Alghero, energia eolica: venerdì Commissioni riunite a Villa Maria Pia

Il vento torna al centro del dibattito politico cittadino. Venerdì 19 settembre, alle ore 16, a Villa Maria Pia, la Commissione V (Ambiente) e la Commissione II (Urbanistica) si riuniranno in seduta congiunta per discutere dei grandi progetti eolici nello specchio acqueo prospiciente la città e degli effetti della legge regionale 20/24.

La norma, varata nei mesi scorsi, stabilisce criteri e limiti per l’individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) e introduce procedure più snelle per le autorizzazioni. Un tema che divide e appassiona, destinato a incidere sulla pianificazione urbanistica e sull’economia del territorio.

Alla convocazione, firmata dai presidenti Christian Mulas (V Commissione) ed Emiliano Piras (II Commissione), prenderanno parte il sindaco Raimondo Cacciotto, gli assessori comunali Roberto Corbia (Urbanistica) e Raniero Selva (Ambiente), l’assessore regionale all’Urbanistica Francesco Spanedda, il consigliere regionale Valdo Di Nolfo, il presidente e il direttore dell’Area Marina Protetta e Parco di Porto Conte, il comandante della Capitaneria di Porto Gianluca De Luca. Invitati anche i rappresentanti delle associazioni ambientaliste e del mondo agro-pastorale.

Un confronto che si annuncia delicato: da una parte l’urgenza della transizione energetica, dall’altra la tutela del paesaggio e delle attività tradizionali. Sarà la politica, ancora una volta, a dover tracciare la rotta.

Politica

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.