Petrolio e Gas, Russia in Africa e Medio Oriente. Preoccupazione per gli accordi energetici dell'Italia

  La Russia ha annunciato che rafforzerà i rapporti con l'Africa e Medio Oriente per reagire alle sanzioni imposte da Europa e Stati Uniti. I settori definiti strategici sono quelli di Gas, Petrolio ed Energia nucleare. Quanto dichiarato dal ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, al termine del tour africano. Il Presidente di FederPetroli Italia - Michele Marsiglia "Non manca la preoccupazione ed un nuovo allarme. Potremmo trovarci in una situazione come quella che si è verificata il Libia già da qualche anno, ovvero la perdita di alcuni business energetici per l'Italia che, per una serie di situazioni, sono stati approvvigionati dalla Russia. Stiamo monitorando gli sviluppi ma non possiamo negare l'evidenza che, se la Russia volesse, si potrebbero verificare problemi politici sugli accordi recentemente siglati dallo Stato italiano". La contropartita russa in aiuto di alcuni paesi è una minaccia allo sviluppo industriale dell'Italia in Paesi strategici. Continua Marsiglia "Siamo coinvolti con grandi business e accordi di cooperazione con Egitto, Congo, Algeria ed altri, in questo momento una manovra del genere è pericolosa.

  La Russia potrebbe azionare uno scambio di aiuti con diversi paesi e destabilizzare gli accordi italiani che, ad oggi, sono solo sulla carta e in via di sviluppo. La fase iniziale è la più delicata, l'Algeria ha aumentato i flussi di gas verso l'Italia, ma in Africa e Medio Oriente, un cambio di direzione politica ed industriale è all'ordine del giorno, come già accaduto più volte". L'interesse russo per l'Africa in particolare. "Parliamo di grandi risorse energetiche nel Paese. Negli ultimi mesi gli accordi più significati sono stati siglati in Africa. E' evidente che si punta a destabilizzare la politica energetica italiana ed i Contratti siglati. Forse il nostro paese ha sottovalutato alcune mosse del Cremlino che stanno minando la nostra politica estera. Diversi paesi giocheranno su più tavoli geopolitici. Questa la dimostrazione che se per l'Europa la Russia è un paese da cancellare, per il resto del Mondo le cose sono diverse, specialmente in campo Oil & Gas" in conclusione il Presidente di FederPetroli Italia.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...