L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna

La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terra. Il nostro vessillo proprio per questo sventola in tutto il mondo. Ma i sardi si aspettano un progetto politico che affronti i nodi strutturali che costringono ogni anno migliaia e migliaia di giovani a cercare altrove un futuro che in Sardegna non trovano. L'indice di povertà è altissimo. I sardi sono fanalino di coda in tema di natalità (problema mondiale). Ma questi pochi indicatori stanno a significare che la mano politica non ha ancora inteso in che modo invertire la spirale che porta all'abisso sociale. Io ringrazio ancora il cielo che la Todde abbia scongiurato la gestione della Regione al cdx. Cagliari pagherà per molti anni il disastro Truzzu. Figuriamoci se avesse vinto lui dopo il quinquennio catastrofico sardista-salviniano con il suo sfascio e la tempesta giudiziaria. Ma il progetto politico, dopo un anno e mezzo, seppure apprezzabile sul piano delle problematiche quotidiane, risulta privo di una azione di lungo respiro. In cui i giovani possano finalmente riconoscersi e sentirsi protagonisti. I paesi si stanno socialmente inaridendo, come una pianta che non riceve acqua. E i segnali sulla governance, anche sulla normalità, sono "non entusiasmanti". Alessandra Todde, dice che il rimpasto di Giunta non la appassiona e che se ne riparlerà più in là. Ma Sanità e Agricoltura sono due emergenze. Che deprimono vasti strati della popolazione. La coalizione è piena di malumori per la gestione di queste realtà. Quando l'allenatore non cambia i giocatori che non funzionano, sul campo i risultati non arrivano. Lo spogliatoio accumula tensione. E la squadra fallisce gli obbiettivi della stagione. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...

Auto elettriche: vantaggi ambientali e nuove abitudini di guida
Negli ultimi anni le auto elettriche hanno conquistato un posto centrale nel dibattito sulla mobilità sostenibile. Spinte dall’innovazione tecnologica e da politiche ambientali sempre più stringenti, queste vetture rappresentano per molti il futuro del settore automotive. Acquista...