L'opinione di Dambra: Svizzera-Italia 2-0 Ottavi di finale degli Europei 2024. Sconfitta meritata

  All'Olympiastadion di Berlino la nazionale azzurra è stata priva di gioco,idee,cattiveria calcistica e coesione. Ho avuto l'impressione che ognuno giocasse per conto proprio e,per l'appunto, hanno sbagliato troppi passaggi anche a pochi metri di distanza tra loro. La nazionale elvetica ha dominato per tutto il primo tempo: Embolo,a tu per tu con Donnarumma,conclude a botta sicura ma l'estremo difensore si oppone; non può fare nulla al 37' in occasione del gol di Freuler servito bene da Vargas. Gli svizzeri aggrediscono l'Italia su ogni pallone e,infatti,sono andati vicini al 2-0 in altre due occasioni. 

  Nel secondo tempo Spalletti inserisce Zaccagni per uno spento El Shaarawy ma lo scenario della prima frazione non cambia. Dopo 32 secondi dall'inizio della ripresa arriva il raddoppio svizzero: Aebischer,da sinistra,pesca Vargas che al limite dell'area beffa Donnarumma con un ottimo tiro a giro. Gli azzurri hanno fallito sotto tutti i punti di vista. L' Europeo è stato osceno e abbiamo assistito ad una delle nazionali più brutte. A parer mio il CT Spalletti ( che in 10 mesi non ha mai trasmesso un' identità di gioco agli azzurri) ha sbagliato la maggior parte delle convocazioni e,in particolare,quella di Fagioli che fino a Maggio era ancora inutilizzabile a causa della squalifica legata alle scommesse sportive. Se dovessimo fare una valutazione generale sul rendimento dei giocatori non si salverebbe quasi nessuno: a mio avviso i meno peggio sono stati Donnarumma,Bastoni e Calafiori. Una cosa è certa: c'è tanto da lavorare per migliorare il calcio italiano e bisogna avere il coraggio di puntare sui giocatori italiani anche se militano nelle categorie inferiori.

Opinione

Le ombre dimenticate: il paradosso della Sardegna e il silenzio sulle guerre del mondo
  Le notizie da Gaza dominano le prime pagine dei giornali e i dibattiti pubblici, monopolizzando l'attenzione e l'indignazione globale. È giusto e necessario che ci si preoccupi per una crisi umanitaria di tale portata. Tuttavia, questo focus quasi esclusivo solleva un interrogativo scomodo e fondamentale: perché il mondo sembra ignorare altr...

Nuoro, il cancro delle bugie: "Così ci lasciano morire"
?Le menzogne uccidono, la burocrazia è un cancro che si annida nella politica sarda. Questo è il grido di dolore di un paziente oncologico di Nuoro che ha voluto denunciare la situazione disperata in cui versa il reparto di oncologia dell'ospedale San Francesco. La sua testimonianza è un atto d'accusa contro una sanità che, anziché curare, sembra a...

La psicosi non è un crimine: restituire dignità e diritti ai malati mentali
?In un'epoca in cui il dibattito pubblico è spesso dominato dalla paura e dalla retorica della sicurezza, la questione dei diritti delle persone affette da disturbi mentali rischia di scivolare nell'ombra. Il clima di tensione sociale, esacerbato da una cronaca che amplifica i casi di violenza, ha portato a una pericolosa regressione culturale: que...

Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari
La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da dipo...

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...