Angelo Roncalli: il "Papa Buono" - Una carezza lenitiva nel mondo

  Angelo Giuseppe Roncalli, nato il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte, in terra bergamasca, venne alla luce in una famiglia umile, legata alla fede e ai ritmi semplici della campagna. Cresciuto tra le braccia della devozione e della carità, il giovane Angelo sentì fin da bambino il richiamo del sacerdozio, un desiderio che si fece vocazione e lo accompagnò per tutta la vita. Ordinato sacerdote a soli 23 anni, con un anno di anticipo, iniziò il suo ministero sotto la guida di Monsignor Giacomo Radini Tedeschi, figura illuminata che gli insegnò l'importanza di servire la Chiesa con amore e spirito di sacrificio. Roncalli imparò presto a guardare oltre i confini della sua diocesi, intuendo che il mondo intero fosse il suo campo d’azione. Nel corso della sua carriera, fu chiamato a compiti delicati e impegnativi, come delegato apostolico in paesi segnati da tensioni religiose e politiche, tra cui Bulgaria, Turchia e Grecia. 

  In questi luoghi, portò non solo il Vangelo, ma anche un messaggio di dialogo e riconciliazione, guadagnandosi il rispetto di comunità di fede diversa dalla cattolica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il suo operato fu eroico: salvò numerosi ebrei dalla persecuzione nazista, dimostrando che la misericordia di Dio passa attraverso le mani dell'uomo. La svolta arrivò nel 1953, quando fu nominato Patriarca di Venezia. Qui, il cardinale Roncalli si fece amare per la sua semplicità e per la sua costante vicinanza ai fedeli. Ma era solo l’anticamera del destino che lo attendeva. Il 28 ottobre 1958, a sorpresa, il Conclave lo elesse Papa, scegliendo un uomo che molti consideravano una figura di transizione. Prese il nome di Giovanni XXIII e, in pochi anni, cambiò per sempre il volto della Chiesa. Con la convocazione del Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII mostrò al mondo il coraggio della fede. Il Concilio non fu solo un evento ecclesiale, ma un'apertura al dialogo con il mondo moderno, una chiamata al rinnovamento e alla comunione. La sua visione pastorale, radicata nell’umiltà e nell’amore, si manifestò in ogni gesto, in ogni parola. Indimenticabile rimane il Discorso alla Luna, pronunciato la sera dell’11 ottobre 1962, davanti a una Piazza San Pietro gremita di fedeli. Con la semplicità che lo contraddistingueva, disse: “Quando tornate a casa, trovate i vostri bambini. 

  Date una carezza e dite: questa è la carezza del Papa.” Quelle parole, piene di dolcezza e di speranza, riecheggiarono nei cuori di milioni di persone, segnando il suo pontificato come un’epoca di tenerezza e dialogo. Giovanni XXIII non era solo un pontefice, era un pastore che amava la terra e i suoi frutti. A Castel Gandolfo, tra le passeggiate nei giardini, sognava un mondo che fosse come un immenso giardino, dove le creature potessero vivere illuminate dalla grazia di Dio. La sua vita terrena si concluse il 3 giugno 1963, consumata dalla malattia. Ma anche nel suo ultimo respiro, Giovanni XXIII restò fedele alla sua missione di servo dei servi di Dio. La sua canonizzazione, avvenuta il 27 aprile 2014 per volere di Papa Francesco, ha consacrato il ricordo del “Papa Buono”, un uomo che fece del Vangelo la sua guida e del mondo intero la sua parrocchia. Angelo Roncalli non è solo una figura storica, ma un faro che continua a illuminare il cammino della Chiesa. Con il suo sorriso paterno e il suo messaggio di pace, resta vivo nel cuore di chiunque cerchi un segno della presenza di Dio nella semplicità della vita quotidiana.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...