Il 17 ottobre 2025 a Sant’Antioco, tre appuntamenti per raccontare il mondo e le sue trasformazioni.
La cultura torna protagonista a Sant’Antioco con la nona edizione del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, una manifestazione che negli anni si è imposta come uno degli appuntamenti più originali e significativi del panorama letterario sardo e italiano. L’evento, in programma venerdì 17 ottobre 2025 presso lo storico Palazzo del Capitolo, è realizzato con il patrocinio ufficiale del Comune di Sant’Antioco, e si inserisce in un ampio progetto di promozione del territorio attraverso la letteratura, il viaggio e la riflessione contemporanea.
Organizzato dal Comitato Festival Internazionale della Letteratura, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna, e in collaborazione con EtnaBook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura, il festival propone anche quest’anno un programma che intreccia narrativa, attualità e impegno civile. L’ingresso è gratuito.
Tre appuntamenti per esplorare il presente
Ore 18:00 – "Geopolitica delle Nazioni Unite" di Matteo Meloni
La serata si apre con la presentazione del saggio “Geopolitica delle Nazioni Unite. ONU: 80 anni di storia dalla crisi del multilateralismo al mondo multipolare”, firmato dal giornalista e analista geopolitico Matteo Meloni, collaboratore di testate autorevoli come Formiche.net e Limes. Pubblicato da Tralerighe Libri, il volume affronta i grandi temi della diplomazia internazionale, del ruolo dell’ONU nella gestione delle crisi globali e delle profonde trasformazioni che stanno ridisegnando gli equilibri geopolitici mondiali. Una riflessione quanto mai necessaria in un momento storico segnato da guerre, nuove alleanze e spinte nazionaliste.
“L’ONU è ancora un attore credibile? Può continuare a garantire la pace e la cooperazione internazionale?” – sono alcune delle domande che il libro affronta con rigore analitico e chiarezza divulgativa. L’autore dialoga con il giornalista Alessandro Aramu, esperto di Medio Oriente e direttore della Rivista di Politica Internazionale e Geopolitica Spondasud.
Ore 18:50 – "Japanischer Garten" di Ilario Carta
Seguirà la presentazione del romanzo “Japanischer Garten” di Ilario Carta, edito da Arkadia Editore nella collana Eclypse. Un’opera dal respiro internazionale che affronta il tema della memoria, della perdita e della ricerca interiore attraverso la metafora del viaggio.
Ambientato tra Sardegna, Germania e Giappone, il romanzo riflette sul senso del tempo e sulle cicatrici personali che ciascuno porta con sé. Carta, autore sardo già noto per le sue narrazioni intense e poetiche, costruisce un racconto raffinato che unisce stile e introspezione.
Ore 19:40 – Reading letterario: “Erano gli anni” di Daniele Congiu
Chiude la serata un reading letterario a cura del giornalista e scrittore Daniele Congiu, con brani tratti dal suo libro “Erano gli anni”. Un’opera che unisce racconto autobiografico e cronaca sociale, tratteggiando con autenticità uno spaccato dell’Italia di fine Novecento.
Attraverso uno stile diretto ma evocativo, Congiu invita il pubblico a una riflessione profonda sul tempo che passa e sui legami che segnano la nostra storia collettiva. Una cornice d’eccezione: il Palazzo del Capitolo
Tutti gli incontri si svolgeranno all’interno del Palazzo del Capitolo, edificio simbolo di Sant’Antioco, cuore storico e culturale della città, a conferma dell'impegno dell’amministrazione comunale nella valorizzazione del proprio patrimonio attraverso eventi di qualità.
“Crediamo fermamente nel valore della cultura come motore di crescita e identità per la nostra comunità. Il Festival della Letteratura di Viaggio rappresenta un momento importante per rafforzare il nostro legame con il mondo del libro e per raccontare Sant’Antioco come crocevia di storie e idee” – ha dichiarato un rappresentante del Comune di Sant’Antioco, ente patrocinante dell’iniziativa. Un festival tra viaggio, narrazione e futuro: dal 23 al 25 ottobre a Cagliari
Nato per esplorare le infinite declinazioni del viaggio – fisico, emotivo, culturale – il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio è oggi un osservatorio privilegiato sui grandi temi del nostro tempo. Attraverso presentazioni, reading, incontri con autori e intellettuali, la rassegna ha saputo costruire nel tempo un dialogo continuo tra la Sardegna e il mondo. Il Festival si concluderà a Cagliari, negli spazi rigenerati dell’ex Manifattura Tabacchi, dal 23 al 25 ottobre, dove saranno proposti incontri con autori nazionali e internazionali, workshop, presentazioni editoriali, performance e momenti musicali e teatrali con i protagonisti della scena nazionale. L’ingresso alle varie iniziative sarà gratuito fino ad esaurimento posti. Tra i nomi in programma nelle tre giorni cagliaritana Marco Travaglio (con un reading su Ucraina e Gaza), Aurora Ruffino (protagonista della serie Braccialetti rossi), Irene Maiorino (protagonista della serie Tv “L’amica Geniale”, che a Cagliari sarà la protagonista di un reading proprio su un testo di Elena Ferrante), Gabriella Genisi (ideatrice del personaggio letterario e televisivo Lolita Lobosco), Natasa Stefanenko (autrice, attrice e conduttrice tv), Andy dei Bluvertigo (con un reading musicale dedicato a David Bowie), l’attore comico Riccardo Rossi (in coppia con Leonardo Colombati), Nadia Terranova (finalista Premio Strega 2025), il giornalista Saverio Simonelli, Angelica Grivel Serra (prima nazionale del suo nuovo romanzo) e tanti altri.