Finge la cecità per gareggiare alle Paralimpiadi: squalificata a vita la judoka Shahana Hajiyeva

Siamo al delirio. Non bastavano i furbetti del cartellino, gli imbonitori televisivi e i venditori di fumo in Parlamento. Ora dobbiamo sorbirci pure i finti ciechi alle Paralimpiadi. L’ultima perla arriva dall’Azerbaigian, dove una certa Shahana Hajiyeva, già medaglia d’oro a Tokyo 2020 nel judo, è stata beccata con le mani nel sacco: ci vedeva benissimo. Altro che categorie J1 e J2, altro che deficit visivo. Questa andava sul tatami meglio di un’aquila.

La scoperta è arrivata dopo una visita medica, che ha svelato l’ovvio: l’atleta, dichiaratamente non vedente, in realtà aveva la vista perfettamente integra. E a quanto pare da sempre. Per anni ha gareggiato, vinto, incassato premi e onori sventolando una menzogna spudorata come una bandiera. E non stiamo parlando di un torneo parrocchiale, ma delle Olimpiadi per atleti disabili: il tempio dello sport pulito, della fatica vera, dell’onestà incrollabile. O almeno così dovrebbe essere.

La federazione internazionale ha reagito come si conviene: squalifica a vita. Troppo tardi, verrebbe da dire. I danni sono fatti, le avversarie umiliate, la credibilità compromessa. Che poi, diciamocelo, se una persona senza disabilità entra in gara tra chi ogni giorno lotta davvero con i propri limiti, non è semplicemente una truffatrice. È un’ipocrita, una vigliacca, una profanatrice. Altro che atleta.

Il problema, però, è sistemico. Perché non è il primo caso, e c’è da scommettere che non sarà l’ultimo. Negli ambienti paralimpici — che meritano rispetto e tutela, non certo pagliacciate — sta crescendo una deriva inquietante: quella degli impostori. Atleti pronti a tutto pur di salire su un podio, anche a inventarsi una malattia. Un insulto non solo allo sport, ma all’intelligenza umana.

Che dire? In un’epoca dove tutto è spettacolo, anche il dolore diventa merce da esibire. Ma qui siamo andati oltre. Fingere la cecità per vincere una medaglia è come rubare l’elemosina davanti a una chiesa vestiti da mendicante, mentre si guida una Porsche parcheggiata dietro l’angolo.

La Hajiyeva non merita pietà, ma l’oblio. Perché chi tradisce così lo sport, non solo non deve più metterci piede, ma andrebbe cancellato dagli annali come un errore di stampa.

Sport

Gaudu beffa tutti a Ceres, Vingegaard resta in rosso per un soffio
Il francese della Groupama-FDJ vince l'ultima tappa italiana della Vuelta 2025 battendo allo sprint Pedersen. Il danese della Visma tiene la maglia rossa grazie alla somma dei piazzamenti Le Alpi Graie salutano la Vuelta con un colpo di teatro. David Gaudu, il scalatore bretone della Groupama-FDJ, beffa tutti negli ultimi duecento metri della ...

Spettacolo sul surf al Local Long Contest
Doveva essere una festa e così è stata. Il Local Long Contest, organizzato nella baia del Comune di Trinità d’Agultu dall’associazione sportiva Marineddabay e patrocinato dalla FISSW, la Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard, ha divertito e fatto divertire a ritmo delle onde cristalline della Sardegna, una delle migliori mete in Ita...

Cagliari, cuore e carattere: Luperto regala un punto prezioso contro la Fiorentina
Un Cagliari che domina senza il pallone: ecco il paradosso del primo tempo. I viola palleggiano, fanno scena, accumulano possesso, ma in realtà non riescono nemmeno ad avvicinarsi seriamente all’area rossoblù. I pericoli, semmai, li ha creati proprio il Cagliari, che a più riprese ha messo la testa dentro la difesa della Fiorentina, peccando pe...

Sirene di mercato: anche Luvumbo in bilico
A poche ore dall’esordio in campionato il Cagliari prova a pensare al campo, ma il mercato bussa forte. Dopo la cessione di Piccoli alla Fiorentina per 27 milioni, anche Luvumbo potrebbe fare le valigie. Il presidente Giulini ha respinto un’offerta da 3 milioni arrivata dal ...