"Il mio nonno speaker": Un viaggio nel tempo tra le onde della radio italiana

  "Nonnu Tore, panettiere, meccanico e infine mago delle onde radio": così potrebbe iniziare la leggenda di un uomo che ha vissuto mille vite in una sola, e che ha trovato nella radio il palcoscenico perfetto per raccontare il mondo attraverso i suoi occhi curiosi e vivaci. La radio, quel medium che sembra sfidare il tempo, diventa la voce di una vita avventurosa in "Il Mio Nonno Speaker", il libro che Matteo Angioni dedica al suo nonno, una figura straordinariamente comune eppure unica. Il fascino della narrazione di Angioni sta nel suo essere intessuto di storie e di aneddoti che hanno il sapore della realtà e il ritmo di una fiction avvincente. Matteo, attraverso le parole del nonno, ci trascina in un viaggio attraverso il Novecento, mostrandoci come le vicende personali di un uomo possano diventare il racconto di tutti noi.

  Da giovane artigiano a voce iconica della radio, Nonnu Tore ha attraversato il secolo scorso con la passione di chi sa che ogni giorno può essere l'inizio di una nuova avventura. Il libro non si limita a essere una mera cronaca di eventi; è piuttosto un esame profondo di come la tecnologia della radio abbia modellato e influenzato la società italiana, unendo generazioni diverse sotto lo stesso suono. Matteo e Nonnu Tore, insieme in cabina di regia, diventano simboli di un dialogo intergenerazionale che ancora oggi, nell'era digitale, conserva un suo imprescindibile valore. Il cuore di questa storia pulsante è il rapporto tra Nonnu Tore e suo nipote Matteo, due anime di tempi diversi che trovano un incontro, un ponte, attraverso le frequenze radio. La trasmissione che condividono è più di un semplice show: è un passaggio di testimone, un modo per tenere viva la memoria attraverso le parole, e un invito a non dimenticare che dietro ogni voce che risuona in radio c'è un cuore che batte, una vita vissuta con intensità. 

  La presentazione di "Il Mio Nonno Speaker" avverrà in una cornice tanto colorata quanto inusuale: il Rainbow City di Cagliari, in Via Torino 13. L'evento, previsto per domani alle 19, vedrà Matteo dialogare con la giornalista Francesca Mulas, e sarà animato dalle performances delle drag queen Dolomia Chanel ed Estia de Lumbre, che porteranno un tocco di stravaganza e colore a una serata già di per sé speciale. Un libro, quindi, che è un invito a sintonizzarsi non solo su una frequenza radio, ma su una frequenza umana, capace di attraversare il tempo e lo spazio per raccontare storie di vita vissuta. Matteo Angioni, con "Il Mio Nonno Speaker", ci ricorda che ogni voce può diventare storia, e ogni storia merita di essere ascoltata.

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...