...

L'EDITORIALE Una rivoluzione di rispetto: Verso un futuro senza violenza
  Arginare la violenza sulle donne non solo è possibile, ma è un imperativo morale per ogni società civile. Per farlo, sono necessarie misure serie e ben definite, accompagnate da una magistratura che sia veramente all'altezza del compito. Il primo e forse il passo più cruciale è l'intervento educativo nelle nostre istituzioni scolastiche, fin...

La Bibbia di Gutenberg nello spazio: Quando il passato incontra il futuro
  Se pensavate che le avventure spaziali fossero riservate solo agli astronauti, agli alieni o a qualche satellite vagante, beh, è arrivato il momento di rivedere le vostre convinzioni! Infatti, "Con la Missione AX-3 programmata per il 10 gennaio 2024 arriva nello spazio la Bibbia di Gutenberg. Il primo foglio galleggiante nello spazio". Sì, a...

Vannacci vs Murgia: La battaglia culturale che divide l'Italia
La recente estate ha portato con sé due immagini emblematiche. Da un lato, vediamo la folla radunata attorno al generale Roberto Vannacci, autore del libro "Il mondo al contrario"; dall'altro, l'immagine di un gruppo unito attorno alla memoria di Michela Murgia, recentemente scomparsa. Queste immagini rappresentano due correnti culturali che si sco...

Il contrasto dei numeri: Da addio al reddito di cittadinanza a boom di assunzioni
Il mercato del lavoro italiano è un crogiolo di cambiamenti, spesso indicativo delle decisioni politiche del momento. Una di queste, forse la più audace e discussa, è stata l'abolizione del reddito di cittadinanza da parte del governo Meloni. Una mossa che, per molti, rappresentava un rischio, ma che oggi sembra dare i suoi frutti. Con un sms, 3...

ChatGPT: Il genio meccanico che parla il linguaggio del domani
Un pupazzo parlante chiamato ChatGPT sta salendo alla ribalta, agitando le acque nel tranquillo stagno della comunicazione digitale. Questo prodotto della OpenAI, è il figlio intellettuale dell'apprendimento automatico - un esempio radioso di ciò che la nostra era può sfornare in termini di intelligenza artificiale. Addestrato a cavaliere di un ...