Alghero, benvenuto ai nuovi dipendenti comunali nel segno del Family Audit

Un incontro di accoglienza, ma anche di visione. Questa mattina al Quarter si è tenuto il saluto ufficiale ai nuovi dipendenti del Comune di Alghero, assunti nel biennio 2024-2025, nell’ambito delle attività previste dal Piano Aziendale Family Audit. Presenti il sindaco Raimondo Cacciotto, il vicesindaco Francesco Marinaro, il presidente del Consiglio comunale Mimmo Pirisi, gli assessori Maria Grazia Salaris ed Enrico Daga, e il dirigente Alessandro Alciator.

“Una macchina amministrativa fatta di donne e uomini che ringrazio per l’impegno e la dedizione e sulla quale sono certo di poter contare per raggiungere i migliori risultati per la nostra comunità”, ha dichiarato il sindaco Raimondo Cacciotto, rivolgendosi ai neoassunti. “Siamo consapevoli di quanto ancora ci sia da fare per il potenziamento degli uffici e dei servizi alla cittadinanza, ma i tempi sono maturi e finalmente siamo in grado di dare le prime risposte concrete. Servono pazienza e fiducia, ma la nostra attenzione è massima”.

Le nuove figure professionali, tra cui diversi dipendenti rientrati dopo esperienze in altri Comuni, sono state accolte in un clima di condivisione, simbolo di una pubblica amministrazione che punta al rinnovamento e alla coesione.
L’iniziativa si inserisce nel percorso del Family Audit, lo strumento di certificazione volontaria adottato dal Comune già dal 2015 per favorire l’equilibrio tra vita privata e lavoro e migliorare il benessere organizzativo.

“È stato un momento di unità d’intenti tra amministrazione e personale – ha sottolineato l’assessora al Benessere della Persona, della Famiglia e della Comunità Maria Grazia Salaris – nel segno della continuità di un percorso che il Comune di Alghero porta avanti da anni per promuovere la conciliazione vita-lavoro e la qualità del lavoro pubblico”.

Durante l’incontro è stato consegnato ai dipendenti un vademecum che raccoglie in modo chiaro e accessibile tutte le informazioni sugli istituti normativi e contrattuali esistenti: dai permessi retribuiti alle ferie solidali, dalla flessibilità oraria al lavoro agile. Uno strumento pratico e simbolico, nato dal lavoro del gruppo Family Audit, che testimonia la volontà dell’amministrazione di costruire un ambiente di lavoro moderno, attento alle persone e capace di conciliare efficienza e benessere.

Cronaca

L’Italian Design Week di Washington brinda al Made in Italy con Akènta Cuvée e Akènta Sub: premiata la Cantina Santa Maria La Palma come “Champions in Wine Making”
  Il fascino e la forza del Made in Italy hanno illuminato la capitale americana in occasione della quarta edizione dell’Italian Design Week. un evento di rilievo internazionale che ha riunito esponenti del mondo istituzionale, diplomatico e imprenditoriale, trasformando Washington in una vetrina d’eccellenza per il talento italiano. Duran...

Alghero, la Lega Navale festeggia 50 anni
Cinquant’anni in rotta tra onde, vele e amicizia. La Lega Navale Italiana – sezione di Alghero celebra il suo mezzo secolo di vita con una serata speciale in programma sabato 25 ...

Orani, corsa clandestina a cavallo: denunciati otto giovani
A Orani la festa di San Daniele è iniziata nel modo sbagliato. Prima dell’avvio dei festeggiamenti ufficiali, otto ragazzi del paese hanno pensato bene di organizzare una gara a cavallo non autorizzata per le vie del centro abitato. Una corsa improvvisata, pericolosa...