Ospedale Marino di Alghero, la denuncia di una giovane donna: «Mandata via nonostante una polmonite con versamento»

Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di una donna, che racconta la sua esperienza personale presso l’Ospedale Marino di Alghero. Il contenuto della lettera rappresenta l’esperienza e le opinioni dell’autrice. La direzione sanitaria dell’Ospedale, o chiunque interessato, può inviare eventuali repliche o precisazioni che saranno pubblicate integralmente.


Gentilissimi,

sottopongo alla vostra attenzione un episodio personalmente vissuto questa mattina, presso l'Ospedale Marino di Alghero.

Mi sono recata, come indicatomi dalla mia dottoressa di base, con un'impegnativa urgente per visita pneumologica, con diagnosi: addensamento polmonare con versamento pleurico. Dunque, un quadro di polmonite con l’aggravante del versamento alla pleura.
Avevo eseguito una radiografia toracica il giorno precedente e la mia dottoressa (molto scrupolosa) voleva accertarsi di impostare la terapia più efficace, anche perché sono in periodo di allattamento. Mi ha quindi prescritto una visita pneumologica urgente.

Sono una ragazza di 33 anni, madre di tre figli, il più piccolo di cinque mesi. Mi sono organizzata con la famiglia per potermi recare all’ospedale, cosa non banale.

Mi reco con mio marito intorno alle 11, presento l’impegnativa che evidenziava bene il mio quadro clinico.
Un’infermiera, dopo averla visionata, mi ha informata che avrei dovuto prendere appuntamento tramite CUP e verificare dove fosse disponibile.
Nonostante l'urgenza e la gravità, sono stata mandata via con leggerezza, senza alcuna indicazione concreta o possibilità immediata di visita.

Ho passato la mattina, stando male sotto i 40 gradi di Alghero, a cercare disperatamente un pneumologo. Mi sono recata anche al CUP di via degli Orti: primo appuntamento utile venerdì 4, troppo tardi per una polmonite con versamento che necessita di terapia urgente.

Alla fine ci siamo rivolti a un centro privato, implorando una visita rapida. Sono stati gentilissimi: si sono attivati e riceverò oggi stesso, a domicilio, una pneumologa che mi visiterà a pagamento dopo le 19.

Sono quindi in attesa, con febbre, tosse e malessere, di iniziare la terapia oggi stesso, grazie alla disponibilità della mia dottoressa di base (una persona eccezionale) che si è messa a disposizione per seguirla in serata.

In quel centro privato ho incontrato una signora che aveva trascorso la mattina al pronto soccorso senza riuscire a essere visitata e che aveva deciso di fare come me.

Vorrei denunciare questa indecenza. Basta chinare la testa. Siamo schiavi di un sistema che ci trattiene tasse pesanti e poi ci rispedisce al mittente quando serve essere curati.

Certa di un vostro cortese riscontro, porgo distinti saluti.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...