L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore

Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei lettori e una accusa feroce nei confronti della Direzione. Il motivo è il rincrescimento per una intervista alla premier Meloni, definita un "prodotto indecoroso ... e un risultato indecente". Tra l'altro l'intervista è stata fatta da una collaboratrice esterna, con chiara "mortificazione delle professionalità interne". E pensare che il Sole è il giornale (eccellente) della Confindustria, cioè dei padroni. In Sardegna, per la verità, accade anche di peggio. Gli editoriali, sia all'Unione Sarda che alla Nuova Sardegna sono firmati raramente, anzi quasi mai, dai direttori. Alla Nuova sono giornalisti non sardi e quindi estranei alla realtà isolana. All'Unione la linea politica, per scelta e rapporti editoriali, è affidata addirittura al direttore del Foglio, Claudio Cerasa. E la cosa sembra una normalità. Del resto il Cdr del quotidiano cagliaritano è scaduto da illo tempo. E peraltro non si è certo distinto per piglio combattivo nei confronti del padrone. Anzi. Il comunicato del Cdr del Sole 24 Ore è un pezzo di grande valore nel giornalismo di oggi. In cui gli editori-padroni hanno annichilito le redazioni. Coraggio, ragazzi. È ora di svegliarsi. Mario Guerrini. Il comunicato del Cdr del Sole 24 Ore.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...

Auto elettriche: vantaggi ambientali e nuove abitudini di guida
Negli ultimi anni le auto elettriche hanno conquistato un posto centrale nel dibattito sulla mobilità sostenibile. Spinte dall’innovazione tecnologica e da politiche ambientali sempre più stringenti, queste vetture rappresentano per molti il futuro del settore automotive. Acquista...