Collegamenti in calo, tariffe stabili: l’analisi CNA boccia l’offerta aeroportuale della Sardegna nel confronto mediterraneo

La Sardegna perde terreno sul fronte dell’offerta aeroportuale. Lo certifica il nuovo rapporto CNA, che mette a confronto le principali destinazioni turistiche del Mediterraneo per il periodo di ferragosto. Il verdetto è netto: combinazioni di volo in calo del 14% rispetto al 2024, contro una media generale in leggera crescita (+0,7%).

Si è passati dalle 7.806 opzioni del giugno 2024 alle 6.707 del giugno 2025. Una flessione che riguarda tutti e tre gli scali sardi – Alghero, Cagliari e Olbia – e che diventa ancora più significativa se confrontata con le performance delle concorrenti dirette. Le Baleari, per esempio, offrono oltre 3.700 combinazioni con voli diretti. La Corsica ne conta 1.651, l’Algarve 884, Creta 669, Croazia 663, Sicilia 324. La Sardegna si ferma a 266, pur con un lieve incremento rispetto al 2023 (+40).

Il problema non è solo numerico, ma anche strategico: mancano i collegamenti diretti dai mercati più importanti – Germania, Francia e Regno Unito – e questo penalizza la competitività dell’isola nel contesto turistico internazionale.

I prezzi, intanto, restano stabili ma alti: 1.190 euro per una famiglia tipo (due adulti e due bambini) andata e ritorno a cavallo di ferragosto. Più della Sicilia (1.160 euro), dell’Algarve (1.157) e delle Baleari (700), ma meno di Croazia (1.333), Creta (1.566), Corsica (1.864) e Cipro (1.976).

A pesare è anche la distanza rispetto al 2019: in Sardegna i costi sono aumentati del 42%, peggio hanno fatto Corsica (+91%), Algarve (+51%), Croazia (+51%) e Creta (+51%).

Unico vero punto di forza, il tempo medio di viaggio: 4,7 ore da Londra, Parigi, Francoforte, Berlino o Monaco. Solo le Baleari fanno meglio. Un dato che testimonia la posizione strategica dell’isola, ma che da solo non basta a compensare i ritardi infrastrutturali.

«Rispetto all’anno passato – dichiarano Luigi Tomasi e Francesco Porcu (CNA Sardegna) – i turisti che vorranno raggiungere la Sardegna nel periodo di ferragosto avranno a disposizione un numero inferiore di opzioni di scelta. A conti fatti, le compagnie aeree hanno ridotto i livelli di operatività, riducendo l’offerta, ma aumentando la disponibilità di voli diretti, la quale, tuttavia, rimane contenuta».

«Proprio i collegamenti diretti – aggiungono – nel confronto con le altre destinazioni mediterranee, soprattutto Creta, Croazia Adriatica e le inarrivabili Baleari, rimangono uno dei punti dolenti dell’offerta aeroportuale della Sardegna, configurandosi come elemento strategico su cui lavorare per migliorare la competitività dell’isola come meta turistica internazionale».

«Luci e ombre – concludono – emergono anche dall’analisi delle tariffe; quest’anno, con la stabilizzazione dei costi (carburanti e servizi aeroportuali), le compagnie hanno mantenuto il livello di prezzo del 2024, ma il costo per raggiungere la regione è oggi superiore di oltre il 40% rispetto al 2019».

Cronaca

Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”
Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché...

Cagliari, fermato in piazza del Carmine: 25enne gambiano arrestato per spaccio
Controlli sul campo, piazza del Carmine sotto osservazione. E ieri sera, sabato 12 luglio, la Polizia Locale di Cagliari ha bloccato un cittadino gambiano di 25 anni con le tasche piene: oltre 50 grammi di marijuana e 225 euro in contanti. Soldi considerati frutto dello spaccio. Gli agenti hanno visto la scena in diretta: un...

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...