Il Centro Studi Agricoli lancia il piano decennale per l’agricoltura sarda

Macomer – Mentre la politica si perde tra “tavoli verdi e blu” e riunioni straordinarie che spesso non lasciano traccia, il Centro Studi Agricoli prova a mettere ordine. E lo fa con un documento impegnativo: il Piano Agricolo Regionale della Sardegna 2026–2035 (PARS), approvato dal Direttivo il 3 settembre a Macomer.

Un piano decennale, costruito su tre parole chiave – semplificazione, sostenibilità, reddito – con l’ambizione di dare finalmente una rotta stabile a un comparto che da anni naviga tra emergenze e promesse.

Le linee guida sono dettagliate: nasce lo Sportello Unico Agricolo Sardo, un front-office digitale per pratiche PAC, PSR, acqua e forestazione; la regola dei pagamenti 120/180 che obbliga la Regione a liquidare premi e misure entro tempi certi, con indennizzi automatici in caso di ritardi; un piano per l’acqua con invasi diffusi, riuso dei reflui e riordino dei Consorzi di Bonifica; la Banca della Terra Sarda, con terreni pubblici a disposizione di giovani e comunità, dotata di 100 milioni di euro.

Non mancano i capitoli su sanità animale e biosicurezza, con controlli permanenti nei porti, né quello sulle filiere strategiche – ovicaprino, bovino, cerealicolo, ortofrutta, olivicolo, apistico, sughero e officinali – sostenute da contratti di filiera regionali. C’è spazio anche per l’energia, con incentivi ad agro-solare e biogas, e per i giovani: premi di insediamento, tutoraggio obbligatorio, formazione continua con l’Accademia Rurale Sarda. A vigilare sull’attuazione del piano sarà la Delivery Unit Agricola Regionale, che ogni tre mesi pubblicherà un cruscotto con dati su pagamenti, acqua e nuove imprese insediate.

Gli obiettivi dichiarati: aumentare la competitività, ridurre la burocrazia, gestire meglio l’acqua, rafforzare le filiere e favorire il ricambio generazionale.

Il tono è diretto e non lascia spazio a giri di parole. «Non ci accontentiamo di rincorrere emergenze e tavoli inutili. L’agricoltura sarda ha bisogno di un piano stabile, serio e decennale. Con il PARS proponiamo alla Regione Sardegna una riforma vera, basata su regole certe, tempi rapidi e strumenti moderni. Il futuro dei nostri agricoltori non può essere lasciato all’improvvisazione», afferma il Centro Studi Agricoli.

Ora la palla passa alla politica. Che dovrà decidere se continuare a inseguire emergenze o raccogliere la sfida di un progetto che almeno prova a guardare oltre il calendario elettorale.

Cronaca

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...

Addio Giorgio Armani. La moda, ma anche lo sport piangono per la sua morte. Aveva riacceso la passione per il basket a Milano con la sua Olimpia.
?Il mondo della moda e della cultura piange Giorgio Armani. Lo stilista è morto all'età di 91 anni dopo una lunga malattia. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica, dalle 9 alle 18, a Milano in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. Per espressa volontà dello stilista, i funerali si svo...

Sardegna, truffe online in crescita: Anap Confartigianato alza l’allarme
La rete è comoda. Anche per i ladri. In Sardegna le truffe telematiche corrono e l’isola finisce al dodicesimo posto tra le regioni più colpite. Lo dice un’analisi che incrocia Osservatorio di Confartigianato Imprese, Istat e Il Sole 24 Ore: punteggio combinato 612, media tra incidenza delle denunce ogni 100mila ab...

Eolico, salviamo la Sardegna. Mettiamo in fila i fatti
Il governo Draghi - nel quale la presidente della Regione Alessandra Todde era sottosegretario - emana un decreto liberticida a causa del quale il territorio sardo verrà devastato da mille nuove pale eoliche e centomila ettari di ottima terra agricola trasformata in un mare di pannelli fotovoltaici altamente inquinanti e non smaltibili. Il tutto pe...

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...