Andrea Doria: il miracolo italiano che riposa negli abissi

  L’Andrea Doria, chiamata così in onore del grande ammiraglio genovese, rappresentava l’orgoglio e l’ingegno dell’Italia del dopoguerra. Varata nel 1951, questa meraviglia del mare, lunga 210 metri e capace di raggiungere i 26 nodi, era un simbolo di eleganza e tecnologia avanzata. Con interni decorati da artisti italiani, sculture e arredi preziosi, rappresentava non solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza di lusso e di bellezza. Il 17 luglio 1956, con a bordo 1.706 persone, salpò dal porto di Genova verso New York, sotto il comando esperto del capitano Pietro Calamai. La notte del 25 luglio, però, quel sogno fu infranto. In un tratto di mare trafficato e avvolto da una fitta nebbia, l’Andrea Doria e il transatlantico svedese Stockholm si trovarono sullo stesso percorso. L’Andrea Doria emise segnali sonori, ma la Stockholm non rispose: la collisione fu inevitabile. 

  Lo schianto fu devastante, e in poche ore, lo splendido transatlantico italiano iniziò a cedere, ferito a morte dall’impatto. In quei momenti di terrore e confusione, si svolse uno dei più straordinari salvataggi della storia della navigazione. Grazie all’intervento di altre imbarcazioni, tra cui un piroscafo francese, la maggior parte dei passeggeri fu tratta in salvo. Eppure, per 46 di loro il destino fu diverso; cinque membri dell’equipaggio della Stockholm persero anche loro la vita. Undici ore dopo l’incidente, l’Andrea Doria affondò, portando con sé il suo lusso e i suoi sogni in fondo al mare, a 74 metri di profondità, al largo dell’isola di Nantucket, nel Massachusetts. Il relitto dell’Andrea Doria giace ancora lì, custodito dall’oceano, come un monumento silenzioso alla memoria di un’epoca. La Stockholm, con danni molto più lievi, fu riparata e continuò a navigare, cambiando nome e attraversando altre vite e storie come Astoria. L’Andrea Doria è rimasto per sempre un mito, una storia di coraggio e bellezza. È il simbolo di una nazione che, appena uscita dalla guerra, voleva alzare la testa e mostrare al mondo la sua capacità di sognare e costruire. Anche oggi, quel relitto riposa nelle profondità, cullato dalle onde, avvolto dal silenzio e dalla malinconia, come un’antica leggenda che non si lascia dimenticare.

Curiosità

Chi era Joker, il cane dal fiuto infallibile
Aveva il nome di un personaggio da fumetto, ma nella vita vera era un eroe silenzioso. Joker era un Bloodhound svizzero, uno dei cani molecolari più straordinari d’Europa. Il suo olfatto – capace di distinguere un odor...

Ecco Trionda, il pallone ufficiale dei Mondiali 2026
Mancano poco meno di 250 giorni al fischio d’inizio dei Mondiali di calcio 2026, e la Adidas ha scelto la ribalta internazionale per presentare Trionda, il nuovo pallone ufficiale della competizione. Una sfera che già promette di entrare nella storia, non solo per l...

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...