Expo 2025 Osaka, Cuccureddu ricevuto dal governatore di Okinawa: “Creare un nuovo prodotto turistico globale con la rete delle cinque Blue Zone del mondo”

Un incontro formale, ma tutt’altro che rituale, si è tenuto oggi a Naha, capitale della Prefettura di Okinawa. L’assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, è stato ricevuto dal governatore Denny Tamaki, nell’ambito delle iniziative collegate all’Expo di Osaka. Oggetto del colloquio: la costituzione di una rete internazionale tra le cinque Blue Zone del pianeta, da promuovere come nuovo prodotto turistico globale.

“Okinawa ha già un consistente flusso di visitatori e studiosi attratti dalla ricerca dell’elisir di buona e lunga vita”, ha ricordato Cuccureddu, che ha illustrato la proposta di un marchio comune, con relativo portale web, volto a valorizzare questi territori straordinari dove si vive più a lungo e meglio.

All’incontro, oltre alle autorità locali, erano presenti anche i rispettivi direttori generali del Turismo e delle attività produttive. Per la Sardegna hanno partecipato Angela Porcu, Valentina Tagliagambe e la consulente dell’assessorato Marzia Cilloccu. Si è discusso anche delle somiglianze culturali tra Sardegna e Okinawa: dalla difesa delle tradizioni linguistiche ai vestiti tipici, fino alla gestione sostenibile delle spiagge e dell’ambiente, messi a rischio da un turismo spesso invasivo.

La delegazione sarda è stata ricevuta successivamente anche dal presidente del Consiglio della Prefettura di Okinawa, Kyoky Nakagawa, dal presidente dell’Unione delle 34 Camere di Commercio, Yoshiaki Komesu, e dal deputato alla Camera dei Rappresentanti di Tokyo, Konosuke Kokuba. Da tutti è arrivato un chiaro sostegno all’idea di firmare in Sardegna, entro 12-18 mesi, un protocollo di cooperazione internazionale per la valorizzazione turistica delle cinque Blue Zone: Okinawa, Sardegna, Ikaria (Grecia), Nicoya (Costa Rica), e Loma Linda (California).

Una rete di luoghi uniti dalla longevità dei propri abitanti e da uno stile di vita sobrio, attivo, comunitario. Dove il tempo sembra ancora avere un valore diverso. E dove, forse, il turismo del futuro potrà smettere di essere consumo e tornare a essere esperienza.

Politica

Sardegna, abbattimenti di bovini sani: il Centro Studi Agricoli accusa la Regione
Il Centro Studi Agricoli parla di “scelta assurda e irresponsabile” e chiede lo stop immediato. La Regione Sardegna ha infatti deciso di riprendere gli abbattimenti forzati di bovini sani, anche se vaccinati, nei focolai di dermatite nodulare bovina. Una decisione presa senza attendere la sentenza del Consiglio di ...

Dermatite bovina, bufera politica: Lai attacca il Governo, la Cia chiede unità
«La Sardegna ha fatto la sua parte. Ora il Governo Meloni metta le risorse, come ha fatto per le altre emergenze. O ci considera fuori dal territorio nazionale?». La voce è quella di Silvio Lai, deputato del Partito Democratico, che non ci gira troppo attorno. I 25 milioni stanziati dalla Regione per l’emergenza de...