Continuano le attività di monitoraggio da parte della Polizia di Stato nell’Alta Gallura. Nella
mattinata del 10 ottobre il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Tempio Pausania ha
effettuato un’attività straordinaria di controllo del territorio nel porto turistico di Santa Teresa di
Gallura. L’operazione si inserisce in un può ampio piano di prevenzione e sicurezza predisposto
dalla Questura di Sassari, volto a rafforzare la presenza delle forze dell’ordine nelle aree considerate
particolarmente sensibili dal punto di vista dell’ordine pubblico e della sicurezza urbana. Il
dispositivo si è articolato attraverso la presenza di personale del Posto Fisso di Polizia di Santa
Teresa di Gallura - specializzato nei controlli in frontiera - e operatori del Distaccamento di Polizia
Stradale di Tempio Pausania.
Il servizio si è svolto in una cornice operativa strutturata, attraverso l’impiego di equipaggi dedicati
al controllo di veicoli e passeggeri in transito nell’area portuale, al fine di garantire un presidio
costante durante le ore di maggior afflusso di pendolari e turisti, ancora molto presenti nella Gallura
nord orientale. In particolare, l’attenzione si è concentrata sulle banchine di attracco delle navi di
linea che effettuano la tratta Santa Teresa- Bonifacio, nonché sui moli di ormeggio delle
imbarcazioni da diporto. Sono state attenzione anche le aree limitrofe a esercizi commerciali e
parcheggi, che ancora registrano una presenza significativa di turisti e lavoratori stagionali.
Questa attività rientra nella strategia di prevenzione adottata dalla Polizia di Stato, che ha come
obiettivo rendere più efficace l’azione di controllo attraverso interventi mirati, capaci di incidere in
maniera concreta sulla sicurezza in città.
Ulteriori servizi straordinari nell’area nord orientale della Gallura sono inoltre previsti nei prossimi
giorni e nelle prossime settimane, anche alla luce dell’importanza strategica della realtà di Santa
Teresa di Gallura e del suo sedime portuale, quale punto di collegamento con la Corsica e come
importante snodo per il traffico turistico, anche in arrivo da Paesi extra- Schengen.
La Polizia di Stato conferma il proprio impegno a mantenere alta l’attenzione su tutto il territorio,
intervenendo in maniera tempestiva e coordinata laddove si renda necessario un rafforzamento delle
attività di vigilanza e prevenzione. Operazioni come quella in riferimento testimoniano la volontà di agire non solo in risposta agli eventi, ma anche in un’ottica di prevenzione, monitoraggio e
vicinanza alla cittadinanza, secondo il principio guida che caratterizza l’azione quotidiana delle
donne e degli uomini della Polizia di Stato: “Esserci Sempre”.