Peru, Cambiamo! – Valutiamo subito la possibilità di far ripartire il progetto del metanodotto GALSI

  Riprendiamo subito il progetto GALSI che oggi più che mai potrebbe avere un grande valore strategico perché garantirebbe alla Sardegna e all’Italia l’indipendenza energetica dalla Russia. È urgentissimo valutare se esistono ancora oggi le condizioni per l’immediata accantierabilità del progetto di metanodotto dall’Algeria alla Sardegna, da realizzare entro il 2026 nell’ambito del PNRR, da concordare con immediata interlocuzione con il governo nazionale. 

  Il GALSI sarebbe l’investimento ideale di medio periodo per accompagnare la transizione energetica della Sardegna, evitando investimenti insufficienti sui rigassificatori e puntando già alla prospettiva della completa decarbonizzazione. Oggi importiamo oltre il 40% di gas russo e questo fa capire l’impatto che questa crisi avrà nei prossimi mesi. Come detto l’alternativa potrebbe esserci già. La nostra Regione potrebbe avere il metano anche in tempi più brevi rispetto a quelli di qualsiasi altra opera, con un’infrastruttura pronta per accogliere in futuro anche l’idrogeno. 

  C’è tra l’altro l’opportunità imperdibile del PNRR e se l’opera fosse accantierabile in tempi rapidi con una progettazione già a buon punto la strada per ottenere i finanziamenti sarebbe in discesa. Aver rinunciato a quel progetto è stato forse un errore. Nel 2014, con l’invasione della Crimea da parte della Russia, era già evidente lo scenario che si sarebbe profilato. 

  Dalla Comunità europea arrivò proprio in quel periodo una raccomandazione a tutti gli Stati dell’Unione: limitate l’approvvigionamento di gas dalla Russia, potenziate l’arrivo da altri fornitori, cercate alternative. Ora serve a poco andare a cercare responsabilità e colpe per una scelta che, alla luce anche dei drammatici fatti di questi giorni, avrebbe limitato e di tanto le conseguenze economiche, per la nostra Regione e per il resto dell’Italia. 

   A maggio del 2014 si bloccò definitivamente il progetto del metanodotto GALSI e si preferì andare verso altre strade per ottenere il metano, strade che ancora oggi non sono state neanche avviate. Oggi più che mai quell’opera sarebbe strategica. E allora io credo sia opportuno valutare se ci siano le condizioni per riavviare subito i contatti con il governo algerino e con i partner che lanciarono il progetto per valutare la sua fattibilità in tempi rapidi. I benefici che ne deriverebbero sarebbero incalcolabili e rappresenterebbero una svolta decisiva nelle politiche energetiche della nostra isola.

Politica

L'assessore Doria contro la disinformazione: La chiara replica alle accuse di Manca (M5S)
"La consigliera Manca continua a voler distorcere la realtà a suo uso e consumo confondendo sempre più l’opinione pubblica e fornendo dati inesatti come il caso recente del paziente affetto da SLA". Queste sono le parole dell'assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, in risposta ad alcune dichiarazioni pubblicate sui social network. "In merito...

Scacchiere politico sardo in fermento: Mossa dopo mossa verso un autunno bollente
Dopo una pausa estiva che più che un momento di riflessione sembrava un'estensione della solita paralisi, il Consiglio regionale ritorna in scena. E in quale modo? Ritrovandosi esattamente dove si era interrotto: un rinvio già visto e rivisto del collegato finanziario, ancora bloccato da questioni urbanistiche. Un déjà vu che stanca. La giunta p...

Bollette, Cappellacci: Grazie a Forza Italia una boccata d'ossigeno agli italiani
  "Una boccata d'ossigeno alle famiglie e alle imprese italiane, strozzate dal caro-bollette". Così Ugo Cappellacci, deputato e coordinatore di Forza Italia Sardegna commenta l'approvazione del DL che stanzia 6 miliardi per contrastare il caro bollette." Una vittoria politica di Forza Italia e di chi, come noi, ha sollecitato un'azione immedi...

Bollette: Lega-PS d’Az, evitare salassi a chi già paga per la pandemia, grazie Salvini
  “Grazie all’impegno ed alla determinazione della Lega e di Matteo Salvini, che per primo ha percepito il pericolo del caro bollette, famiglie, artigiani, commercianti e imprese potranno contare su un tangibile segnale che arriva dal Consiglio dei Ministri. Servirà però ancora un ulteriore sforzo perché l’aumento del costo di energia e gas, a...

Sanità: Opposizioni Sardegna, confermato giudizio negativo sulla gestione Solinas
  “Confermato e rafforzato il giudizio negativo sulla gestione della sanità sarda. L’emergenza pandemica in Sardegna mette a nudo una pesantissima incapacità di programmazione ordinaria e di gestione dell’emergenza da parte della giunta Solinas. Quello che è stato un grave fattore di stress per tutto il sistema sanitario nazionale qui ha avuto...

Nasce in Sardegna la Buona destra
  Si è svolta oggi a Tramatza, l’assemblea dei simpatizzanti del Partito della Buona Destra in Sardegna, un primo nucleo che ha dato il via al primo comitato costituente del Partito Politico. L’assemblea che era stata pubblicizzata sui canali social, era aperta a tutti i simpatizzanti, all’unanimità è stato eletto Coordinatore regionale Tore P...

Consiglio regionale: pubblicato il calendario settimanale delle commissioni
  Riprenderanno, martedì 18 gennaio, i lavori delle commissioni permanenti del Consiglio regionale. In mattinata, alle 10.00, si riunirà la Quinta “Attività Produttive” presieduta da Piero Maieli (Psd’Az) per il parere di competenza alla manovra finanziaria. In programma le audizioni degli assessori Alessandra Zedda (Lavoro), Gianni Chessa (...

Air Italy: Mura (Pd), darò sostegno per evitare licenziamenti
  “Torniamo a chiedere, questa volta assieme al presidente Solinas, che i lavoratori Air Italy abbiano lo stesso trattamento di quelli di Alitalia. Sono pronta a dare tutto il sostegno necessario affinché si trovi una soluzione e si evitino i licenziamenti, ad esempio inserendo un norma ad hoc nel decreto in corso d’opera sulla cassa integrazi...