Curiosità in pillole. Sa Stria, l’uccello del malaugurio sardo: superstizioni e credenze isolane

  Non tutti sanno che in Sardegna esiste un’antica credenza che permea il povero e ignaro barbagianni di un’aura tenebrosa: reo di volare di notte – e questo rende colpevoli, in alcune zone della Sardegna, anche il gufo o la civetta – questo rapace, chiamato amorevolmente Sa Stria, è annunciatore speciale di disgrazie e tragedie. Insomma, incontrarlo non è mai un bene: una sventura potrebbe abbattersi sul malcapitato. A far paura, allertando tutti i sensi e anche di più, è il suo canto. Ma non solo: il volatile, tra le sue attività, avrebbe anche – udite udite – quella di rubare l’anima ai neonati o di succhiare loro il sangue – fratello di merende con la Coga, del resto.

  A far sì che attorno a questo rapace, del resto affascinante come pochi, nascessero tutte queste idee, è la notte: è questo il suo momento, quello in cui caccia. In più, il suo canto, estremamente stridulo, fa accapponare la pelle. Sarebbe inoltre responsabile de “Sa striadura”, una particolare malattia che causerebbe pallore e itterizia – sarà mica effetto placebo, per lo spavento di averlo incontrato? – che è possibile curare con i “brebus” (particolari formule magiche che scacciano i malauguri) e bruciando piume di barbagianni unendole al caffè. Curiosità extra: la leggende de Sa Stria deriverebbe da un’antica credenza romana.

  Lo “strix” era considerato un uccello notturno con poteri demoniaci. Bene, ora buonanotte. Spegnete tranquilli la candela, Sa Stria è fuori. Probabilmente a farsi i fatti suoi, ma tant’è!

Curiosità

Chi era Joker, il cane dal fiuto infallibile
Aveva il nome di un personaggio da fumetto, ma nella vita vera era un eroe silenzioso. Joker era un Bloodhound svizzero, uno dei cani molecolari più straordinari d’Europa. Il suo olfatto – capace di distinguere un odor...

Ecco Trionda, il pallone ufficiale dei Mondiali 2026
Mancano poco meno di 250 giorni al fischio d’inizio dei Mondiali di calcio 2026, e la Adidas ha scelto la ribalta internazionale per presentare Trionda, il nuovo pallone ufficiale della competizione. Una sfera che già promette di entrare nella storia, non solo per l...

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...