L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?

Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di aver fatto assumere la figlia nella Sanità di Latina. A Forestas viene fuori un concorso per 23 posti in cui, scopre l'Osservatorio, che molti dei vincitori (poi saliti a più di cento) provengono da Milis, lo stesso comune del Direttore Generale dell'ente, Antonio Casula. Non solo. Tra gli assunti ci sono diversi familiari di Casula. Tra i quali la figlia e la moglie di un fratello (ovvero la nipote e la cognata) e alcuni cugini. Senza contare altri elementi di parentado, compari e comari, come si usano definire i padrini di battesimi e cresime. Ci sarebbe pure la testimone di nozze della moglie. Antonio Casula è un dirigente venuto alla ribalta per essere stato al famoso pranzo di Sardara del 2021. Allora era Dg del Corpo Forestale. Il Governatore Solinas lo cacciò, con altri dirigenti e funzionari che si trovarono a Sardara. Per un anno Casula fu praticamente confinato in un ufficio senza incarico. Recentemente il giudice del lavoro di Cagliari gli ha assegnato un risarcimento di 90 mila euro per il mobbing subito. In Forestas è in corso una guerra, neanche tanto sotterranea, tra Casula e il nuovo amministratore unico di Forestas, Salvatore Piras, nominato dalla Giunta Todde. Piras è un manager che ha la vocazione di mettere ordine nella gestione contabile e amministrativa delle aziende. La sua azione ha dato evidentemente parecchio fastidio. Tanto che nei giorni scorsi è stata presentata una segnalazione (anche in Procura) secondo la quale il suo ruolo in Forestas avrebbe caratteri di incompatibilità. Di questo ho dato conto nell'Osservatorio alcuni giorni fa. L'esposto è considerato un siluro lanciato contro Piras in questa lotta intestina. Piras, peraltro, alla luce del sole, ha denunciato nelle sue note personali l'incarico considerato elemento di incompatibilità. Incompatibilità che è stata esclusa dalla Regione al momento della sua nomina in Forestas. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

Auto elettriche: vantaggi ambientali e nuove abitudini di guida
Negli ultimi anni le auto elettriche hanno conquistato un posto centrale nel dibattito sulla mobilità sostenibile. Spinte dall’innovazione tecnologica e da politiche ambientali sempre più stringenti, queste vetture rappresentano per molti il futuro del settore automotive. Acquista...