Kenya, uccisa suor Anselmina Karimi: indagata una consorella per la morte della religiosa legata al volontariato bresciano

Una morte violenta in un luogo di preghiera. Suor Anselmina Karimi, 65 anni, è stata trovata senza vita nella sala da pranzo del convento di Nkabune, in Kenya, dove dirigeva da vent’anni l’orfanotrofio Meru Children’s Home, sostenuto da diverse associazioni bresciane, tra cui Via Etica ETS e Il Volo di Pietro.

Il corpo della religiosa presentava lividi su mani e gambe e tracce di sangue su bocca e orecchie. È quanto reso noto dalla polizia kenyota, che ha immediatamente aperto un’indagine per omicidio e fermato una consorella della vittima, suor Caroline Kanjiru, appartenente allo stesso ordine, le Suore dell’Annunciazione di Nazareth.

Secondo le prime ricostruzioni, tra le due donne esistevano da tempo tensioni interne, legate alla gestione dell’orfanotrofio e al futuro della struttura. Gli investigatori ipotizzano che tra le religiose possa esserci stata una colluttazione poco prima della morte di suor Anselmina.

Suor Kanjiru, fermata per evitare la fuga, ha dichiarato che la consorella era malata da tempo e sarebbe morta “mentre la stavo portando in ospedale”. Una versione che tuttavia non convince gli inquirenti, in attesa dell’autopsia che dovrà chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha scosso profondamente la comunità di volontari italiani che collaborano con la missione. “Sister Anselmina è stata una presenza costante e preziosa per tanti bambini e bambine”, hanno scritto i volontari bresciani sui social. “La ricordiamo con riconoscenza e affetto, grati per il cammino fatto insieme. Speriamo che la situazione si risolva presto, soprattutto per garantire serenità ai piccoli ospiti dell’orfanotrofio. Continueremo a sostenerli con ogni mezzo”.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...

Auto elettriche: vantaggi ambientali e nuove abitudini di guida
Negli ultimi anni le auto elettriche hanno conquistato un posto centrale nel dibattito sulla mobilità sostenibile. Spinte dall’innovazione tecnologica e da politiche ambientali sempre più stringenti, queste vetture rappresentano per molti il futuro del settore automotive. Acquista...