Il Vaso della Redenzione: Come un barista sardo "Multa" le bestemmie in Veneto

"Multe a chi bestemmia. In Veneto l’idea di un barista sardo: «Funziona e i clienti apprezzano»." Quello che potrebbe sembrare il titolo di un film comico in realtà è l'iniziativa "educativa" di Daniele Muledda, un nostro concittadino sardo che ha pensato di portare un po' della nostra tradizione di rispetto e decoro fino in Veneto. Non si può negare, quando il gioco si fa duro, la lingua scivola. E nel bar di Muledda, specialmente quando si tratta di partite a carte, le lingue erano diventate un po' troppo scivolose! Così, tra una partita di briscola e un aperitivo, il barista ha deciso di fare il “poliziotto del linguaggio”. Daniele e la sua famiglia hanno aperto il "Bar Sport" a Castello di Godego nel lontano 1997. Ma l'ispirazione per la multa è arrivata quando un altro bar nelle vicinanze ha chiuso, portando con sé un'ondata di clienti un po' troppo... vocali. Sul bancone ora troneggia il "vaso delle multe". Se ti scappa un'invocazione un po' troppo colorita, prepara il portafoglio! Si parla di un euro per le bestemmie leggere, due per quelle medie, e chi si sente particolarmente ispirato deve sganciare ben cinque euro. Tutto in nome del buon comportamento (e, forse, di un po' di divertimento)! E come stanno reagendo i clienti veneti a questa lezione "alla sarda"? Sorprendentemente, con un sorriso! Come spiega Daniele: «È un modo goliardico per invitare tutti a tenere un comportamento più rispettoso». E in quanto al bottino raccolto? Beh, mentre alcuni suggeriscono che potrebbe andare in beneficenza, la figlia di Muledda scherza dicendo che potrebbero usarlo per una vacanza gratuita in Sardegna. Ma al di là dell'umorismo, questo è un bell'esempio di come una semplice idea può fare la differenza. E, come sempre, lascia che sia un sardo a trovare una soluzione creativa (e divertente) a un vecchio problema!

Cronaca

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...

Spiagge sempre più care: ad Alghero +9% rispetto al 2024
Il mare è salato, ma le tariffe lo sono ancora di più. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, nel 2025 i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati in media del 5% rispetto allo scorso anno. In certi posti, però, si sfiora il salasso.

Rotary Club Alghero: 70 anni di storia e uno sguardo al futuro
Settant’anni di storia alle spalle e tanto futuro ancora davanti. Sabato 7 giugno il Rotary Club Alghero si è riunito per festeggiare un anniversario importante: i 70 anni dalla sua fondazione. L’incontro si è tenuto ad Alghero, nella splendida cornice della dimora Sella alle Tenute Bonaria, luogo che ha permesso ...

Cagliari: dermatite bovina, Cia Sardegna chiede aiuto al Governo
Incontro positivo con la Regione, ma ora serve un segnale da Roma. È questa la sintesi della posizione di Cia Agricoltori Italiani Sardegna sulla dermatite nodulare dei bovini. «Prendiamo atto degli impegni assunti dalla Regione sugli interventi immediati necessari per circo...