Sardegna: più voli in continuità territoriale, la Regione ottiene modifiche strutturali

  Aumentano i voli tra Sardegna e Penisola grazie a un'importante revisione del decreto ministeriale sulla continuità territoriale. L’assessorato regionale dei Trasporti ha comunicato un risultato significativo: l’incremento delle rotte e dei collegamenti, che diventa strutturale e non più discrezionale da parte dei vettori. Un passo che potrebbe segnare una svolta per la mobilità isolana. La Regione ha attivato una clausola del decreto del 2021, presentando uno studio aggiornato che dimostra una crescita della domanda rispetto ai dati considerati in piena emergenza Covid. I nuovi collegamenti interesseranno tutte le principali rotte da e per la Sardegna. Tra le novità spicca l’anticipo del primo volo da Alghero a Milano Linate, servito da Ita Airways, e il ritardo del rientro serale, per ottimizzare la giornata dei viaggiatori. Incrementi simili riguarderanno anche le tratte da Alghero a Roma Fiumicino e le rotte tra Cagliari e Olbia con Milano e Roma. L’assessora dei Trasporti, Barbara Manca, ha sottolineato la centralità di un approccio basato su dati concreti: "Per la prima volta abbiamo chiesto ai vettori di fornire dati precisi sulle prenotazioni, un elemento fondamentale per una programmazione proattiva ed efficace. Grazie a questo approccio, l’offerta è stata adeguata nei momenti di picco. È davvero difficile comprendere come si sia lavorato in passato senza questi elementi essenziali." Questa modifica rappresenta un importante passo avanti per la continuità territoriale, consentendo alla Regione di agire con maggiore forza e autonomia nei confronti delle compagnie aeree. 

  Anche Alberto Bamonti, consigliere comunale di Alghero, ha voluto commentare il traguardo raggiunto. "L’adeguamento del servizio, con l’incremento strutturale dei voli, rappresenta un passo fondamentale per garantire ai cittadini della Sardegna una mobilità dignitosa e rispondente alle loro esigenze," ha dichiarato. Bamonti ha evidenziato il valore sociale di questa misura, che non solo migliora le opportunità lavorative, ma si rivela essenziale per chi deve viaggiare per motivi di salute o urgenze personali. Il consigliere ha anche lodato il metodo adottato dalla Regione: "L’attivazione della clausola, frutto di uno studio dettagliato e basato su dati concreti, dimostra come una pianificazione strategica possa produrre risultati tangibili per il territorio." Tuttavia, Bamonti ha sottolineato che questo non deve essere un punto di arrivo: "La continuità territoriale non è solo un servizio, ma un diritto. Occorre continuare su questa strada per assicurare alla Sardegna una mobilità moderna ed efficace, colmando le distanze con il resto del Paese." La partita della continuità territoriale aerea resta aperta, con la necessità di monitorare l’adeguamento dei vettori alle modifiche introdotte e garantire che questo risultato non sia episodico, ma parte di una strategia di lungo respiro per l’intera Isola.

Politica

Alghero: Daga rivendica l’operazione Capo Caccia-Punta Giglio e replica agli scettici
Tutto era iniziato il 30 maggio scorso, quando l’amministrazione comunale di Alghero aveva annunciato l’accordo con la società Borgosesia per l’acquisizione di circa 200 ettari tra Capo Caccia e Punta Giglio. L’intesa, poi formalizzata con l’atto notarile del 16 luglio, ha sancito il ritorno di quelle terre al patrimonio pubblico, c...

Piano energetico regionale: "Entro l’anno chiudiamo", dice l’assessore Cani
A Cagliari si lavora per riscrivere il futuro dell’energia sarda. O almeno ci provano. L’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, dopo la terza riunione della Cabina di regia per il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS), lancia la promessa: «Il nostro obiettivo è quello di concludere l’aggiornamento del Pi...

ARST, Mulas: «Basta bugie, gli autisti hanno diritto agli stipendi!»
«La situazione degli autisti ARST in Sardegna è ormai intollerabile e vergognosa. Ad oggi, pare che oltre 2.100 lavoratori non abbiano ancora ricevuto gli stipendi». Così Christian Mulas denuncia senza mezzi termini la condizione in cui versano i dipendenti dell’azienda di trasporto pubblico.

Alghero, Bamonti: “Trasporto urbano in tilt. ARST e Comune assenti”
Il servizio di trasporto urbano gestito da ARST ad Alghero è in crisi. A denunciarlo è Alberto Bamonti, consigliere comunale del gruppo “Noi Riformiamo Alghero”. “La situazione è critica e da tempo ignorata”, attacca Bamonti. “A pagarne le conseguenze sono utenti e lavorator...