Bacino del Cuga praticamente vuoto: emergenza idrica per l’agricoltura nel nord-ovest Sardegna

  L’acqua è vita, e oggi la vita sembra fuggire dalle mani degli agricoltori del nord-ovest Sardegna. I numeri sono spietati: il bacino del Cuga, una volta ricchezza per migliaia di ettari coltivati, è ridotto a un misero 40% della sua capacità rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Non è un errore, è la cruda realtà. A monte, la diga di Villanova Monteleone offre un quadro altrettanto desolante, con livelli quasi dimezzati. In questo scenario, si staglia la figura dell’agricoltore, impotente e tradito, che guarda i suoi campi arsi senza poter programmare semine, senza poter firmare contratti per le sementi, senza poter lavorare. 

  Il Centro Studi Agricoli, con il suo presidente Tore Piana e il vicepresidente Stefano Ruggiu, alza il tono della denuncia. I due leader non esitano a chiamare in causa responsabilità precise. Perché le acque reflue del depuratore di Sassari non vengono utilizzate? Sono state investite risorse enormi per i lavori, eppure nulla si muove. Nulla. Anni di attese, milioni spesi, e gli ettari irrigui restano abbandonati. Gli agricoltori non possono aspettare la pioggia come mendicanti in un deserto. La situazione odierna richiede una risposta immediata, un atto di volontà politica che restituisca al bacino del Cuga la sua funzione primaria: servire l’agricoltura.

  In questo stato di emergenza, il Centro Studi Agricoli avanza proposte precise, senza mezzi termini: utilizzare le acque reflue depurate, destinare il Cuga esclusivamente agli usi agricoli, e approvare un piano straordinario per ridurre le perdite d’acqua delle condotte. La domanda risuona come un'accusa: dov’è la Regione? Quali sono le azioni che l’assessore all’Agricoltura, Valeria Satta, intende adottare? Le risposte si attendono con impazienza e con rabbia, perché il tempo non aspetta. Il danno stimato, qualora non si intervenga con decisione, supera i 10 milioni di euro. Non è un’ipotesi lontana; è una minaccia concreta che grava su una comunità di lavoratori e sulla stessa economia regionale. Venerdì, durante una riunione convocata dal Consorzio di Bonifica, si discuterà del tema. Ma discutere non basta più. Il tempo delle parole è finito. È l’ora di agire.

Cronaca

Il ministro dello sport Andrea Abodi: “Dopo dieci anni siamo giunti alla conclusione della “querelle” per lo stadio di Cagliari”
Anche il ministro dello Sport, Andrea Abodi, è stato chiamato a presenziare al talk "Sport, Crescita e Sviluppo" che si è svolto a Cagliari in occasione della prima edizione del “Trofeo Gigi Riva”. Toccati svariati temi, ma il ministro ci tiene a precisare: “Quello che personalmente mi auguro è che la Lega continui nel suo percorso e risponda a que...

Alghero, secondo parto in emergenza al Civile: «Grazie al personale»
È avvenuto nella notte tra venerdì e sabato il secondo parto in emergenza all’ospedale “Civile” di Alghero nel giro di due mesi. Una donna alla 33esima settimana di gravidanza, giunta al pronto soccorso intorno alle 2:15, presentava una grave emorragia da distacco di placenta. La situazione ha richiesto l’immediato...

Ossi, blitz antidroga nella campagna: arrestato un uomo con cocaina e marijuana
Un’operazione congiunta dei Carabinieri della Stazione di Ossi, della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari e dello Squadrone Eliportato "Cacciatori Sardegna" ha portato, nella mattinata di venerdì 1° agosto, all’arresto in flagranza di reato di un uomo, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze ...

Porto Torres, notte di incendi e paura: arrestato un uomo dai Carabinieri
È stato arrestato all’alba del 31 luglio dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Porto Torres l’uomo ritenuto responsabile di una lunga scia di incendi e danneggiamenti avvenuti durante la notte nella città turritana. L’arresto è scattato in flagranza di reato: all’uomo vengono contestati i rea...

Golfo Aranci, maltrattava madre e fratello: 38enne finisce in carcere
 Un uomo di 38 anni è stato arrestato nella serata di giovedì 31 luglio dai Carabinieri della Stazione di Golfo Aranci, coadiuvati dalla Sezione Radiomobile di Olbia, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa su richiesta della Procura della Repubblica di Tempio Pausania. L’accusa è...