Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni

  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e attuato in Sardegna dall’ente del terzo settore Cumbidu, con il sostegno dell’Unione Europea – NextGenerationEU. Tre giornate dense di appuntamenti, laboratori, incontri, tavole rotonde e visite guidate, pensati per riflettere su un fenomeno sempre più rilevante: quello del ritorno nei luoghi delle proprie origini da parte dei discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Il turismo delle radici si configura oggi come una forma di mobilità lenta, consapevole e affettiva, capace di coniugare la valorizzazione del patrimonio immateriale con nuove opportunità di sviluppo per le aree interne e per le comunità locali.

  Un viaggio alla riscoperta dell’identità, che parte dalla memoria familiare e si trasforma in azione collettiva, in progettazione condivisa e in risorsa culturale ed economica. Il programma dell’evento si apre venerdì 10 ottobre con una serie di laboratori esperienziali, proiezioni e testimonianze di emigrati, e con una visita guidata al Museo dell’Emigrazione di Asuni, uno dei pochi spazi museali in Sardegna interamente dedicati alla storia dell’emigrazione isolana. La giornata clou, sabato 11 ottobre, sarà dedicata al confronto tra istituzioni, studiosi, operatori culturali, amministratori locali e rappresentanti delle comunità sarde nel mondo. Il convegno, trasmesso in diretta streaming, avrà come tema “Il turismo delle radici e il futuro delle aree interne”. Dopo la registrazione dei partecipanti e il welcome coffee, i lavori si apriranno alle 9:30 con i saluti istituzionali del sindaco di Asuni Gionata Petza, di Daniele Soro per il Ministero degli Affari Esteri, e dei rappresentanti dell’Assessorato al Lavoro e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. Interverranno anche il consigliere regionale e sindaco di Neoneli Salvatore Cau, insieme ai rappresentanti dell’Unione dei Comuni dell’Alta Marmilla. Seguirà la presentazione dello stato di attuazione del progetto ITALEA Sardegna e una sessione di relazioni tecniche che affronteranno temi cruciali per la definizione del turismo delle radici. Tra gli interventi previsti, quello di Simone Pisano dell’Università per Stranieri di Siena sulla lingua sarda come elemento identitario nella contemporaneità; Fabrizio Frongia (Imago Mundi) illustrerà l’esperienza di Monumenti Aperti, mentre Raffaele Cau Bua dell’Archivio Diocesano di Oristano presenterà il valore della ricerca genealogica nei processi di ritorno. Giuseppe Melis, docente dell’Università di Cagliari, parlerà del turismo delle radici come leva per generare nuove opportunità nei territori. Altri interventi saranno dedicati al ruolo della diaspora nei processi di sviluppo locale e alla qualità delle relazioni tra la Sardegna e le sue comunità all’estero. A metà giornata, sarà presentato il Museo dell’Emigrazione di Asuni con un intervento di Sandro Sarai, presidente dell’associazione Su Disterru e già sindaco di Asuni, e di Silvia Oppo del gruppo di progettazione del MEA. Nel pomeriggio spazio alle testimonianze delle comunità sarde all’estero e alla premiazione del concorso “Racconti di radici”. A seguire, dalle 15:30, i partecipanti saranno coinvolti in lavori di gruppo su tematiche strategiche, con una restituzione collettiva prevista per le 17:00.

  A chiudere la giornata di sabato, alle 17:30, sarà la tavola rotonda conclusiva, moderata da Pierpaolo Cicalò, presidente dell’Istituto Santi e vicepresidente della Consulta dell’Emigrazione, durante la quale verrà presentata la Dichiarazione di Asuni, un documento collettivo di raccomandazioni emerse dal percorso partecipativo del progetto. Alla tavola rotonda prenderanno parte, tra gli altri, Gianni De Candia, direttore del Messaggero Sardo, e alcuni rappresentanti delle comunità sarde nel mondo collegati da remoto. La serata si concluderà con una cena conviviale e uno spettacolo musicale aperto alla cittadinanza alle ore 20:30: Ilaria Porceddu e Emanuele Contis in concerto - Musica sotto le stelle nell'ex salone parrocchiale. Domenica 12 ottobre, ultimo giorno dell’evento, sarà dedicata alla scoperta del territorio. I partecipanti potranno prendere parte a visite guidate organizzate in collaborazione con il programma Monumenti Aperti, con escursioni culturali e naturalistiche che toccheranno luoghi simbolici come il Museo dei Menhir di Laconi e il Parco Aymerich. La giornata sarà anche occasione per attività di co-progettazione e confronto informale, prima dei saluti finali. “Radici in viaggio” si inserisce all’interno del programma nazionale ITALEA, rivolto in particolare ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo, e si propone come un’occasione significativa per riflettere sul valore delle memorie migranti e sul potenziale trasformativo che queste possono avere per i territori d’origine. In un tempo caratterizzato da profonde disconnessioni e grandi mobilità, ricostruire il senso di appartenenza può rappresentare una chiave concreta per uno sviluppo sostenibile, culturale e umano delle aree interne. Contatti e informazioni L’evento si svolgerà presso il Museo dell’Emigrazione di Asuni (OR), dal 10 al 12 ottobre 2025. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a italeasardegna@gmail.com o visitare il sito www.italeasardegna.com.

Cultura

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...

4 Ottobre: San Francesco, guida universale di fraternità e pace
  San Francesco d’Assisi incarna il vero Dna e l’anima dell’Italia: una nazione che si distingue per onestà, generosità e apertura verso tutti. Padre Enzo Fortunato lo racconta come simbolo di una bellezza trasparente e di una bontà che si dona senza calcoli, e di un’attitudine inclusiva che accoglie il diverso come fratello. Questi valori, so...