Alghero, al Civile aprono i cantieri: Pais rivendica il merito e accusa la nuova Giunta

È la solita partita della “medaglietta”. Ogni volta che si posa la prima pietra o si inaugura un cantiere, la politica si divide: chi rivendica di averlo programmato, chi si dice fiero della continuità amministrativa, chi lascia intendere che l’altro raccoglie i frutti già maturi. E intanto, sullo sfondo, i cittadini aspettano che le opere si completino davvero.

Questa volta tocca all’ospedale Civile di Alghero. «Oggi sono stati aperti anche gli ultimi due cantieri che avevamo programmato nella scorsa legislatura: il nuovo reparto di Oculistica al quarto piano e la ristrutturazione delle sale operatorie del secondo piano», dichiara Michele Pais, oggi consigliere comunale della Lega ieri presidente del consiglio regionale della Sardegna.

Pais insiste sul marchio del centrodestra: «Tutti questi lavori sono stati finanziati e progettati durante il nostro governo regionale e oggi iniziano a vedere la luce dopo il naturale iter di progettazione e autorizzazione. Un grande risultato che si aggiunge a quelli già in corso per il posizionamento della risonanza magnetica di ultimissima generazione».

Non manca il riconoscimento ai tecnici della Asl e al geometra Luciano Sechi, indicati da Pais come esempio di professionalità: «Un lavoro straordinario che merita di essere riconosciuto e che dimostra come, quando c’è una programmazione seria e risorse certe, le opere diventano realtà».

Il pacchetto di lavori non si ferma qui: hall, colonnato esterno, camera mortuaria e persino la nuova palazzina del Distretto in via Manzoni, già finanziata con 5 milioni, fanno parte della lunga lista. «Un grandissimo lavoro di programmazione e finanziamento che è giusto che i cittadini conoscano», aggiunge Pais.

Poi arriva la stoccata alla nuova Giunta regionale: «A distanza di due anni non si conosce traccia di programmazione, neanche un solo euro, se non una pseudo riforma utile solo a sostituire i direttori generali. Ma l’aspetto più grave – attacca – è stata la revoca del finanziamento e della programmazione per la costruzione del nuovo ospedale di Alghero, con l’avvallo passivo del rappresentante territoriale».

Una vecchia trama che si ripete: chi c’era prima rivendica di aver seminato, chi governa ora nega di aver trovato tutto pronto, e i cittadini fanno da spettatori a questo scambio rituale. Con la speranza che almeno, dietro le schermaglie, rimanga un ospedale migliore.

Politica

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.

Alghero, energia eolica: venerdì Commissioni riunite a Villa Maria Pia
Il vento torna al centro del dibattito politico cittadino. Venerdì 19 settembre, alle ore 16, a Villa Maria Pia, la Commissione V (Ambiente) e la Commissione II (Urbanistica) si riuniranno in seduta congiunta per discutere dei grandi progetti eolici nello specchio acqueo prospiciente la città e degli effetti della...