L'opinione di Dambra: Spagna trionfa agli Europei 2024 - Sconfitta l'Inghilterra 2-1

  La Spagna ha conquistato il suo quarto titolo europeo, battendo l'Inghilterra 2-1 nella finale degli Europei 2024, la 17ma edizione della rassegna continentale. Dopo le vittorie nel 1964, 2008 e 2012, la "Roja" ha aggiunto un altro trofeo al suo prestigioso palmarès. Per l'Inghilterra, si tratta della seconda finale consecutiva persa, dopo la sconfitta contro l'Italia nell'edizione precedente. La maledizione dei "Tre Leoni" continua, con il loro unico titolo importante che resta il mondiale del 1966. Il primo tempo è stato caratterizzato da un equilibrio tattico, con poche emozioni e qualche sortita offensiva da entrambe le parti. Il primo tiro in porta è arrivato alla fine della prima frazione con Foden, ma Unai Simón ha bloccato senza problemi. Nella ripresa, la Spagna è entrata in campo con un altro piglio e al 47' è passata in vantaggio: Carvajal ha servito Yamal (17 anni appena compiuti) con un perfetto passaggio sull'esterno, che ha permesso a Nico Williams di fulminare Pickford all'angolino. 

  Gli spagnoli hanno avuto altre tre o quattro occasioni per raddoppiare, con Dani Olmo (decisivo nel finale con un colpo di testa di Guehi), Morata, Nico Williams e Yamal, ma Pickford si è opposto con successo. Al 65', Bellingham ha tentato un tiro dal limite dell'area, finito fuori di poco. Otto minuti dopo, l'Inghilterra ha pareggiato: Bellingham ha scaricato per il neo-entrato Palmer che, dal limite dell'area, ha beffato Unai Simón con un preciso tiro di mancino. Dopo il pareggio, gli inglesi sono calati e la Spagna ha ripreso il controllo del gioco. All'82', Yamal ha impegnato Pickford, ma quattro minuti dopo, Oyarzabal ha segnato il definitivo 2-1 in spaccata su assist di Cucurella. Lamine Yamal e Rodri hanno ricevuto riconoscimenti individuali: il primo è stato incoronato miglior giovane del torneo, mentre il secondo è stato nominato miglior giocatore. Una vittoria meritata per la Spagna, che ha dimostrato di giocare il miglior calcio del torneo e ha coronato un percorso trionfale con un successo storico.

Opinione

Nuoro, il cancro delle bugie: "Così ci lasciano morire"
?Le menzogne uccidono, la burocrazia è un cancro che si annida nella politica sarda. Questo è il grido di dolore di un paziente oncologico di Nuoro che ha voluto denunciare la situazione disperata in cui versa il reparto di oncologia dell'ospedale San Francesco. La sua testimonianza è un atto d'accusa contro una sanità che, anziché curare, sembra a...

La psicosi non è un crimine: restituire dignità e diritti ai malati mentali
?In un'epoca in cui il dibattito pubblico è spesso dominato dalla paura e dalla retorica della sicurezza, la questione dei diritti delle persone affette da disturbi mentali rischia di scivolare nell'ombra. Il clima di tensione sociale, esacerbato da una cronaca che amplifica i casi di violenza, ha portato a una pericolosa regressione culturale: que...

Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari
La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da dipo...

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...