InVita – la via dei borghi: camminare la Gallura tra gesti, riti e paesaggi

Dal 20 al 29 giugno prende forma un progetto che è molto più di un evento: è un invito a percorrere l’Alta Gallura con passo lento, alla ricerca dell’anima dei luoghi. “InVita – la via dei borghi”, promosso dal Comune di Tempio Pausania con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, in collaborazione con il Comune di Luogosanto e una rete di realtà culturali e associative locali, è un cammino che intreccia cultura, tradizione, comunità.

C’è un’estate che non si misura in gradi, ma in gesti e profumi. Un’estate che si fa largo tra il granito e il vento, nelle vie silenziose dei borghi, nei campi dorati, nelle mani che impastano e nei calici che raccontano storie. È questa l’estate di “InVita”: una parola che accoglie, che invita a entrare in relazione con i luoghi e le persone, una cultura che si trasmette nei gesti, nei suoni e nella terra, più che nelle vetrine.

Dopo l’anteprima del 20 giugno alla Tenuta Tresserri di Luogosanto, il cuore pulsante del programma si sposta a Tempio Pausania, che si apre con i suoi borghi tematici.

Il 21 giugno, solstizio d’estate, il Borgo d’Amore celebra la 31ª Festa della Musica tra Piazza Gallura, Piazza Italia, Piazza Don Minzoni e il Parco delle Rimembranze, con l’itinerario musicale “La musica – un mondo di mestieri”. Protagonisti saranno artisti e danzatori, molti dei quali tempiesi, impegnati in performance diffuse per dare il benvenuto alla stagione.

Il 23 e 24 giugno sarà il turno del Borgo in Fiore, che trasformerà le strade e le piazze in giardini da attraversare con tutti i sensi. Seguirà il Borgo d’Arte, dove le vie del centro si animeranno di esposizioni, creazioni dal vivo e incontri con artisti.

Dal 27 al 29 giugno, infine, Borgo DiVino in Tour porterà il vino e le stelle in Piazza del Carmine. In collaborazione con l’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, il GAL Alta Gallura – Gallura e l’ONAV Gallura, le serate saranno dedicate a degustazioni guidate, racconti, musica e convivialità. La Notte Romantica vedrà la scuola Moviment’Arti mettere in scena una raffinata milonga sotto le stelle, con l’elegante coppia di danzatori Marco Beratz e Daniela Martinez, tra tango e poesia.

«Con InVita – la via dei borghi restituiamo voce, spazio e valore a una Gallura che vive nei gesti, nei mestieri, nei suoni» – afferma il sindaco Giannetto Addis – «È un patto tra territorio e comunità, ma anche un invito aperto a chi vuole conoscere questa terra attraverso l’esperienza autentica del fare e del condividere».

L’assessora al Turismo, Elizabeth Vargiu, sottolinea: «È un progetto che unisce rigenerazione e accoglienza, pensato per chi cerca il senso del viaggio nel ritmo lento, nelle relazioni vere, nella bellezza quotidiana. Qui la cultura si intreccia con la terra, con le persone, con una visione nuova e necessaria del turismo».

“InVita” si rivolge a tutti: famiglie, camminatori, turisti curiosi, giovani, residenti. Non offre spettacoli da guardare ma esperienze da vivere, percorsi che mettono le persone in relazione con i luoghi e le rendono parte attiva del paesaggio.

Dal 20 al 29 giugno, tra laboratori, performance, arte, musica, degustazioni e installazioni, prende forma un modo nuovo di raccontare l’Alta Gallura: non come cartolina, ma come territorio vivo da attraversare con il cuore e con i sensi.

“InVita” non è un evento da segnare sul calendario, ma un cammino da abitare. Dentro la terra. Dentro la musica. Dentro il vino. Dentro la vita.

Cronaca

Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”
Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché...

Cagliari, fermato in piazza del Carmine: 25enne gambiano arrestato per spaccio
Controlli sul campo, piazza del Carmine sotto osservazione. E ieri sera, sabato 12 luglio, la Polizia Locale di Cagliari ha bloccato un cittadino gambiano di 25 anni con le tasche piene: oltre 50 grammi di marijuana e 225 euro in contanti. Soldi considerati frutto dello spaccio. Gli agenti hanno visto la scena in diretta: un...

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...