Cagliari ancora alla ricerca della mentalità offensiva. Sono ancora pochi i gol nonostante la rosa abbia un numero di attaccanti superiore alla media.

  Sicuramente è in contro tendenza. Il Cagliari quest’anno è partito con una robusta batteria di giocatori offensivi, ma sinora i risultati sono stati inferiori alle attese. Sino a questo momento, in sette turni di campionato, i rossoblù sono andati in rete sei volte. Due con Belotti, che purtroppo ha subìto l’infortunio al crociato ed avrà una lunghissima convalescenza, una a testa fra Mina, Luperto, Felici e Borrelli. Un po’ poco per una squadra che ha in organico attaccanti del calibro di Sebastiano Esposito, Luvumbo, il giovane turco Kiliçsoy, Borrelli, per non parlare di Pavoletti che comunque può essere utile almeno per risolvere qualche situazione intricata negli ultimi scorci di gara. E poi Felici e Gaetano, entrambi in grado di concludere a rete l’azione considerato che vantano qualità per vedere la porta, pur non essendo attaccanti propriamente detti. Per adesso nessun acuto da parte di questo organigramma offensivo che è un lusso per una formazione che lotta per conquistare la salvezza.

  A scandagliare la rosa delle altre squadre, dirette concorrenti, ma anche di centro classifica, nessuna può vantare una simile concentrazione di giocatori d’attacco e per giunta con buone capacità realizzative. L’aggravante è rappresentata dal fatto che, come accaduto nell’ultimo turno con il Bologna, sono poche le conclusioni verso lo specchio della porta avversaria. All’inizio del campionato c’è stato un calendario non semplice, i rossoblù hanno messo a segno alcuni risultati importanti, tra cui le vittorie contro Parma e sul campo del Lecce, e il pareggio casalingo con la Fiorentina. Questi risultati hanno dimostrato la capacità della squadra di reagire e di non arrendersi, in pieno stile-Pisacane, il quale si sta incaricando di travasare ai suoi quelle che erano le sue caratteristiche di giocatore. Tuttavia, le sconfitte più recenti, come il doppio 0-2 subìto in casa contro l'Inter e il Bologna, hanno evidenziato che ci possono essere margini di miglioramento, in particolare nella gestione offensiva delle partite contro formazioni più attrezzate, però è necessario essere maggiormente incisivi nell’area avversaria. La squadra sembra faticare a mantenere alta l'intensità per tutti i 90 minuti e a creare occasioni da gol con continuità, soprattutto quando gli avversari chiudono gli spazi. Il lavoro del tecnico Pisacane, promosso quest’anno dalla Primavera, deve essere mirato a dare una chiara identità tattica al gruppo. Nelle prossime uscite, il Cagliari sarà chiamato a trovare una maggiore concretezza in fase offensiva e, nel contempo, a limitare i “blackout” difensivi, in modo da capitalizzare al meglio le partite casalinghe e strappare punti preziosi in trasferta, in un'ottica che rimane quella della lotta per la salvezza. Le prossime sfide contro Hellas Verona e Sassuolo saranno cruciali per dare una svolta a questo inizio di stagione e per allontanarsi dalle zone calde della classifica. La mentalità e il cuore non mancano, ma servirà maggiore continuità e cinismo per raggiungere l'obiettivo stagionale.

Sport

Amatori Rugby Alghero, i giovani protagonisti a Olbia
Al campo Basa di Olbia il rugby è tornato nella sua forma più autentica: quella dei ragazzi che corrono, si abbracciano e si rialzano senza perdere il sorriso. L’Amatori Rugby Alghero è stata tra le protagoniste della giornata dedicata al settore giovanile, che ha visto in campo il Settore Propaganda (categorie U8, U10 e U12), allenato da Marg...

Spalletti alla presentazione della 'Coppa della Pace', torneo rivolto ai giovani 12-15 anni  In campo ragazzi di 8 diocesi toscane, sfide di calcio a 5 e pallavolo
  Siena. Unire sport, fede e costruzione della pace. È questo l'obiettivo del Torneo 'Coppa della Pace', presentato a Siena presso Confindustria Toscana Sud e promosso dall'Associazione Scintille di Maria - Odv in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (Csi). "La pace non è soltanto una parola di quattro lettere ma un modo di v...

Cagliari: ko meritato. Il Bologna vince 2-0 con un gol per tempo
Il Cagliari di mister Pisacane perde 2-0 tra le mura amiche contro il Bologna di mister Italiano. Per i felsinei si tratta del primo successo stagionale fuori dal "Dall’Ara". Ha diretto il match il signor Marchetti della sezione di Ostia Lido. Capitolo formazioni: la scelta in...

Holm e Orsolini condannano il Cagliari. Pisacane prova a disegnare il Cagliari in maniera più raccolta, ma non riesce nell’intento di strappare almeno un punto.
  ?Ormai è l’epopea del “toc toc”. E se non trova una telecamera a portata di mano lo fa lo stesso, in mezzo al campo e andando poi a mettersi testa a testa con Italiano come di consuetudine. Riccardo Orsolini chiude la pratica sulla ruota di Cagliari, realizzando il sesto gol ai sardi ma soprattutto della stagione (5+1 in Europa), rete dello ...

Dinamo Sassari, sfiora l’impresa ma cede nel finale: Milano vince di misura 76-72
  Dopo le tre sconfitte maturate negli ultimi incontri (due in Lba una in EuroCup), la Dinamo Sassari subisce, poche ore fa, l’ennesimo k.o in questo avvio di Stagione. Una gara, quella accaduta al Pala Serradimigni all’orario del pranzo domenicale e terminata con il risultato di 72-76, in cui l’avversario del team isolano era la fortissima Ol...

La Dinamo Sassari esordisce in FIBA Europe Cup con una sconfitta in casa dello Sporting Lisbona. E adesso è attesa domenica dal proibitivo confronto con l’Armani al PalaSerradimigni.
Serata d’esordio per la Dinamo Sassari in FIBA Europe Cup, con i sardi impegnati in Portogallo contro lo Sporting Lisbona nel primo match del gruppo G. Match che ha visto i sardi inseguire a lungo, sembrare sul punto di crollare, ma nella ripresa rimontare, volare, ma nel finale cedere di schianto e perdere 80-77. Avvio equilibrato a Lisbona, con l...