Uil Fpl: “Bloccate il trasferimento del Microcitemico e del Marino di Alghero. Subito un tavolo di confronto”

La Uil Fpl alza la voce contro il trasferimento del Microcitemico di Cagliari e dell’ospedale Marino di Alghero previsto dalla legge regionale 8/2025. Il sindacato chiede lo stop immediato del provvedimento e l’apertura di un tavolo di confronto con i lavoratori e le rappresentanze sindacali.

«Nessun trasferimento può avvenire senza un confronto con chi ogni giorno lavora in queste strutture», dichiarano Massimo Marceddu e Fabio Sanna, segretari regionale e di Area Vasta Cagliari della Uil Fpl, insieme a Mariangela Campus, responsabile territoriale Sanità Sassari. La richiesta è stata formalizzata in una lettera inviata all’assessore regionale alla Sanità Armando Bartolazzi, al presidente della IV Commissione del Consiglio regionale e ai capigruppo di tutti i partiti.

Secondo la Uil Fpl, il trasferimento deciso dalla Giunta «non è stato condiviso con il personale e rischia di compromettere l’equilibrio organizzativo di due ospedali fondamentali per il sistema sanitario regionale».

«Il Microcitemico – spiegano dal sindacato – ha una forte vocazione territoriale, con reparti e specializzazioni che lo rendono più coerente con l’attuale ente di appartenenza che non con un’Azienda Ospedaliera». Diversa ma altrettanto delicata la situazione ad Alghero, dove il Marino «ospita reparti particolari come ortopedia e anestesia, che senza una pianificazione chiara rischiano di paralizzare l’intero sistema sanitario del territorio».

La Uil Fpl chiede quindi di sospendere l’applicazione della legge 8/2025 e di convocare urgentemente un tavolo di confronto, anche alla luce del protocollo del 4 agosto scorso, per discutere tempi, modalità e impatti del provvedimento.

Una posizione netta, quella del sindacato, che mette al centro la voce di chi lavora negli ospedali e chiede che le riforme sanitarie non siano solo atti amministrativi, ma decisioni condivise e responsabili.

Cronaca

L’Italian Design Week di Washington brinda al Made in Italy con Akènta Cuvée e Akènta Sub: premiata la Cantina Santa Maria La Palma come “Champions in Wine Making”
  Il fascino e la forza del Made in Italy hanno illuminato la capitale americana in occasione della quarta edizione dell’Italian Design Week. un evento di rilievo internazionale che ha riunito esponenti del mondo istituzionale, diplomatico e imprenditoriale, trasformando Washington in una vetrina d’eccellenza per il talento italiano. Duran...

Alghero, la Lega Navale festeggia 50 anni
Cinquant’anni in rotta tra onde, vele e amicizia. La Lega Navale Italiana – sezione di Alghero celebra il suo mezzo secolo di vita con una serata speciale in programma sabato 25 ...

Orani, corsa clandestina a cavallo: denunciati otto giovani
A Orani la festa di San Daniele è iniziata nel modo sbagliato. Prima dell’avvio dei festeggiamenti ufficiali, otto ragazzi del paese hanno pensato bene di organizzare una gara a cavallo non autorizzata per le vie del centro abitato. Una corsa improvvisata, pericolosa...