L'opinione di Dambra su Olanda-Austria 2 a 3

  3^ giornata della fase a gironi del gruppo D (Euro 2024) L' Austria,a sorpresa, vince il gruppo D a quota 6 punti davanti alla Francia (5 pt), all'Olanda (4 pt) e alla Polonia (1 pt); L' altro match tra Francia e Polonia finisce 1-1. Gli austriaci di Ragnick giocano un ottimo primo tempo e al 6' trovano l'1-0: cross da sinistra di Prass in area e Malen in spaccata realizza un'autorete nel tentativo di anticipare Arnautovic. Nel complesso hanno dimostrato una grande solidità effettuando anche un buon possesso palla. L'Olanda,pur essendo superiore come parco giocatori,è stata priva di idee e non ha mai sfruttato le corsie esterne. Reijnders e lo stesso Malen sfiorano il pareggio; al 35' Koeman effettua un cambio per dare una scossa agli Orange: dentro Xavi Simons per Veerman. Gli austriaci nel finale hanno una doppia chance che però non sfruttano con Sabitzer e Arnautovic. 

  Nel secondo tempo succede di tutto: gli Orange cambiano mentalità e Xavi Simons serve in contropiede Gakpo che realizza l'1 a 1 ma,nel momento migliore degli olandesi,l'Austria va sul 2-1 con Schmid di testa su cross di Grillitsch. Con l'ingresso di Weghorst l'Olanda trova la rete del 2-2 al 75': quest'ultimo effettua una sponda per Memphis Depay che stoppa la sfera e al volo batte il portiere Pentz. 5 minuti dopo Sabitzer segna col sinistro da posizione defilata il gol del 3-2 dopo aver sfruttato un ottimo assist di Baumgartner. L'Olanda (3 nel girone D) nel finale tenta di riacciuffare il pari ma il risultato non cambia.

Opinione

Le ombre dimenticate: il paradosso della Sardegna e il silenzio sulle guerre del mondo
  Le notizie da Gaza dominano le prime pagine dei giornali e i dibattiti pubblici, monopolizzando l'attenzione e l'indignazione globale. È giusto e necessario che ci si preoccupi per una crisi umanitaria di tale portata. Tuttavia, questo focus quasi esclusivo solleva un interrogativo scomodo e fondamentale: perché il mondo sembra ignorare altr...

Nuoro, il cancro delle bugie: "Così ci lasciano morire"
?Le menzogne uccidono, la burocrazia è un cancro che si annida nella politica sarda. Questo è il grido di dolore di un paziente oncologico di Nuoro che ha voluto denunciare la situazione disperata in cui versa il reparto di oncologia dell'ospedale San Francesco. La sua testimonianza è un atto d'accusa contro una sanità che, anziché curare, sembra a...

La psicosi non è un crimine: restituire dignità e diritti ai malati mentali
?In un'epoca in cui il dibattito pubblico è spesso dominato dalla paura e dalla retorica della sicurezza, la questione dei diritti delle persone affette da disturbi mentali rischia di scivolare nell'ombra. Il clima di tensione sociale, esacerbato da una cronaca che amplifica i casi di violenza, ha portato a una pericolosa regressione culturale: que...

Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari
La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da dipo...

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...