Nuoro, aggressione a Badu 'e Carros: “Solidarietà all’agente ferito, servono strumenti adeguati”

Un agente della Polizia Penitenziaria è stato aggredito nel carcere di Badu 'e Carros. La notizia arriva con la solidarietà di Antonio Piccirillo, segretario generale provinciale di NSC Nuoro e segretario regionale di NSC Sardegna.

“Si tratta – spiega – dell’ennesima vittima di una spirale di violenza che continua a colpire il personale della Polizia Penitenziaria nell'isola”.

Secondo un comunicato della Uil Pubblica Amministrazione, nonostante l’ingresso di nuovi dirigenti, il Dipartimento della Polizia Penitenziaria continua ad affidare la gestione dell’istituto in via provvisoria al direttore del carcere di Lanusei, già impegnato su due fronti. Una situazione che si traduce in carenze di organico, aggravate dall’insularità e dalla difficoltà ad attrarre personale, come accade anche nell’Arma dei Carabinieri, in particolare nel Nuorese.

"Per queste ragioni – ribadisce Piccirillo – è giunto il momento di introdurre strumenti normativi e organizzativi adeguati: in particolare, è necessario che la proposta di legge n. 2294 sull’indennità insulare, promossa dal Nuovo Sindacato Carabinieri e presentata alla Camera dei Deputati il 6 marzo scorso, diventi finalmente legge".

“L'indennità – prosegue – rappresenterebbe un riconoscimento concreto per chi presta servizio nelle isole, oltre a essere un incentivo all’arrivo di nuove risorse in territori spesso dimenticati dalle istituzioni centrali”.

Tra le soluzioni, Piccirillo indica anche bandi di arruolamento specifici per le isole, richiamando il principio di insularità sancito dall’articolo 119 della Costituzione.

“Questo trattamento differenziato è non solo legittimo – spiega – ma necessario, alla luce di evidenti esigenze di uguaglianza sostanziale, così come previsto dai principi costituzionali”.

“La Sardegna – osserva – non può e non deve essere considerata una sede di serie B: il principio di insularità deve tradursi in azioni concrete, superando ogni approccio emergenziale e temporaneo”.

“Ecco perché – conclude – chiediamo al Governo risposte immediate, strutturali e durature, nel pieno rispetto della dignità, della sicurezza e della professionalità di chi, ogni giorno, garantisce ordine, legalità e tutela della collettività: la sicurezza, la dignità e il valore del personale in divisa meritano il massimo rispetto, non solo a parole, ma con atti concreti”.

Cronaca

Scontro frontale sulla Sassari-Alghero, tre feriti
Poco dopo l’una di notte, sulla SS127 bis al chilometro 32,100, due auto che procedevano in direzioni opposte si sono scontrate frontalmente. Le cause sono ancora da accertare. All’arrivo, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Alghero hanno trovato tre feriti. Uno di loro ...

Oristano, maresciallo dei Carabinieri libero dal servizio incastra ladro seriale
ORISTANO – Una serie di furti su auto parcheggiate in città è finita sotto la lente dei Carabinieri della Compagnia di Oristano, coordinati dalla Procura della Repubblica. L’autore, già noto alle forze dell’ordine, è stato identificato grazie a un maresciallo libero dal servizio che, il 31 luglio, lo ha sorpreso in azione. Q...

Cagliari, autopsia conferma: Roberta Pitzalis uccisa dal botulino
È stato il botulino a uccidere Roberta Pitzalis. L’autopsia, eseguita dal medico legale Matteo Nioi, ha confermato l’intossicazione come causa principale del decesso. La 38enne, originaria di Guasila, è morta venerdì all’ospedale Businco. Accertata anche la presenza di una p...

Cagliari, mercantile liberiano fermato: 31 irregolarità a bordo
Una nave mercantile di 120 metri, bandiera liberiana, è ferma nel porto canale. Il provvedimento è della Capitaneria di Porto, nucleo Port State Control. La nave, stazza lorda 7.345 tonnellate e vent’anni di servizio, era arrivata l’8 agosto per operazioni commerciali. Il fe...