Ghirra (Progressisti): “Mafiosi a Uta, Nordio fermi i trasferimenti”

Il carcere di Uta torna al centro del dibattito politico. Francesca Ghirra, deputata dei Progressisti, rilancia l’allarme dopo la risposta ricevuta dal ministro della Giustizia Carlo Nordio a un’interrogazione depositata lo scorso 30 luglio.

«Il Ministro non ha affatto negato la volontà di trasferire a Uta detenuti al 41-bis – afferma Ghirra – decisione che potrebbe causare gravi conseguenze per la sicurezza, la sanità, l’economia e la tenuta sociale del territorio».

Nordio, nella sua risposta, ha ripercorso l’intero iter del nuovo padiglione: contratto firmato nel 2009, lavori chiusi nel 2021, consegna nel 2024. In corso anche la costruzione del fabbricato Servizi, che dovrebbe essere pronto tra fine anno e inizio 2026. «Tutto lascia pensare – insiste la parlamentare – che a breve avverrà il trasferimento».

I numeri preoccupano: sovraffollamento al 124,42%, con 685 detenuti a fronte di 561 posti, e carenza di personale quantificata in 111 unità. «Non sono previsti interventi di rafforzamento – sottolinea Ghirra – eppure è stata già stimata la dotazione organica per la gestione del reparto 41-bis, che sarà affidata al Gruppo operativo mobile della Polizia penitenziaria».

Da qui l’appello: «La Sardegna è stata considerata dal procuratore generale di Cagliari una regione a forte rischio di sviluppo mafioso. La presenza di detenuti al 41-bis potrebbe rafforzare le alleanze tra mafie tradizionali e criminalità locale. Rivolgo un accorato invito al Ministro Nordio perché si impegni a evitare questo trasferimento. La nostra Regione affronta già enormi criticità economiche e sociali: l’arrivo di detenuti pericolosi sarebbe una vera sciagura».

Politica

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.

Alghero, energia eolica: venerdì Commissioni riunite a Villa Maria Pia
Il vento torna al centro del dibattito politico cittadino. Venerdì 19 settembre, alle ore 16, a Villa Maria Pia, la Commissione V (Ambiente) e la Commissione II (Urbanistica) si riuniranno in seduta congiunta per discutere dei grandi progetti eolici nello specchio acqueo prospiciente la città e degli effetti della...