Sella del Diavolo, nuove regole per proteggere il promontorio: stop alle bici fuori dai percorsi autorizzati

Un decreto per difendere uno dei simboli più amati di Cagliari. Con l’Atto n. 18 del 23 settembre 2025, l’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente ha approvato un’integrazione all’articolo 5 delle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale, su proposta del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, per tutelare il delicato equilibrio naturale della Sella del Diavolo e del Colle di Sant’Elia.

La decisione nasce da un’approfondita istruttoria tecnico-scientifica condotta dagli esperti del Corpo Forestale, che hanno analizzato la progressiva erosione del suolo e il degrado della vegetazione causati dalla frequentazione non regolamentata dell’area. Negli ultimi anni, infatti, il numero crescente di escursionisti e appassionati di mountain bike ha inciso pesantemente sulla stabilità dei terreni, creando un fitto reticolo di sentieri che favorisce i fenomeni erosivi.

Il nuovo comma inserito nell’articolo 5 limita l’uso delle biciclette alle sole strade con fondo artificiale e alla pista larga almeno due metri che collega il faro di Sant’Elia al fortino di Sant’Ignazio. Tutte le altre aree restano interdette alle due ruote.

Il provvedimento — adottato nel rispetto dei principi di precauzione e sostenibilità ambientale — mira a contenere il degrado già in atto e a favorire un graduale riequilibrio ecologico e geopedologico dei versanti, salvaguardando la stabilità del promontorio.

Le violazioni saranno punite con una sanzione amministrativa da 51 a 516 euro, ridotta a 102 euro in caso di pagamento entro sessanta giorni dalla notifica. Una misura che punta a conciliare la fruizione del paesaggio con la necessità di proteggere uno dei luoghi più fragili e suggestivi del capoluogo sardo.

Cronaca

L’Italian Design Week di Washington brinda al Made in Italy con Akènta Cuvée e Akènta Sub: premiata la Cantina Santa Maria La Palma come “Champions in Wine Making”
  Il fascino e la forza del Made in Italy hanno illuminato la capitale americana in occasione della quarta edizione dell’Italian Design Week. un evento di rilievo internazionale che ha riunito esponenti del mondo istituzionale, diplomatico e imprenditoriale, trasformando Washington in una vetrina d’eccellenza per il talento italiano. Duran...

Alghero, la Lega Navale festeggia 50 anni
Cinquant’anni in rotta tra onde, vele e amicizia. La Lega Navale Italiana – sezione di Alghero celebra il suo mezzo secolo di vita con una serata speciale in programma sabato 25 ...

Orani, corsa clandestina a cavallo: denunciati otto giovani
A Orani la festa di San Daniele è iniziata nel modo sbagliato. Prima dell’avvio dei festeggiamenti ufficiali, otto ragazzi del paese hanno pensato bene di organizzare una gara a cavallo non autorizzata per le vie del centro abitato. Una corsa improvvisata, pericolosa...