Dopo il pareggio con la Fiorentina Pisacane è soddisfatto: “Tanta emozione. Un pareggio meritato”

  Al termine di Cagliari-Fiorentina, mister Pisacane ammette: “Senza ombra di dubbio ho vissuto oggi una emozione forte, per fortuna fino alle 16 l’ho controllata bene, fino a quando abbiamo fatto la riunione tecnica. Sul bus arrivando allo stadio pensavo a questo esordio in Serie A così veloce rispetto a quando ho iniziato questo mestiere, ho ripensato a tanti momenti da calciatore, ringrazio i miei ragazzi e tutto il Cagliari, perché insieme abbiamo vissuto una bella serata. Sulla partita ha detto: “Ho visto una squadra che ha cercato di mettere in difficoltà una Fiorentina costruita per fare un campionato di alto livello, un Cagliari che copriva bene le linee di passaggio con il lavoro di Prati davanti alla difesa, devo rivedere la gara, ma credo si sia visto un Cagliari che ha fatto ciò che doveva per tutti i 90' e più minuti. Non abbiamo mai mollato, giocando un primo tempo gagliardo e quadrato, una ripresa dove non ci siamo disuniti di fronte allo svantaggio. Conosciamo il campionato che abbiamo davanti, ma con umiltà e coraggio potremo toglierci soddisfazioni. La fortuna è che ci sono cinque sostituzioni, una regola che ho sempre conosciuto da quando faccio l’allenatore e che ha cambiato il calcio senza ombra di dubbio. Oggi era una strategia quella di inserire in corsa Luvumbo che poteva incidere di fronte alla minore lucidità dell’avversario, così è stato. Zito poteva fare ancora meglio, ma sicuramente siamo contenti, così come di Gaetano che ha saltato quasi un mese di lavoro iniziale e dobbiamo piano piano ritrovare al pieno della condizione, Gianluca ha quella luce che serve, e a maggior ragione a gara in corso quando c’è meno lucidità può essere devastante”. Quindi Pisacane fa riferimento al passato: “Penso di rispecchiare la nostra storia, il Cagliari vuol dire dedizione, sacrificio, passione, emozione, e si è visto oggi con uno stadio così. Cerco sempre di mettere in campo queste doti e di infonderle al gruppo. Oggi è un punto di partenza, continuiamo così con umiltà e lavoro. Pareggio stretto? Stiamo coi piedi per terra, di fronte avevamo un allenatore che è un maestro, uno dei quattro scudettati, pensate che emozione ho vissuto oggi… Ecco non esagererei però sicuramente siamo contenti. Ora a Napoli? In Serie partite facili non ce ne sono, figuriamoci a Napoli, ma anche oggi con la Fiorentina. Non dobbiamo mai demoralizzarci, occorre lavorare duro, serve anche avere sana presunzione, credere nelle proprie caratteristiche, e poi parla il campo. I miei attaccanti sono ragazzi che sanno che, per essere coinvolti al meglio in un gruppo vincente, devono mettere dentro sacrificio soprattutto in fase difensiva. Sono felice di come si sono sacrificati tutti, anche chi è subentrato. Abbiamo alcune frecce nell’arco che hanno qualità ma senza sacrificio non si va da nessuna parte. Prima di venire allo stadio ho pensato a tante cose, all’esordio da calciatore, alla prima partita col Cagliari, ad altre cose che ho vissuto in questi dieci anni e in generale nella mia vita”. Quindi i singoli: “Prati? Era nella sua zona di comfort oggi, credo che i giocatori vadano capiti, coccolati, non condannati. So cosa può darmi, non posso chiedergli ciò che chiedo ad Adopo, Folorunsho o altri con determinate caratteristiche. Poi ha preso una botta ed era in difficoltà così ho scelto Mazzitelli. Sono felice anche della prova che Prati ha fatto contro l’Entella, dove avevamo una struttura diversa in costruzione ed era normale che soffrisse. Matteo sa che le cose non gli vengono regalate e deve andare a prendersele, come tutti”.

  Incassa con piacere i complimenti di Pioli: “Lo conosco molto bene e lo ringrazio tanto, per me esordire contro di lui in Serie A è emozionante e motivo di orgoglio. Abbiamo studiato la Fiorentina cercando di togliere profondità a Kean e sporcare le linee di passaggio. Quando siamo calati ci hanno fatto gol e abbiamo rischiato, ma non ci siamo mai disuniti e siamo stati premiati. Tradizione di gol all’ultimo? Ne ho parlato dopo l’Entella, ricordando tante rimonte. Anche oggi si è vista quella magia, sarebbe stato ancora più bello vincerla ma ci prendiamo questo bel punto”. Con il mercato ancora aperto, la rosa è in costruzione. Pisacane non si nasconde: “Parto da un presupposto, io voglio avvicinarmi quanto più possibile a quella che è la storia del Cagliari, per questo vorrei qualcosa che mi permettesse di giocare a quattro dietro. È normale pensare che ci potrà essere qualche gara dove giocheremo per strategia a tre dietro, ma per la mia esperienza di allenatore e di calciatore penso che avere un difensore in più non ti permette di dare determinata spinta offensiva. Uno punta ad avere una difesa a tre e non a cinque, ma poi non sempre dipende da te. Emozione? Fortissima, penso che se fosse finita ugualmente 1-1, ma con gol nostro al 60’ non sarebbe stato così bello. Quindi prendiamoci questa bella energia e lavoriamo sodo”.

Sport

Gaudu beffa tutti a Ceres, Vingegaard resta in rosso per un soffio
Il francese della Groupama-FDJ vince l'ultima tappa italiana della Vuelta 2025 battendo allo sprint Pedersen. Il danese della Visma tiene la maglia rossa grazie alla somma dei piazzamenti Le Alpi Graie salutano la Vuelta con un colpo di teatro. David Gaudu, il scalatore bretone della Groupama-FDJ, beffa tutti negli ultimi duecento metri della ...

Spettacolo sul surf al Local Long Contest
Doveva essere una festa e così è stata. Il Local Long Contest, organizzato nella baia del Comune di Trinità d’Agultu dall’associazione sportiva Marineddabay e patrocinato dalla FISSW, la Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard, ha divertito e fatto divertire a ritmo delle onde cristalline della Sardegna, una delle migliori mete in Ita...

Cagliari, cuore e carattere: Luperto regala un punto prezioso contro la Fiorentina
Un Cagliari che domina senza il pallone: ecco il paradosso del primo tempo. I viola palleggiano, fanno scena, accumulano possesso, ma in realtà non riescono nemmeno ad avvicinarsi seriamente all’area rossoblù. I pericoli, semmai, li ha creati proprio il Cagliari, che a più riprese ha messo la testa dentro la difesa della Fiorentina, peccando pe...

Sirene di mercato: anche Luvumbo in bilico
A poche ore dall’esordio in campionato il Cagliari prova a pensare al campo, ma il mercato bussa forte. Dopo la cessione di Piccoli alla Fiorentina per 27 milioni, anche Luvumbo potrebbe fare le valigie. Il presidente Giulini ha respinto un’offerta da 3 milioni arrivata dal ...

Philipsen sfreccia a Novara, la Vuelta inizia con un lampo belga
  La Vuelta a España 2025 inizia come i migliori racconti di ciclismo: con l'Italia che fa da cornice e un belga che detta legge nel finale. A Novara, sotto un sole di fine agosto che scalda l'asfalto lombardo-piemontese, Jasper Philipsen trasforma una giornata apparentemente tranquilla in un'esplosione di velocità pura, conquistando la pr...