Le basi militari a Capo Teulada

  Oggi sono qui per parlare di un tema di grande importanza per la Sardegna e per l'Italia: le basi militari a Capo Teulada. Capo Teulada è un promontorio situato nel sud della Sardegna, in provincia di Cagliari. Da decenni, ospita un vasto poligono militare dove si svolgono esercitazioni militari di vario tipo. Queste esercitazioni hanno un impatto devastante sull'ambiente e sulla popolazione locale. L'inquinamento causato dai residui di esplosivi è una grave minaccia per la salute pubblica. Sono già più di cento i civili che si sono ammalati di tumore, a causa dell'esposizione a queste sostanze nocive. La popolazione locale si oppone da anni a queste esercitazioni.

  Nel 2018, migliaia di persone hanno manifestato a Cagliari per chiedere la chiusura del poligono. Le istituzioni italiane hanno finora ignorato le richieste della popolazione. Il governo ha promesso di bonificare il poligono, ma i lavori non sono ancora iniziati. Io credo che sia arrivato il momento di dire basta. Non possiamo più accettare che la Sardegna sia sacrificata sull'altare della guerra. Chiedo al governo italiano di chiudere il poligono di Capo Teulada e di bonificare l'area in modo serio e definitivo. Chiedo anche alla comunità internazionale di intervenire per tutelare il diritto alla salute e alla sicurezza delle popolazioni locali. La Sardegna è una terra di pace e di accoglienza. Non possiamo permetterle di diventare un campo di battaglia. Conseguenze delle esercitazioni militari a Capo Teulada Le esercitazioni militari a Capo Teulada hanno un impatto devastante sull'ambiente e sulla popolazione locale. Inquinamento ambientale Le esercitazioni militari a Capo Teulada generano una grande quantità di residui di esplosivi. Questi residui, che includono metalli pesanti, polveri sottili e sostanze tossiche, contaminano il suolo, l'acqua e l'aria. 

  L'inquinamento ambientale causato dalle esercitazioni militari a Capo Teulada ha un impatto negativo sulla biodiversità locale. Sono state registrate numerose morti di animali, tra cui tartarughe marine, delfini e balene. Salute pubblica L'esposizione ai residui di esplosivi può causare gravi danni alla salute. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato le polveri sottili da esplosivi come cancerogene per l'uomo. I civili che vivono nei pressi del poligono di Capo Teulada sono esposti a un rischio maggiore di sviluppare malattie, tra cui il cancro, le malattie respiratorie e le malattie cardiache. I ricercatori hanno scoperto che l'esposizione alle polveri sottili da esplosivi può causare danni al DNA, che possono portare allo sviluppo del cancro. Inoltre, le polveri sottili possono irritare le vie respiratorie e causare malattie respiratorie, come l'asma e la bronchite cronica. Le polveri sottili possono anche danneggiare il cuore e i vasi sanguigni, aumentando il rischio di malattie cardiache.

  Le esercitazioni militari a Capo Teulada rappresentano un pericolo per la sicurezza della popolazione locale. I proiettili e i razzi sparati durante le esercitazioni possono colpire edifici e persone. Nel 2016, un proiettile sparato durante un'esercitazione ha colpito una casa a Teulada, causando danni ingenti. L'episodio ha suscitato grande preoccupazione tra la popolazione locale. Le esercitazioni militari a Capo Teulada sono una minaccia per l'ambiente, la salute pubblica e la sicurezza della popolazione locale. È necessario chiudere il poligono di Capo Teulada e bonificare l'area in modo serio e definitivo. Chiedo al governo italiano di chiudere il poligono di Capo Teulada e di bonificare l'area in modo serio e definitivo. Chiedo anche alla comunità internazionale di intervenire per tutelare il diritto alla salute e alla sicurezza delle popolazioni locali.

Cronaca

Il ministro dello sport Andrea Abodi: “Dopo dieci anni siamo giunti alla conclusione della “querelle” per lo stadio di Cagliari”
Anche il ministro dello Sport, Andrea Abodi, è stato chiamato a presenziare al talk "Sport, Crescita e Sviluppo" che si è svolto a Cagliari in occasione della prima edizione del “Trofeo Gigi Riva”. Toccati svariati temi, ma il ministro ci tiene a precisare: “Quello che personalmente mi auguro è che la Lega continui nel suo percorso e risponda a que...

Alghero, secondo parto in emergenza al Civile: «Grazie al personale»
È avvenuto nella notte tra venerdì e sabato il secondo parto in emergenza all’ospedale “Civile” di Alghero nel giro di due mesi. Una donna alla 33esima settimana di gravidanza, giunta al pronto soccorso intorno alle 2:15, presentava una grave emorragia da distacco di placenta. La situazione ha richiesto l’immediato...

Ossi, blitz antidroga nella campagna: arrestato un uomo con cocaina e marijuana
Un’operazione congiunta dei Carabinieri della Stazione di Ossi, della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari e dello Squadrone Eliportato "Cacciatori Sardegna" ha portato, nella mattinata di venerdì 1° agosto, all’arresto in flagranza di reato di un uomo, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze ...

Porto Torres, notte di incendi e paura: arrestato un uomo dai Carabinieri
È stato arrestato all’alba del 31 luglio dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Porto Torres l’uomo ritenuto responsabile di una lunga scia di incendi e danneggiamenti avvenuti durante la notte nella città turritana. L’arresto è scattato in flagranza di reato: all’uomo vengono contestati i rea...

Golfo Aranci, maltrattava madre e fratello: 38enne finisce in carcere
 Un uomo di 38 anni è stato arrestato nella serata di giovedì 31 luglio dai Carabinieri della Stazione di Golfo Aranci, coadiuvati dalla Sezione Radiomobile di Olbia, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa su richiesta della Procura della Repubblica di Tempio Pausania. L’accusa è...