"Il mio nonno speaker": Un viaggio nel tempo tra le onde della radio italiana

  "Nonnu Tore, panettiere, meccanico e infine mago delle onde radio": così potrebbe iniziare la leggenda di un uomo che ha vissuto mille vite in una sola, e che ha trovato nella radio il palcoscenico perfetto per raccontare il mondo attraverso i suoi occhi curiosi e vivaci. La radio, quel medium che sembra sfidare il tempo, diventa la voce di una vita avventurosa in "Il Mio Nonno Speaker", il libro che Matteo Angioni dedica al suo nonno, una figura straordinariamente comune eppure unica. Il fascino della narrazione di Angioni sta nel suo essere intessuto di storie e di aneddoti che hanno il sapore della realtà e il ritmo di una fiction avvincente. Matteo, attraverso le parole del nonno, ci trascina in un viaggio attraverso il Novecento, mostrandoci come le vicende personali di un uomo possano diventare il racconto di tutti noi.

  Da giovane artigiano a voce iconica della radio, Nonnu Tore ha attraversato il secolo scorso con la passione di chi sa che ogni giorno può essere l'inizio di una nuova avventura. Il libro non si limita a essere una mera cronaca di eventi; è piuttosto un esame profondo di come la tecnologia della radio abbia modellato e influenzato la società italiana, unendo generazioni diverse sotto lo stesso suono. Matteo e Nonnu Tore, insieme in cabina di regia, diventano simboli di un dialogo intergenerazionale che ancora oggi, nell'era digitale, conserva un suo imprescindibile valore. Il cuore di questa storia pulsante è il rapporto tra Nonnu Tore e suo nipote Matteo, due anime di tempi diversi che trovano un incontro, un ponte, attraverso le frequenze radio. La trasmissione che condividono è più di un semplice show: è un passaggio di testimone, un modo per tenere viva la memoria attraverso le parole, e un invito a non dimenticare che dietro ogni voce che risuona in radio c'è un cuore che batte, una vita vissuta con intensità. 

  La presentazione di "Il Mio Nonno Speaker" avverrà in una cornice tanto colorata quanto inusuale: il Rainbow City di Cagliari, in Via Torino 13. L'evento, previsto per domani alle 19, vedrà Matteo dialogare con la giornalista Francesca Mulas, e sarà animato dalle performances delle drag queen Dolomia Chanel ed Estia de Lumbre, che porteranno un tocco di stravaganza e colore a una serata già di per sé speciale. Un libro, quindi, che è un invito a sintonizzarsi non solo su una frequenza radio, ma su una frequenza umana, capace di attraversare il tempo e lo spazio per raccontare storie di vita vissuta. Matteo Angioni, con "Il Mio Nonno Speaker", ci ricorda che ogni voce può diventare storia, e ogni storia merita di essere ascoltata.

Cultura

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...

Papa Caio (Papa dal 17/12/283 al 22/04/296)
Papa Caio, ventottesimo vescovo di Roma, guidò la Chiesa cattolica in un periodo cruciale di transizione tra la relativa pace del III secolo e le imminenti persecuzioni dioclezianee. Originario della Dalmazia, il suo pontificato (17 dicembre 283 – 22 aprile 296) coincise con una fase di consolidamento istituzionale della comunità cristiana, caratte...

Eagles: maestri del country-rock.
Gli Eagles, formati a Los Angeles nel 1971, sono sta- ti una delle band più influenti e di successo nella storia della musica. La formazione originale com- prendeva Glenn Frey alla chitarra e voce, Don Henley alla batteria e voce, Bernie Leadon alla chitarra e Randy Meisner al basso. Con il loro stile unico che combinava rock, country e fo...